Kimerik: Percorsi
Fatti per la felicità e altri racconti
Marco Leonardi
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2025
pagine: 112
Aldo Cherubini, protagonista del racconto che dà il titolo all'antologia, è convinto di averla salvata, quella ragazzina stupida e fortunata. Si accorgerà ben presto che è avvenuto l'opposto e che a lei sarà debitore di una salvezza più profonda. Questo "gioco" tra realtà e come viene percepita è il filo conduttore di tutti i racconti, dove le circostanze possono essere beffarde come in "Il Vicolo della Felicità", umoristiche come nella fiaba "ecologista" ambientata a Quantecase e in quella dove si muovono Cenerentola e Biancaneve o in "Due donne", drammatiche come per esempio in "Nulla" dove si narra di una nave spaziale che staziona ai confini dell'universo, o in "Lupa" che parla di una prostituta del lupanare di Pompei che una macchina del tempo trasporta nel 2176...
Buffalo Tull, l'ultimo buttero
Giulio Togni
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2025
pagine: 48
La Maremma è una terra aspra, difficile e amara, come spesso veniva etichettata nel passato a causa dell'impaludamento e delle sacche di malaria che rendevano la vita molto dura in quei luoghi. In quell'ambiente così estremo nascevano personaggi straordinari, tra cui i nostri cowboy italici. Proprio uno di essi, Buffalo Tull, è il protagonista di questa breve storia. Uomo solitario e dalla pellaccia durissima ma, nel contempo, molto amato dalla popolazione locale perché esempio vivente dell'ideale del buttero d'altri tempi, profondamente restio ad accettare gli agi della modernità. Costui sarà al centro di una leggendaria sfida che va oltre il tempo e che travalica i secoli. Ma Buffalo Tull sarà all'altezza della situazione e ancora una volta dimostrerà la superiorità dei vaccari maremmani rispetto ai cowboy del Nuovo Mondo.
Adàamanta. Favole del tempo sospeso
Gabriella Zagaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2025
pagine: 160
"Adàamanta. Favole del tempo sospeso" di Gabriella Zagaglia è una raccolta di racconti che incantano e allo stesso tempo fanno riflettere, evocando sentimenti che vanno dalla nostalgia alla speranza, dalla malinconia alla meraviglia, e guidando il lettore attraverso un mosaico di storie intense, delicate e suggestive. Le fiabe hanno il potere di annullare i vincoli di spazio e tempo, di fondere realtà e fantasia, conducendo in mondi incantati, sospesi tra il reale e l'ideale, in cui le leggi della natura si piegano alla forza dell'immaginazione. Ogni racconto è un piccolo universo, costruito con maestria e attenzione ai dettagli. È possibile immergersi nell'amore incondizionato di Antonio e Chiara, nella resilienza di Olga, segnata dalla guerra, nell'amicizia tra Alvaro e i suoi compagni della casa di riposo. Seguendo le vicende di Giovanni e della sua aquila Zeus, il lettore viene trasportato dal desiderio di libertà, mentre con I fiori di Diamantide assiste a una fiaba coinvolgente che ci parla di speranza e rinascita. Dalla delicata metafora di La nuvola bianca si passa all'originalità di racconti come La panchina di Montemilone e Isabel, narrati in prima persona da oggetti inanimati. Per mezzo delle sue favole l'autrice accompagna chi legge in un viaggio sorprendente ed emozionante, capace di coinvolgere un pubblico molto ampio, avvicinandolo alla bellezza di un mondo senza tempo.
Trilogia degli Orlando
Toni Mavilia
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2025
pagine: 860
Le vicende degli Orlando, un'umile e povera famiglia siciliana, attraversano sessant'anni di storia italiana (1935-1995). Un uomo testardamente alla ricerca di verità e di giustizia apre involontariamente il coperchio su fatti e misfatti che personaggi potenti e senza volto hanno commesso grazie a istituzioni inquinate e colluse. Non volendo si scontra con avversari potenti. Queste forze sconosciute cercheranno di colpirlo proprio su ciò che ha di più caro, gli affetti famigliari. Nel frattempo scorrono gli avvenimenti storici che hanno caratterizzato il secolo passato. La tragedia del fascismo con la guerra in Abissinia e la disastrosa avventura bellica di Mussolini; il drammatico dopoguerra e la faticosa ricostruzione sotto la regia degli Usa; le trame golpiste e gli anni di piombo; le stragi neofasciste e la P2; le inchieste di Mani pulite e l'opaco inizio dell'epoca berlusconiana. L'avventura degli Orlando si snoda a tappe, si sposta a Roma, poi a Lisbona e persino in Africa. I personaggi verranno coinvolti in una sequenza di colpi di scena, in avvenimenti destinati a cambiare le loro vite. In questo vorticoso svolgersi di eventi anche gli antagonisti subiranno cambiamenti, a volte invertendo i ruoli di partenza, creando così ulteriori motivi di riflessione e inaspettati sviluppi.
