Libri di Gian Marco Marino
L'antiriciclaggio nell'attuale contesto economico e normativo. Una sfida transnazionale di armonizzazione del diritto all'interno del perimetro della regolamentazione
Gian Marco Marino
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2022
pagine: 206
Il presente lavoro cerca di ripercorrere le tappe che hanno portato all'attuale assetto normativo nell'ambito della legislazione antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo. Accanto all'analisi del dedalo di fonti normative nazionali, comunitarie e internazionali, si è tentato di fornire una chiave di lettura sistemica del fenomeno e di quelli che sono gli strumenti messi in campo per combatterlo. Il complesso sistema di fonti legislative vede intrecciarsi normativa primaria, secondaria, strumenti di soft law, normativa di recepimento e prassi operative, anche in considerazione della molteplicità dei soggetti destinatari degli obblighi e delle necessarie differenziazioni che sono state predisposte dai diversi. Accanto al punto di vista prettamente giuridico e normativo si è proposta un'analisi tendenzialmente più economica sui risultati sino ad ora ottenuti, prendendo spunto dai dati messi a disposizione dalle autorità di riferimento, alla ricerca appunto di un difficile punto di equilibrio tra la regolamentazione, i suoi costi e la sua reale efficacia.
Dell'espropriazione forzata in generale
Gian Marco Marino
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2021
pagine: 190
L'opera si propone di fornire un'analisi dettagliata della legislazione circa l'espropriazione forzata in generale, nella parte che il codice di procedura civile riserva alla normativa comune ad ogni tipologia di espropriazione. Il commento di ogni articolo permette di assumere un punto di vista specifico delle singole problematiche ad esso connesse, alla luce della dottrina classica e della moderna evoluzione giurisprudenziale, accostamento sempre più imprescindibile se si vuole inquadrare il diritto anche nell'ottica della sua concreta applicazione. L'aver trattato la totalità degli articoli del Capo I del Titolo II del codice, permette inoltre, aderendo alla stessa costruzione normativa della disciplina, di mantenere quel profilo di organicità tipico della materia, con l'intento di offrire al lettore la possibilità sia di focalizzarsi sul singolo istituto sia di avere una visione di più ampio respiro degli argomenti trattati. La normativa di settore è stata profondamente innovata negli ultimi anni, al fine di adeguarsi al progresso tecnologico senza tuttavia diminuire le tutele minime per i protagonisti del processo esecutivo in una costante opera di armonizzazione del diritto.