Key Editore: Commentario
Il sequestro
Paolo Iasiello
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2021
pagine: 128
L'opera consiste in un commento sistematico alle norme degli artt. 670-687 cod. proc. civ. che disciplinano il sequestro. Il commento è aggiornato ai più recenti orientamenti giurisprudenziali della Corte di Cassazione e dei giudici di merito.
Dell'espropriazione forzata in generale
Gian Marco Marino
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2021
pagine: 190
L'opera si propone di fornire un'analisi dettagliata della legislazione circa l'espropriazione forzata in generale, nella parte che il codice di procedura civile riserva alla normativa comune ad ogni tipologia di espropriazione. Il commento di ogni articolo permette di assumere un punto di vista specifico delle singole problematiche ad esso connesse, alla luce della dottrina classica e della moderna evoluzione giurisprudenziale, accostamento sempre più imprescindibile se si vuole inquadrare il diritto anche nell'ottica della sua concreta applicazione. L'aver trattato la totalità degli articoli del Capo I del Titolo II del codice, permette inoltre, aderendo alla stessa costruzione normativa della disciplina, di mantenere quel profilo di organicità tipico della materia, con l'intento di offrire al lettore la possibilità sia di focalizzarsi sul singolo istituto sia di avere una visione di più ampio respiro degli argomenti trattati. La normativa di settore è stata profondamente innovata negli ultimi anni, al fine di adeguarsi al progresso tecnologico senza tuttavia diminuire le tutele minime per i protagonisti del processo esecutivo in una costante opera di armonizzazione del diritto.
Il ricorso per Cassazione
Cristiano Ditonno
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2020
pagine: 526
L'opera offre un approfondimento aggiornato sul processo di cassazione, attraverso gli orientamenti espressi dalla dottrina e dalla giurisprudenza, di legittimità e di merito. Il trattato pone in evidenza l'evoluzione normativa delle disposizioni in materia di ricorso per cassazione, attraverso un approfondimento sistemico dell'impatto di ciascuna riforma sul processo, ponendo in contrapposizione le più recenti interpretazioni dottrinarie e giurisprudenziali, con quelle "classiche". Il trattato presenta diversi spunti di riflessione sulla materia, anche attraverso la rielaborazione in chiave critica delle pronunce più controverse, costituendo un valido strumento di approfondimento professionale. L'opera è aggiornata al D.L. 18/2020, convertito con modifiche dalla L. n. 27/2020.
L'intervento, la chiamata in causa e la riunione
Letizia De Maria
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2020
pagine: 146
L'opera si propone di affrontare le principali questioni processuali che si pongono in tema di intervento del terzo nel processo pendente e chiamata in causa, ad opera delle parti e per ordine del giudice; con il litisconsorzio che si determina ed i criteri orientativi della discrezionalità del giudice nel valutarne l'ammissibilità. Profili di approfondimento afferiscono ai poteri del terzo, intervenuto o chiamato, con riferimento alle preclusioni processuali, nonché alla disamina delle ipotesi applicative più frequenti nei diversi settori del diritto civile sostanziale e processuale. Si tratta, inoltre, dei presupposti per la riunione delle cause, identiche o connesse, pendenti avanti allo stesso ufficio giudiziario, cui segue una raccolta di massime sui casi frequenti nella pratica.
Brevi note sull'istruzione della causa
Michele Pagliaricci
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2020
pagine: 186
L'opera offre una panoramica sintetica e completa degli istituti trattati, analizzandone i profili principali, dando maggior rilevanza allo sviluppo giurisprudenziale avuto dagli stessi. Si propone di essere uno strumento di rapida consultazione, anche in udienza, gli istituti giuridici sono analizzati secondo la loro evoluzione normativa dando rilievo alla prassi e alle pronunce giurisprudenziali di merito.
Le opposizioni all'esecuzione e agli atti esecutivi
Grazia Amodeo
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2020
pagine: 134
L'opera si presenta come il risultato di una disamina attenta e approfondita, che, partendo dal testo codicistico, si è arricchito dello sforzo interpretativo di ciascuna disposizione, alla luce degli ultimi interventi legislativi in materia. Nella stesura del commento ci si è avvalsi dell'ausilio di contributi dottrinari e giurisprudenziali, la cui analisi ha contributo, quantomeno nelle intenzioni di chi scrive, a conferire un taglio di concretezza e praticità di fruizione dell'opera stessa, nella consapevolezza che si tratti di qualità indispensabili per chi al diritto si approcci come ad una materia che vive.