Un misantropo americano a Roma
Giuseppe Giardina
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2025
pagine: 170
"Un misantropo americano a Roma" descrive i pensieri che travagliano la mente degli esseri umani siano essi, o si definiscano, misantropi oppure no. Giuseppe Giardina con sapiente stile descrittivo e notevoli capacità di scrittura, attraverso l'uso di pungente ironia mista a tratti di sensibilità mal celata caratterizzata dal continuo contrasto dei pensieri più reconditi, e non solo, della mente umana dipinge un ritratto della realtà. Il testo si snoda attraverso la narrazione in prima persona accompagnata da un costante dialogo interiore tra il protagonista Fredo, e il suo alter ego, ovvero il lupo grigio che abita il suo Io interiore. Si assiste, dunque, a una continua ma mai pedante riflessione interiore che rivela al lettore i retroscena dei pensieri del protagonista e lo induce a rimuginare su tematiche sociali. L'autore dà vita a un testo impegnato, ma fluido e scorrevole grazie all'impiego di cinico sarcasmo; tutto ciò, lo rende un libro ben scritto, originale e degno di nota.
Non morire. Il tradimento è un'opportunità. Volume Vol. 2
Solveig Cogliani, Cristiana Piombi
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2025
pagine: 192
Lola e Monique sono diventate, indipendentemente dalla loro volontà, non solo una coppia investigativa fuori dalle righe, che risolve i casi a colpi di tacco 12 e stivali, ma anche una famiglia, seppur non tradizionale. Nel primo volume di questa avventura, la GIP Monique Rosali riesce a risolvere il caso dell'omicidio del dottor Luciano Rizzetto e a salvare dalla prigione la sua nuova amica/sorella Lola Solberg, ballerina di lap dance e vassoio umano. A raccontare la storia è già nel primo volume Giulia Solberg, figlia di Lola e del morto ammazzato, come si legge sui giornali, ma in realtà è nata per scelta delle sue due madri, Monique e Lola, per l'appunto. Giulia, partita per un master di scrittura, narra da un futuro non troppo lontano il 2033-34 , da una Londra segnata dai cambiamenti climatici e popolata da esseri non del tutto umani. Riesce a trovare altro materiale per continuare la sua storia, ma nello stesso tempo scopre di avere strani poteri. In questo nuovo capitolo, farà capolino anche la sua vita, come quella di altre donne che stringono tra loro un patto di solidarietà.
Una vita arrischiata
Cristiana Lancioni
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2025
pagine: 184
Il libro coglie di sorpresa il lettore, e si presenta come una raccolta di riflessioni personali, storie e poesie che affrontano temi legati alla scrittura, alla vita quotidiana, all'insegnamento e al significato delle relazioni umane. Cristiana vede la scrittura come una forma di espressione autentica, intimo strumento, per esplorare sé stessa e il mondo; o un mezzo per dialogare con il silenzio e con il proprio inconscio. Ampio spazio è dato alla comprensione degli altri, e dell'Altro, alla comunicazione e alla capacità di amare, sottolineando l'importanza della gentilezza e della delicatezza. Ricordi, sogni e aneddoti si intrecciano per costruire un mosaico di esperienze che delineano la sua vita personale.
L'ultimo valzer. Mortalmente mio
Francesca Cristofaro
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2025
pagine: 190
La Principessa Lily ha tutto ciò che si potrebbe desiderare: un castello, una vita da sogno, uno stuolo di pretendenti pronti a sposarla e a fare qualsiasi cosa per lei. Eppure a Lily manca un elemento fondamentale: la libertà di amare chi desidera. Inoltre, un altro peso tremendo grava sulle sue spalle, cioè il fatto di aver perso sua madre, la Regina Amelie, da piccola e in circostanze poco chiare; ora deve convivere con la nuova moglie del Re suo padre, la crudele Daphne. L'unico modo in cui la Principessa riesce a spezzare la gelida monotonia quotidiana è ascoltando un misterioso musicista che si esibisce all'aperto, nella cittadella. La melodia del suo violino è qualcosa di unico, in grado di tenere sempre viva la fiammella della speranza e dei ricordi, di farle rammentare cosa significhi vivere senza obblighi né catene. E poi, in seguito a eventi che mai Lily si sarebbe aspettata, il violinista entra a far parte della sua vita. Comincia così un gioco pericoloso, fatto di mosse ben calcolate e incontri proibiti, brani dimenticati e strumenti rimasti silenti per decenni. Segreti inaspettati vengono alla luce e la verità emerge pian piano dalle pieghe del tempo, per giungere con la potenza di una valanga su Lily e coloro che la circondano. In parte romanzo di formazione, in parte una fiaba gotica e romantica, "L'ultimo valzer. Mortalmente mio" di Francesca Cristofaro racconta una storia di desiderio di indipendenza ed emancipazione, in cui le decisioni personali si scontrano con l'imposizione di doveri legati alla tradizione e in cui ogni scelta può fare la differenza.
