Kappa Edizioni: Mondo naïf
L'età selvaggia
Vanna Vinci, Giovanni Mattioli
Libro
editore: Kappa Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 96
Limbo. Quaderni del Nordest
Elena Lori, Gianmaria Liani
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 144
In una qualsiasi provincia del Nordest, butterata dal cemento e ingentilita dalla cartellonistica stradale, si incontrano, si sfiorano o si evitano accuratamente uomini e donne tragicamente normali. O comicamente anormali. Il territorio sfigurato è lo specchio di quello che sono diventati o stanno diventando. Eppure proseguono incessantemente verso una meta che non conoscono nemmeno loro. Personaggi affaccendati e trafelati, stanchi ma veloci, percepiscono in modo vago e discontinuo la metamorfosi locale e personale, ma la subiscono passivamente. E a chiunque chieda loro "Sei felice?", questi rispondono entusiasti "Sono felice". Un tragicomico spaccato antropologico ambientato in una delle aree geografiche italiane che ha subito maggiori cambiamenti nell'arco dell'ultimo decennio. Una realtà rappresentata dai media spesso in forma superficiale e stereotipata, che si rivela essere molto più di una semplice "locomotiva d'Italia", e che va ben oltre le imprese e la politica.
In Italia sono tutti maschi
Luca De Santis, Sara Colaone
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 173
Le leggi razziali dell'Italia fascista non menzionavano provvedimenti contro gli omosessuali: non ce n'era bisogno, disse Mussolini, poiché in Italia gli uomini non potevano essere che maschi, attivi e virili. La realtà fu ben altra. Dal 1938 al 1943 molti omosessuali italiani furono mandati al confino nelle isole. Quasi trecento giovani "femminielli", "arrusi", "buchi" furono così sradicati dalla propria vita, bollati ufficialmente come nemici della Patria. Cinquant'anni dopo, il documentarista Rocco si mette sulle tracce dell'ex confinato Antonio, ma si trova a fare i conti con l'ipocrisia, l'urgenza di raccontare e la difficoltà di rapportarsi al passato e ai suoi testimoni.
Ciao ciao bambina
Sara Colaone
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 139
Svizzera, Cantone tedesco. È il febbraio del 1959 e alla radio si sente la canzone vincitrice dell'ultimo Festival di Sanremo: Piove di Domenico Modugno, col suo indimenticabile ritornello Ciao ciao bambina. Valeria è una giovanissima immigrata italiana alle prese con un mondo completamente diverso dal suo, quel paese della campagna friulana che ha dovuto lasciare per forza, appena diciottenne, con un lungo viaggio in treno. Fra razzismo, sfruttamento e delusioni, Valeria intravede però una possibilità di emancipazione: cambia lavoro, impara cose nuove, studia tedesco e da brutto anatroccolo inizia a trasformarsi in cigno. Le sue giornate non sono solo fatica, ma anche incontri, e una continua curiosità verso il nuovo alimentata da una grande voglia di vivere. Nonostante tutto, il gusto del divertimento esplode gioioso nelle serate danzanti, nei locali per soli italiani, tra valzer, rumbe, polke e cha cha cha, ascoltando i grandi successi dell'epoca. "Ciao ciao bambina" parla degli amori, delle sconfitte e delle speranze di un gruppo di giovani spaesati, raccogliendo la sfida ai clichè sull'emigrante italiano e rilanciando la palla nella semioscurità della nostra storia recente, là dove si diventa definitivamente quello che si è. Una storia personale che è anche una pagina della nostra storia collettiva. Un romanzo a fumetti che è un ritratto dei giovani italiani degli anni Cinquanta, e nello stesso tempo una riflessione agrodolce sull'eterna questione dell'emigrazione.