Le controversie in materia di previdenza e assistenza obbligatoria
Manuela Rinaldi
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2020
pagine: 140
Il testo affronta, alla luce della normativa e più rilevante giurisprudenza, il tema del processo previdenziale, ovvero quelle regole specifiche di procedura, contemplate sia dal codice che da leggi speciali, che concorrono a diversificare la trattazione del contenzioso assistenziale e previdenziale. Con il termine prestazioni previdenziali si intendono non solo quel tipo di prestazioni strettamente di natura pensionistica, bensì anche quelle dirette a rilevare la posizione contributiva sia da parte dei lavoratori che delle aziende. Rientrano in tale categoria anche quelle di natura assistenziale, aventi ad oggetto l'accertamento delle condizioni di invalidità civile e quelle dirette alla liquidazione di prestazioni temporanee, quali la maternità e la disoccupazione. I riferimenti normativi sono gli articoli da 442 a 447 del c.p.c.; in particolar modo è stato affrontato l'argomento dell'accertamento tecnico preventivo, ovvero dell'articolo 445 bis c.p.c., dalla procedura al regime delle spese. Hanno, infatti, natura giuridica previdenziale o assistenziale le controversie concernenti i rapporti sostanziali menzionati nei primi due commi del citato art. 442 c.p.c. L'opera è aggiornata con le sentenze: - Cass. civ. n. 1652/2020 - Cass. civ. n. 1824/2020 - Cass. civ. n. 31288/2020
I poteri del giudice
Riccardo Mazzon
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2020
pagine: 130
L'opera commenta gli articoli del Codice di Procedura Civile compresi nel Titolo V del Libro Primo, norme che prevedono e descrivono principi quali la corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato, la pronuncia secondo diritto, la pronuncia secondo equità a richiesta di parte, la disponibilità delle prove, la valutazione delle medesime, l'interrogatorio non formale delle parti, l'ordine d'ispezione di persone e di cose, l'imposizione di cauzione e la pubblicità della sentenza. Trattasi di norme che tendono a limitare i poteri del giudice, vincolando il magistrato attraverso l'applicazione pratica del noto principio costituzionale di legalità, ricavabile dal combinato disposto degli artt. 24, 1° co. e 101, 2° co., Costituzione.
La sospensione e l'estinzione del processo esecutivo
Giulia Busti
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2020
pagine: 246
Il presente volume prende in esame la sospensione (art. 623 c.p.c.) e l'estinzione del processo esecutivo (art. 629 e ss. c.p.c.), fornendo una succinta panoramica delle principali questioni dottrinali e giurisprudenziali che, nel corso degli anni, hanno interessato gli istituti in questione. In particolare, la prima parte dell'elaborato è dedicata all'analisi della sospensione del processo esecutivo, che viene analizzata, dapprima, da un punto di vista generale e, poi, più nello specifico, prendendo in considerazione i presupposti (artt. 623-624 bis c.p.c.) e la disciplina della sospensione del processo esecutivo (artt. 625 e ss.). La seconda parte del volume ha, invece, ad oggetto l'istituto dell'estinzione del processo esecutivo, di cui si sono esaminate le possibili cause tipizzate dallo stesso legislatore (artt. 629-631 c.p.c.), oltre che gli effetti dell'estinzione stessa (art. 632 c.p.c.).
Dell'espropriazione presso terzi
Silvia Bugatti
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2020
pagine: 156
Della competenza per materia e valore
Matteo Giampieri
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2020
pagine: 134
L'opera è un connubio tra dottrina autorevole e giurisprudenza, consolidata e recente, sulla competenza per materia e per valore, del Giudice di Pace e del Tribunale. L'obiettivo è quello di fornire al lettore tutti gli strumenti giusti per comprendere al meglio ogni aspetto di questa fattispecie processuale, mediante un linguaggio diretto, chiaro e asciutto. L'opera contiene, altresì, i tratti più salienti, in ordine alla competenza per materia e valore, del D. Lgs. n. 116/2017.
Astensione, ricusazione, poteri e responsabilità dei giudici
Riccardo Mazzon
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2020
pagine: 178
La Legge 13 aprile 1988, n. 117, declina la responsabilità civile dei magistrati nonché il risarcimento dei danni cagionati nell'esercizio delle funzioni giudiziarie: le disposizioni della legge predetta si applicano a tutti gli appartenenti alle magistrature ordinaria, amministrativa, contabile, militare e speciali, che esercitano l'attività giudiziaria, indipendentemente dalla natura delle funzioni, nonché agli estranei che partecipano all'esercizio della funzione giudiziaria. Per un efficace comprensione del dettato legislativo suddetto conviene ben conoscere i poteri effettivi del magistrato, specie in ambito istruttorio e decisionale, nonché valutare a fondo l'esistenza di cause che obblighino il medesimo all'astensione ovvero consentano al cittadino di ricusarlo. Si pensi, ad esempio, al magistrato che abbia interesse nella causa o in altra vertente su identica questione di diritto; alle problematiche connesse al fatto che egli stesso (o la moglie) sia parente fino al quarto grado o legato da vincoli di affiliazione o sia convivente o commensale abituale di una delle parti o di alcuno dei difensori; o a tutti gli altri casi in cui esistono gravi ragioni di convenienza che consiglino il giudice a richiedere, al capo dell'ufficio, l'autorizzazione ad astenersi.