Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Kairòs: Serie oro. Teatro

Shakespeare in vanitas. A world of words

Shakespeare in vanitas. A world of words

Lorella Loreto, Rosalba Loreto

Libro: Libro in brossura

editore: Kairòs

anno edizione: 2025

pagine: 438

Chi è veramente l'artista cui si dà il nome di Shakespeare? Se in tanti se lo chiedono da secoli, un motivo ci sarà, evidentemente perché la biografia di Shakespeare non convince. La nostra storia racconta, in una sorta di romanzo filmico, immerso nella Storia, la vita di John Florio, grande umanista inglese nato a Londra nella seconda metà del Cinquecento, da padre italiano e madre inglese. Traduttore, linguista, segretario di corte, masterschool, di grande cultura antica e moderna, amico fraterno di Giordano Bruno, John, nel Teatro inglese in cui agivano in molti (Marlowe, Kyd, Nashe, Greene), vuole fare la sua parte. Ma il torbido ambiente dell'epoca gli è ostile e Florio, per operare, deve rinunciare ad apparire. Così, Will di Stratford diventa la sua controfigura artistica e letteraria e Richard Burbage, primo attore della Compagnia del Lord Ciambellano, supporto fondamentale all'attività teatrale. Ecco allora il trio: la penna, il volto, la strategia, la formula perfetta per la messinscena del "personaggio" William Shakespeare. La figura di Florio risulta piena di sfaccettature tale da meritare di essere conosciuta. Nella questione "shakespeariana", la sua possibile identificazione con il bardo o vicinanza, è alla stregua di tutte le altre ipotesi formulate in questi secoli: forse conoscere Florio ci aiuta a capire meglio alcuni enigmi di Shakespeare.
25,00

Nino Taranto. Vita straordinaria di un grande protagonista dello spettacolo italiano del Novecento
18,00

Annibale Ruccello. Una vita troppo breve. Una vita per il teatro

Annibale Ruccello. Una vita troppo breve. Una vita per il teatro

Andrea Jelardi

Libro: Copertina morbida

editore: Kairòs

anno edizione: 2016

pagine: 220

In maniera organica, tra storie già note o ancora inedite, il libro rievoca Annibale Ruccello attraverso la sua vita brevissima e le tappe della sua carriera di autore, attore, regista e antropologo, svoltasi in poco più di un decennio ma in un periodo storicamente e culturalmente critico - a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta - quando tuttavia a Napoli prese forma una nuova drammaturgia e iniziò un'ulteriore "rinascita napoletana". La sua biografia si intreccia con l'analisi dettagliata delle non poche opere poi diventate veri e propri capisaldi del teatro contemporaneo, nonché con le testimonianze dei primi critici che ne apprezzarono il talento e i meriti, in gran parte, però, riconosciutogli solo postumi e nell'arco dei trent'anni ormai trascorsi dalla scomparsa. Un anniversario importante che riporta ancora una volta Annibale sul palcoscenico, vivo e presente esattamente come allora, indimenticabile e immortale nel suo straordinario lavoro, nei suoi testi sempre attuali e nel ricordo di amici e colleghi che gli furono accanto nella straordinaria avventura finita troppo presto. Con la prefazione di Isa Danieli.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.