Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Jaca Book: Corpus bizantino slavo

Macedonia. L'arte medievale dal IX al Xv secolo

Macedonia. L'arte medievale dal IX al Xv secolo

Saso Korunovski, Elizabeta Dimitrova

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2006

pagine: 260

Il piccolo territorio della repubblica di Macedonia, uno degli stati indipendenti sorti dalla frammentazione della Jugoslavia socialista, contiene una densità inconsueta di opere d'arte di inestimabile valore e bellezza. Terra abitata da popolazioni slave, dove si diffuse precocemente l'evangelizzazione portata dai discepoli di san Metodio, nei secoli medievali la regione fu provincia degli imperi bizantino, bulgaro e serbo, finché cadde sotto il governo degli Ottomani. Provincia però non fu in termini artistici, poiché qui vennero prodotte architettura e pittura di qualità eccellente, segno che rimase costantemente partecipe delle maggiori correnti artistiche bizantine. Qui furono creati alcuni tra i capolavori assoluti di quella cultura artistica, come gli affreschi di Nerezi. Ma non solo: gli artisti che affrescarono Kurbinovo furono di poco inferiori a quelli di Nerezi e nel volume sono descritti e raffigurati numerosi altri cicli che saranno una scoperta per molti lettori.
95,00

L'architettura dipinta. Gli affreschi moldavi nel XV e XVI secolo
113,62

L'arte dell'icona. Storia, stile, iconografia dal V al XV secolo

L'arte dell'icona. Storia, stile, iconografia dal V al XV secolo

Tania Velmans

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2013

pagine: 384

L'icona è un fenomeno vastissimo che interessa il mondo bizantino ma anche il vicino e il medio Oriente cristiano: Egitto, Etiopia, Palestina, Siria, Cappadocia, Armenia, Georgia. Costantinopoli fu certamente il grande centro di diffusione delle icone che investì la Grecia e le isole del Mediterraneo, sviluppandosi poi nei Balcani e raggiungendo la Russia, da Kiev a Novgorod a Mosca. Con la caduta di Costantinopoli nel 1453 l'arte dell'icona non si spegne e raggiunge altri paesi, Italia compresa, persistendo fino a oggi. Il volume affronta il tema fondamentale del posto dell'icona nella società, nella cultura, nella liturgia e nella teologia. L'icona è una straordinaria espressione del sacro ed e un oggetto artistico solo come conseguenza della sua profonda funzione religiosa e politica. L'icona è un oggetto potente, taumaturgico, salvifico, protettivo dei monasteri, delle città, dei popoli.
130,00

L'arte russa delle icone. Dalle origini all'inizio del XVI secolo

L'arte russa delle icone. Dalle origini all'inizio del XVI secolo

Viktor Lazarev

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2008

pagine: 403

Quest'opera ha portato un avanzamento sul piano storico-artistico riguardo alla conoscenza del fenomeno icona dal Vicino Oriente a tutto il Mediterraneo sino al mondo slavo. Fenomeno complesso ma ravvisabile, cioè separabile, rispetto ad altre espressioni dell'arte e della pittura, sia che si parli di icone etiopiche che di icone ucraine, delle prime icone del Sinai o delle più tarde veneto-cretesi.
140,00

Creta tra Bisanzio e Venezia

Creta tra Bisanzio e Venezia

Gaetano Passarelli

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2007

pagine: 256

A Creta la stagione bizantina ha una durata eccezionalmente lunga poiché inizia sotto il governo di Bisanzio e continua dopo il 1204, sotto il governo veneziano. In seguito poi, quando la capitale e l'impero sono conquistati dai turchi ottomani, la vita religiosa ortodossa e le sue espressioni artistiche restano centrali per l'isola, che diviene centro di raccolta e di irradiamento di una tradizione bizantina rinnovata. Le chiese non sono più grandi basiliche né magnificenti edifici di rappresentanza imperiale, ma costruzioni più piccole, chiesette che fanno da riferimento alla vita delle comunità locali. La semplicità architettonica offre superfici che vengono dipinte con affreschi a volte raffinati, spesso popolareggianti e dai colori vivaci, sempre basati su programmi iconografici complessi. Numerosi pittori si trasferiscono sull'isola, che diviene il centro di una scuola iconografica che rinnova l'arte dell'icona e produce opere nelle quali si mescolano tradizione bizantina e influenze occidentali, destinate a clienti tanto ortodossi che cattolici. Questa sensibilità artistica e religiosa, radicata nella popolazione e divenuta fattore costitutivo della sua identità, continua anche dopo il 1669, quando l'isola passa sotto il governo ottomano. Il libro è suddiviso in grandi capitoli che presentano l'architettura, gli affreschi e i relativi programmi iconografici, le icone. Tanto per l'architettura che per le icone il discorso si svolge geograficamente.
95,00