La paura della coscienza
Saverio Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2025
pagine: 262
"La paura della coscienza" esplora con sensibilità narrativa e profondità psicologica i temi della memoria, dei legami umani e della trasformazione personale. Ambientato in un paesaggio ricco di dettagli, si articola attorno a una narrazione autobiografica e riflessiva, densa di ricordi, paure e momenti di scoperta interiore. La memoria non è solo rievocazione, ma anche reinterpretazione, un mezzo per affrontare emozioni non risolte, come il rapporto con Gisa, descritto con delicatezza e profondità, che rappresenta un filo conduttore importante. È un legame che evolve, passando dall'innocenza dell'infanzia alla complessità dell'adolescenza, riflettendo le sfide e le gioie delle relazioni umane.
Autopsia dell'Io
Giuseppe de Grado
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2025
pagine: 128
Un viaggio introspettivo che tocca tematiche sia puramente intimistiche che antropologiche e sociali. Un unico lungo racconto con tappe ben definite, caratterizzate da continui salti temporali, che l'autore propone per far meglio immergere il lettore nel proprio mondo presente e passato. La linea di confine tra mondi visibili (la realtà delle cose) e invisibili (i pensieri e le forze implicite che li scaturiscono) è molto sottile, ma ciononostante si riesce sempre a restare perfettamente in bilico tra i due. Si potrebbe facilmente pensare a un labirinto della mente esposto narrativamente ma, seppur la sensazione primaria possa essere tale, una bussola concettuale è sempre presente per evitare il disorientamento. A far da padrone è l'autore che al contempo è protagonista di un'idilliaca storia d'amore con lo sfondo del tempo che passa e che corrode cose e persone, senza però intaccarne i significati; un romanticismo palpabile e accattivante, che quasi tende a contaminare chi ne legge, data la sua avida veemenza. In conclusione, volendo sintetizzare in poche parole l'essenza di questo libro, resta da dire che il percorso di esso è lungo, tortuoso ma morbido, con zampilli di marcata malinconia verso un'epoca vicina ma comunque lontana anni luce, in cui sembrava che i valori fossero mastodontici e i sensi molto più svegli a favore della vita e di un cuore sempre messo in prima linea; insomma, un viaggio a ritroso nel tempo che tende a sbiadirsi, con una velocità sempre maggiore, tra l'autobiografia e l'autoanalisi.
Una terra, una famiglia
Carmelo Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2025
pagine: 262
Sicilia. Settembre 1922. Nel paesino di San Sebastiano nasce Nino, destinato a scrivere le sorti della famiglia Scaglione, che si disgrega e riunisce nel corso degli anni, spezzata da eventi storici di rilievo che portano i protagonisti a viaggiare per il mondo tenendo sempre a mente un'idea: libertà. Tra attese e sacrifici, addii e arrivederci, Nino lascia compagni lungo la strada e adotta nuovi figli lungo il percorso di una vita intera, costellata di affetti, ma percorsa dall'orrore della guerra, fughe e vagabondaggi nel cammino per la resistenza. E mentre la Sicilia diventa luogo desiderato, l'Argentina appare agli Scaglione come un nuovo inizio, tra studio e lotte per i diritti dei lavoratori, mentre si affacciano anni difficili di libertà soppresse e colpi di stato. Infine, il ritorno sui luoghi della memoria, dove tutto è cambiato pur rimanendo com'era. L'ultima prova di Nino per essere finalmente libero.
Un giorno, per caso un professore
Giuseppe Ranucci
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2025
pagine: 171
In questo romanzo le vittime non sono viste come esseri umani, in carne, ossa e sangue, ma soltanto come ostacoli al ripristino dell'ordine di vita che l'omicida vede messo in pericolo. È agghiacciante il quadro psicologico di chi commette il crimine. Egli vuole soltanto liberarsi di quello che considera esclusivamente un intralcio all'equilibrio del suo microcosmo esistenziale. L'importante è che sia salva la maschera con la quale ci presentiamo alla società. Tema, questo, di forte impronta pirandelliana, e del resto è del geniale drammaturgo la frase in esergo al libro. C'è qualcosa che ingombra il cammino? Semplice: lo eliminiamo e tutto tornerà come prima. Gli episodi si susseguono secondo un montaggio alternato delle scene, dettato dall'esperienza registica dell'autore, che conferisce dinamicità al racconto degli avvenimenti, il cui filo conduttore è in mano a un giornalista-detective, nella migliore tradizione del noir americano. Un cronista dotato di grande fiuto, che intuisce subito quale sia la pista giusta e, da buon segugio, si mette in cerca delle prove. A ben vedere, comunque, la ricerca della verità è una strada spigolosa, contorta, costellata di pericoli e sulla quale aleggiano i grandi ed eterni temi dell'amicizia e del tradimento. Si può tradire una persona amata come anche un collega di lunga data, mentre in nome dell'amicizia possiamo caparbiamente cercare di fare luce sull'oscurità di un crimine, con l'aiuto di un ragazzino affetto dalla sindrome di Down, il più caro amico del cronista indagatore.