Jolly Roger: ANTOLOGIA
Racconti intorno al vino. Edizione 2024. Vini e confini
Libro: Libro in brossura
editore: Jolly Roger
anno edizione: 2024
pagine: 126
Il vino è parte integrante della nostra storia e in molti si sono misurati nel raccontarlo fin dai tempi più remoti. Associazione Nazionale Città del Vino, con l'intento di onorare la memoria di Nino D'Antonio, indimenticato Ambasciatore di tanta eccellenza, raccoglie in questo volume le cinque migliori penne che si sono cimentate con un argomento così antico e affascinante partecipando al Premio Letterario "Racconti intorno al vino" edizione 2024.
Un anno di carta
Libro: Libro in brossura
editore: Jolly Roger
anno edizione: 2024
pagine: 202
Un po' per gioco e un po' per passione dodici amici hanno deciso di raccontare a modo loro i mesi dell'anno. Questo filo comune che lega l'opera non ha impedito che ciascuno si esprimesse secondo il proprio stile e la personale visione della vita. Così ogni mese diventa un alibi per trattare l'amicizia, l'amore, l'illusione, il brivido o l'assurdo secondo la sensibilità di ogni scrittore.
Racconti intorno al vino. In memoria di Nino D'Antonio
Libro: Copertina morbida
editore: Jolly Roger
anno edizione: 2022
pagine: 150
Il vino è parte integrante della nostra storia e in molti si sono misurati nel raccontarlo fin dai tempi più remoti. Associazione Nazionale Città del Vino, con l'intento di onorare la memoria di Nino D'Antonio, indimenticato ambasciatore di tanta eccellenza, raccoglie in questo volume le undici migliori penne che si sono cimentate con un argomento così antico e affascinante partecipando al Premio Letterario "Racconti intorno al vino" edizione 2022.
The wonder company. Quando la bellezza incontra la Fiction
Libro: Libro in brossura
editore: Jolly Roger
anno edizione: 2021
pagine: 256
Sei racconti, sei autori, una sfida: dare il meglio di sé e al tempo stesso parlare dei prodotti LR Wonder Company al pubblico dei lettori, integrandoli in modo armonico all’interno della trama. Una sfida raccolta e vinta, grazie all’indubbio fascino dei prodotti stessi, ma anche alla duttilità di penna dimostrata da un gruppo di scrittori che ha accettato di mettersi in gioco per vivere un’avventura nuova, a metà strada tra la narrativa e la pubblicità. Il risultato?
Oltre la pagina bianca
Libro: Libro in brossura
editore: Jolly Roger
anno edizione: 2019
pagine: 256
Un corso di scrittura creativa fa scoprire la scintilla che genera una storia e come questa poi si sviluppa e trova la sua strada nel mondo. Ma prima ancora dobbiamo chiederci: «Cosa c’è dietro ad una pagina bianca?» e la lista è lunga: un messaggio da inviare al mondo, speranze, sogni, visioni, desideri, storie vissute o figlie della più fervida fantasia, volti amati e mai dimenticati, persone perdute, angosce, tradimenti, dolori, gioie, grandi amori, persone e paesaggi sognati. Una pagina bianca nasconde tutta una vita e oltre. Un universo sommerso che preme per vedere la luce e che viene troppo spesso censurato per la paura di non essere all’altezza, di non avere la capacità di metterlo per iscritto. E allora se quella pagina si colora grazie ai consigli che un’insegnante condivide con chi la sta ad ascoltare, semplici regole che permettono di aprire una porta che si credeva chiusa a tempo indeterminato, è davvero una festa, l’occasione per condividere un risultato importante.
Racconti intorno al vino. Edizione 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Jolly Roger
anno edizione: 2023
pagine: 214
Il premio letterario “Racconti intorno al vino” è stato ideato dall’Associazione nazionale Città del Vino per onorare la memoria di Nino d’Antonio: Ambasciatore di Città del Vino dalle poliedriche qualità di storico, scrittore e saggista. Fin dal marzo del 1987 l’obiettivo dell’Associazione è quello di aiutare i Comuni a sviluppare intorno al vino, ai prodotti locali ed enogastronomici, tutte quelle attività e quei progetti che permettono una migliore qualità della vita, uno sviluppo sostenibile, più opportunità di lavoro. Un esempio concreto è l’impegno per lo sviluppo del turismo del vino, che coniuga qualità dei paesaggi e ambienti ben conservati, qualità del vino e dei prodotti tipici, qualità dell’offerta diffusa nel territorio ad opera delle cantine e degli operatori del settore. È questa una forma di turismo di esperienza che privilegia la sostenibilità, l’incontro con il territorio, e la conoscenza diretta dei suoi protagonisti: i vignaioli e la gente che qui lavora e vive.