L'arte monumentale bizantina

L'arte monumentale bizantina

Tania Velmans

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2006

pagine: 323

Questo testo è un'interpretazione a tutto tondo di un movimento artistico che, iniziato nel tardoantico a partire da Costantinopoli, ha influenzato l'intero Mediterraneo e il Vicino Oriente con apici assoluti come a Ravenna, per invadere poi dalla Grecia tutti i Balcani e la Russia, ambedue veri eredi dell'arte di Costantinopoli. L'arte monumentale significa il tutto dell'arte "in situ", mosaici e affreschi, un patrimonio grandissimo e spesso altamente conservato, senza del quale nulla possiamo capire dell'Europa occidentale prima del Mille e le cui relazioni con l'Occidente proseguiranno per tutto il Medioevo.
98,00

Le icone. Il viaggio da Bisanzio al '900

Le icone. Il viaggio da Bisanzio al '900

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2005

pagine: 238

Da Bisanzio, dove erano arrivate dopo un lungo viaggio, le icone si radicarono in tutte le regioni in cui erano presenti comunità ortodosse. Gli iconografi seppero flettere il proprio linguaggio nelle maniere più diverse, tenendo conto delle particolarità locali e degli influssi provenienti da altri mondi artistici. In seguito, anche le avanguardie pittoriche occidentali del '800 e del '900 scoprirono soprattutto nelle icone russe affinità con la propria ricerca di superamento del visibile.
78,00

Il viaggio dell'icona. Dalle origini alla caduta di Bisanzio

Il viaggio dell'icona. Dalle origini alla caduta di Bisanzio

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2002

pagine: 240

Un gruppo di studiosi si è riunito per costruire un volume che narrasse la storia di questo fenomeno, unico nella storia dell'arte, che dal V secolo coinvolge il Medio Oriente, Roma, Bisanzio, la Grecia, i Balcani e la Russia fino alla caduta di Costantinopoli. Alla parte storica e allo sviluppo geografico si aggiungono i capitoli su tipologia, iconografia e filosofia dell'icona.
75,00

La miniatura bizantina. I manoscritti miniati e la loro diffusione

La miniatura bizantina. I manoscritti miniati e la loro diffusione

Aksinija Dzurova

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2001

pagine: 296

L'autrice, che dirige il Centro di ricerche slavo-bizantine di Sofia, propone uno svolgimento storico-critico della miniatura bizantina e dei paesi da questa influenzati, dalle origini paleocristiane alla rinascita post-iconoclastica fra 850 e 1050, dalla crisi dopo il 1204 allo splendido tramonto dei Paleologhi.
92,96

La Russia dei monasteri

La Russia dei monasteri

Aleksej Ilijc Komec

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2001

pagine: 240

76,44

L'arte dell'antica Russia

L'arte dell'antica Russia

Viktor Lazarev

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2000

pagine: 304

113,62

Bisanzio. Lo splendore dell'arte monumentale

Bisanzio. Lo splendore dell'arte monumentale

Tania Velmans, Vojislav Korac, Marica Suput

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1999

pagine: 528

Avamposto del mondo greco verso Oriente e verso il Mar Nero fin dal VI secolo avanti Cristo, Bisanzio trovò gloria e fama soltanto quando all'inizio del IV secolo dopo Cristo Costantino fondò una nuova capitale per l'Impero Romano. Da semplice centro di scambi nel bacino del Mar Nero divenne Costantinopoli, ma il nome di Bisanzio si mantenne per descrivere la splendida cultura e civiltà che vi si sviluppò e che da là si diffuse verso l'Asia Minore, la Siria e l'Egitto assumendone i caratteri e gli apporti. Il volume, opera di vari studiosi di questa arte e di questa cultura, introduce alla conoscenza di questo splendido mondo.
144,61

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.