Gatti neri, cani bianchi. Lungo la strada
Vanna Vinci
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 152
Nel primo libro di "Gatti neri, cani bianchi" - di cui questo volume rappresenta la seconda e conclusiva parte - abbiamo conosciuto Gilla, una giovane ragazza indecisa sul proprio futuro e insoddisfatta della propria vita, che lascia la città solare e mediterranea in cui è nata e si trasferisce a Parigi per frequentare una scuola di fotografia, ma senza grande convinzione. A proteggere e ospitare Gilla ci penserà Cicci, una cara amica della madre che l'ha vista crescere, donna piena di energia che vive ancora immersa nei miti degli anni '60 e '70. Così Gilla si ritrova a esplorare la città,frequentando da una parte i compagni di corso - e provando una certa attrazione per Zink, un ragazzo affascinante e un po' burbero - e dall'altra il gruppo di amici ormai sessantenni di Cicci, rischiando di essere travolta dalla loro vitalità, e in particolare subendo il fascino di Giorgio, eterno adolescente innamorato delle donne. Ma Gilla continua a sentirsi vuota e inconsistente, finché tutto comincia a cambiare quando l'apparizione di un gatto nero e di un cane bianco, quasi messaggeri di un altro mondo, dà il via a una serie di incontri fantasmatici. In questo secondo volume, la giovane incontrerà i fantasmi di altre due donne, Zelda Fitzgerald e la marchesa Casati, entrambe segnate da un destino tragicoo. E di nuovo le conseguenze di questi incontri segneranno un passo avanti nel percorso di Gilla, verso una maturità forse ancora precaria, ma fortemente vitale.
Pillole blu
Frederik Peeters
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 192
Attraverso una storia semplice dai temi universali come l'amore e la morte, Peeters si lascia andare al racconto autobiografico con una sincerità disarmante. Aprendosi come un diario, "Pillole blu" ci racconta del suo incontro con Cati, e di come la perda di vista per poi ritrovarla, qualche anno più tardi, madre di un bambino di tre anni da accudire, ex-moglie di un uomo da dimenticare, e sola con una malattia con cui convivere. Cati è sieropositiva. La sua relazione con Frederik è condizionata dal virus, e il contatto tra i loro corpi, il loro tentativo di proteggersi dalle ferite e dalla paura danno una nuova prospettiva all'amore. Mentre l'autore si chiede se è pietà ciò che prova o piuttosto un amore puro e inalterabile, Cati è preda di crisi depressive, del senso di colpa per aver contagiato il figlio, della paura di infettare il compagno, e vittima della compassione che la circonda. Eppure Pillole blu è un racconto fresco e positivo, che ci invita a guardare il quotidiano della malattia sotto una prospettiva nuova. Vincitore del Premio Rodolphe Töpffer a Ginevra, del Grand Prix al Festival di Sierre, del Premio come Miglior Libro di Scuola Europea al Festival Romics, Pillole blu è una nuova via da percorrere tra la rivolta e la rassegnazione.
Una volta c'erano più stegosauri
Andrea Baricordi, Gianmaria Liani
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 96
Progetti? Adesso basta! Come dice il Maestro Yoda: «Fare. O non fare. Non c'è provare». Due giovani aspiranti film-maker di Bologna decidono di partecipare - costi quel che costi - allo Star Wars Fan Film Award con lo scopo di realizzare un film ambientato nell'universo di Guerre Stellari, e puntare a vincere il concorso indetto da George Lucas. Il tutto, ovviamente, senza mezzi a disposizione, senza denaro e molto distanti da Hollywood. Ricreare lo spazioporto di Mos Eisley e il deserto di Tatooine nei dintorni di Bologna non è certo facile, ma un po' d'ingegno accompagnato alla più vasta dose d'incoscienza possibile porta a volte risultati inattesi. E se qualcosa va storto, l'importante è chiedersi perché una volta c'erano più stegosauri... Dagli autori di Lupin III. Il Violino degli Holmes, una commedia sul più improbabile 'dietro le quinte' mai concepito! Consigliato agli appassionati della sitcom Boris.
La storia di Sayo
Yoshiko Watanabe, Giovanni Masi
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 334
Negli anni '40, migliaia di civili giapponesi vivevano in Cina, uomini e donne che avevano lasciato il loro paese per cercare migliori condizioni di vita. Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, la loro situazione cambia bruscamente. Gli uomini abili partono per la guerra, mentre i vecchi, le donne e i bambini che non riescono a rientrare in Giappone, sono costretti ad affrontare fame e umiliazioni. Dopo la sconfitta, conosceranno l'oppressione degli occupanti russi e l'odio della popolazione locale. Molti non ce la faranno. I sopravvissuti che riescono a fare ritorno in Giappone, diventeranno i testimoni di una pagina tragica e poco nota della storia del XX secolo.
