Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Iter Edizioni: Gli itinerari più belli

I 50 sentieri più belli dell'Altopiano di Asiago

I 50 sentieri più belli dell'Altopiano di Asiago

Federica Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 128

Il nome dell’Altopiano di Asiago, da un secolo, è sinonimo di sofferenza e di guerra. Le battaglie combattute tra italiani e austro-ungarici tra il 1915 e il 1918 sono state raccontate nei libri di Mario Rigoni Stern ed Emilio Lussu. Sul terreno le ricordano forti, cimiteri di guerra, strade militari, memoriali e musei. Dal Cengio all’Ortigara, e dal Sacrario di Asiago al Monte Zebio, gli itinerari di questa guida aiutano a scoprire, con spirito di pace e commozione, i luoghi della distruzione e del dolore. L’Altopiano, però, non è solo un museo della guerra. Affacciato a nord verso le Alpi, a portata di mano dalle città del Veneto, offre a chi ama natura e montagna pareti calcaree e foreste, fioriture di orchidee selvatiche e crochi, incontri con aquile, cervi e marmotte. Chi preferisce la cultura e la storia scopre chiese imponenti e piccoli borghi montani, le malghe che producono formaggi pregiati, la Preistoria della Val d’Assa e del Bostel, le leggende e la lingua antica dei Cimbri. Molti motivi d’interesse, per escursioni piacevoli e serene.
12,00

I 50 rifugi più belli del Friuli Venezia Giulia

I 50 rifugi più belli del Friuli Venezia Giulia

Stefano Ardito

Libro: Libro in brossura

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 128

Dalle Dolomiti Friulane alle Alpi Carniche, dalle Dolomiti di Val Pesarina alle Alpi Giulie, i monti del Friuli Venezia Giulia ospitano decine di punti di appoggio che offrono delle piacevoli pause a chi percorre i sentieri. L’autore, Stefano Ardito, ha scelto 50 rifugi, malghe e bivacchi tra le strutture gestite ed aperte in estate (alcune anche d’inverno), per la bellezza dei luoghi, per l’ospitalità del gestore, per la vicinanza a vette famose. Dopo una breve presentazione, nella quale l’autore racconta la storia, illustra il paesaggio e coglie di ciascuna struttura gli aspetti più caratteristici, viene descritto il sentiero di accesso o un itinerario che inizia dal rifugio. Rinnovata e aggiornata, questa guida si rivolge agli escursionisti, agli alpinisti e agli appassionati di montagna come prezioso strumento per programmare le gite in quota e per chi, più semplicemente, ama immergersi negli spazi incontaminati e nel silenzio di incredibili paesaggi.
12,00

I 50 rifugi più belli del Friuli Venezia Giulia

I 50 rifugi più belli del Friuli Venezia Giulia

Stefano Ardito

Libro: Copertina morbida

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 128

Il Friuli Venezia Giulia, terra di natura e di storia, è anche una regione di montagne. Tra le Dolomiti Friulane e le Alpi Giulie, le cime delle Alpi Carniche segnano la frontiera con l'Austria. Più a sud, sul confine con la Slovenia, sono le Prealpi Giulie, il Matajur, le aspre alture rocciose del Carso. Decine di rifugi, malghe e bivacchi permettono delle piacevoli pause a chi percorre i sentieri. Questa guida descrive 50 tra rifugi, malghe e bivacchi, scelti per la bellezza dei luoghi, per la storia, per la vicinanza a vette e ad altri luoghi famosi, per l'accoglienza dei gestori. Oltre a presentare la struttura, viene descritto il sentiero di accesso, o un itinerario che inizia dal rifugio. 270 foto mostrano la bellezza delle montagne e della natura del Friuli.
9,90

I 100 rifugi più belli delle Dolomiti

I 100 rifugi più belli delle Dolomiti

Stefano Ardito

Libro: Copertina morbida

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 128

Dopo il successo della prima edizione torna la guida "I 100 Rifugi più belli delle Dolomiti", aggiornatissima e ricca di immagini. Le Dolomiti, le montagne più famose del mondo, comprendono vette eleganti come le Torri del Vajolet, le Tre Cime, la Marmolada e il Sassolungo. Ai loro piedi, centinaia di rifugi offrono mete agli escursionisti, e servono da posti-tappa lungo le Alte Vie o prima di ascensioni impegnative. Questa guida descrive 100 rifugi scelti per la storia, per la vicinanza a vette e ad altri luoghi famosi e per l'ospitalità. Oltre a presentare la struttura, viene descritto il sentiero di accesso, o un itinerario che inizia dal rifugio. Più di 200 foto mostrano la straordinaria bellezza delle Dolomiti.
9,90

I 50 sentieri più belli delle Marche

I 50 sentieri più belli delle Marche

Stefano Ardito

Libro: Libro in brossura

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 128

50 escursioni con foto e descrizione storico-naturalistica per conoscere gli angoli più incantevoli delle Marche, regione famosa come terra di armonia e di cultura. Questa guida spiega come esplorare a piedi i luoghi di Raffaello e Leopardi, il medioevo di Ascoli Piceno e i panorami e i monumenti di Ancona. Altri itinerari si svolgono tra i dolci paesaggi dei colli, sulla costa del San Bartolo e del Conero, tra i borghi e le città ricche di storia che formano il cuore della regione. Le Marche, però, sono anche un luogo di montagne e wilderness. Passo dopo passo è possibile esplorare i Monti Sibillini, salire alle vette del Sasso Simone, del San Vicino e del Catria, camminare sulle tracce del cervo, del camoscio e del lupo. Gli eremi medievali, che s'incontrano ovunque sui monti, raccontano che la natura e la storia sono strettamente intrecciate. Completa di informazioni pratiche (quote, dislivello, tempi, segnaletica, cartografia, periodi consigliati), waypoint GPS e mappe degli itinerari, la guida è uno strumento utile per chi desidera scoprire questa terra meravigliosa.
12,00

I 50 sentieri più belli del Lazio

I 50 sentieri più belli del Lazio

Stefano Ardito

Libro: Copertina morbida

editore: Iter Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 128

Una guida dedicata al territorio laziale, che raccoglie 50 escursioni sui sentieri più belli. Il Lazio, celebre per la sua storia e per i suoi monumenti, è una regione straordinaria per chi ama camminare. Questa guida, con i suoi 50 itinerari, permette di scoprirlo tutto l'anno, e in tutti i suoi aspetti. Il volume inaugura una nuova veste grafica, agile ed elegante, che cerca di coinvolgere il lettore appassionato di sentieri anche attraverso le immagini e i colori. Una guida che spiega come salire alle vette di Cima Lepri, del Terminillo e del Viglio, che racconta i tratti più belli della Francigena e di altri "sentieri della fede", che si spinge nel cuore verde di Roma e che si affaccia sul Tirreno con gli itinerari di Ventotene, Gaeta e Sperlonga. Non mancano le informazioni pratiche sulla segnaletica, i punti d'appoggio, i dati GPS e le cartine del percorso. Ogni itinerario è corredato di foto e di un'introduzione storico-naturalistica del territorio. Una guida escursionistica per tutti, per riscoprire una terra magnifica.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.