Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Kami: L'amourfou

Cuore doppio

Cuore doppio

Marcel Schwob

Libro: Copertina morbida

editore: Kami

anno edizione: 2005

pagine: 176

Leggende, favole, fantasie, incubi: i racconti di Marcel Schwob sono ispirati al meraviglioso in tutti i suoi registri, dall'avventura all'orrore, al sogno, all'immaginazione surreale, al comico e alla follia. L'autore porta in scena esseri emarginati come i suoi mendicanti e banditi, esperienze singolari ed estreme, sempre guidato dall'idea che l'uomo è diviso in due e che il suo "cuore doppio" deve percorrere un lungo cammino per approdare dal terrore alla pietà. Marcel Schwob (1867-1905) pubblicò nel 1891 "Cuore doppio", a cui seguirono tra il 1892 e il 1896 "Il re dalla maschera d'oro", "Mimi", "Il libro di Monelle", "La crociata dei bambini", e sempre nel 1896 il suo libro più famoso, "Vite immaginarie".
13,00

Laclos o il paradosso libertino

Laclos o il paradosso libertino

René Pomeau

Libro: Libro in brossura

editore: Kami

anno edizione: 2004

pagine: 256

La marchesa di Merteuil e Valmont si misurano in una sfida mortale che ha per posta la seduzione secondo le regole del codice libertino. Ma quali sono i moventi profondi dei personaggi che intrecciano le loro trame nel romanzo "Les Liaìsons dangereuses", pubblicato nel 1782 con grande scandalo da Choderlos de Laclos e tante volte rivisitato dal cinema? Perché l'autore, moralista, uomo di famiglia, seguace delle idee di Rousseau, ha scritto questo libro che privilegia due eroi del raggiro e del cinismo erotico? Romanzo del libertinaggio, ma non romanzo libertino, "libro di un moralista" come lo definì Baudelaire, la sua complessa macchina narrativa è analizzata da René Pomeau, studioso tra i maggiori del secolo dei Lumi.
18,00

Viaggio a Londra

Viaggio a Londra

Giacomo Casanova

Libro: Libro in brossura

editore: Kami

anno edizione: 2003

pagine: 189

Tratto dalla cronaca autobiografica dell'Histoire de ma vie, "Viaggio a Londra" è un romanzo in senso proprio, una narrazione autonona che sta alla pari con i maggiori romanzi di costume del secolo, ai quali lo apparenta l'arte di ritrarre esperienze esistenziali di individui liberi. Ma un elemento del tutto singolare si aggiunge alla forza drammatica della scrittura di Casanova: gli eventi raccontati sono realmente accaduti, sono fatti vissuti. Come il suo autore è insieme uomo reale e mito, così in questo "Viaggio a Londra" mentre leggiamo un 'romanzo' sappiamo di assistere a un anno di vita del protagonista tra personaggi che hanno calcato davvero il suolo della metropoli inglese, tra vicende e costumi che possiedono verità storica.
14,50

Le luce e le ombre

Le luce e le ombre

Fëdor Sologub

Libro

editore: Kami

anno edizione: 2003

pagine: 144

Divenuto famoso con "Il demone meschino", pubblicato nel 1907, lo scrittore di San Pietroburgo cadde in disgrazia con la Rivoluzione del 1917, considerato autore decadente e perverso e messo al bando. Dall'esperienza di miseria dell'infanzia e poi dal chiuso mondo della provincia provengono ambienti e personaggi della sua narrativa.
12,50

Aneddoti 1911-1918

Aneddoti 1911-1918

Guillaume Apollinaire

Libro

editore: Kami

anno edizione: 2003

pagine: 191

Il volume raccoglie note che Giullaume Apollinaire scrisse per il "Mercure de France" tra il 1911 e il 1918 (l'ultima, a pochi giorni dalla morte, è un elogio della poesia). Osservatore e testimone della realtà colorita, rumorosa del tempo, Apollinaire ritrae personaggi noti e meno noti della vita intellettuale di Parigi ma anche gli orrori della guerra al fronte.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.