Il viaggio di Akai. Il kappa, il tanuki e la foresta di bambù. Volume Vol. 1
Massimiliano De Giovanni, Andrea Accardi
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 54
Akai è un giovane senza radici che vive di espedienti in una Tokyo periferica e straniante. La sua famiglia è formata da un manipolo di ragazzi senza futuro che dipende in tutto e per tutto da lui. Al suo fianco, inseparabile come un ombra, c'è il giovane Shiroi, molto più che un semplice amico: il ragazzo non si separa mai da Akai, vive con lui, dorme con lui, rappresenta il suo olfatto. Akai soffre infatti di anosmia. I suoi nervi olfattivi sono atrofizzati e non è in grado di riconoscere gli odori. A proteggere Akai ci pensano invece Kuroi e Kiroi, guardie del corpo tuttofare. E poi c'è Aoi, scaltra e opportunista come una gatta. Un giorno, dopo l'incontro con un gruppo di gitani portatori di un'oscura profezia, Akai e i suoi amici decidono di partire per il nord. Attraverseranno così un Giappone rurale e politeista, dove spiriti e fantasmi sono manifestazioni di divinità capricciose e vendicative. Un'avventura on the road ricca di mistero e di riferimenti alla mitologia giapponese, che diventa protagonista grazie alla presenza "in scena" di Kappa, Tanuki e altre bizzarre creature...
L'attrazione del buio. Due storie di vampiri
Vanna Vinci
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 161
Una sera a Milano, in un piccolo hotel, Agnese incontra un misterioso giovane dal quale resta inevitabilmente sedotta. Adrian è magrissimo, smunto e pallido, apparentemente malato, quasi un uomo di un'altra epoca. Ha gli occhi rossi e i denti bianchissimi e lucenti. Da quel momento tutto le è stranamente distante. La sua vita, gli amici, la tesi in medicina, i soliti discorsi, tutto perde d'interesse. Non pensa che ad Adrian. Agnese approfitta così di un Capodanno per raggiungerlo a Bucarest, dove scoprirà i suoi segreti. Rosa si trasferisce invece a Venezia, per frequentare l'Accademia di Belle Arti. L'aspettano una nuova vita e una nuova casa, bellissima, non ristrutturata e apparentemente deserta. Ma la ragazza non è la sola inquilina del misterioso edificio: c'è il padrone di casa, Lorenzo, un ragazzo pallido, con lunghi capelli bianchi, che si aggira etereo nel giardino. I due si rincorreranno tra vicoli e calli, sino a raggiungersi. In quel momento sarà per loro impossibile tacere ciò che più di ogni altra cosa finirà col legarli.
Gatti neri, cani bianchi. Reminescenze parigine. Volume Vol. 1
Vanna Vinci
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 152
Gilla è una giovane ragazza italiana indecisa sul proprio futuro e insoddisfatta della propria vita. Lascia la città in cui è nata, solare e mediterranea, e si trasferisce a Parigi per frequentare una scuola di fotografia, ma senza grande convinzione. Arrivata in Francia, di lei si prende cura Cicci, una cara amica della madre che l'ha vista crescere e a cui è molto legata. Così Gilla si ritrova a esplorare la città, frequentando da una parte i compagni di corso e dall'altra il gruppo di amici quasi sessantenni di Cicci, rischiando di essere travolta dalla loro vitalità. Nonostante questi cambiamenti, Gilla continua a sentirsi vuota e inconsistente, vaga ombra che gira a vuoto in un mondo distante e incomprensibile. Tutto comincia a cambiare quando, con l'apparizione di un gatto nero e di un cane bianco, quasi messaggeri di un altro mondo, Gilla incontra dei fantasmi, primo fra tutti quello di Robi, un amichetto scomparso ancora adolescente, l'immagine di com'era lei fino a poco tempo prima. Ma non sarà nessuno di questi a indicarle la via per uscire dalla propria inconsistenza esistenziale, bensì tre fantasmi di donne che in momenti diversi si rivolgono a Gilla in cerca d'aiuto. Così, in questo volume incontriamo la principessa di Lamballe, cara amica della regina Maria Antonietta, condannata anch'essa a una drammatica fine; mentre nel secondo, che chiude la serie, Gilla si imbatterà in Zelda Fitzgerald e nella marchesa Casati.
Aida al confine
Vanna Vinci
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 128
Si dice che se i fantasmi appaiono è perché hanno qualcosa in sospeso. Quando Aida si trasferisce a Trieste, città natale dei suoi nonni materni, si ritrova all'improvviso al centro di misteriosi mutamenti nello scorrere del tempo, e incontra così i suoi cari, morti ormai da anni. In una città dove tutto sembra immobile, Aida incontra il notturno Nino che la trasporta in un'avventura emozionante e drammatica tra la prima guerra mondiale, l'occupazione nazista e i giorni nostri.