Itaca (Castel Bolognese): De-Sidera
Si tratta di te! Il Concilio di Nicea. La divinità di Cristo sorgente della tua umanità
Giorgio Sgubbi
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2025
pagine: 208
In un tempo per tanti versi drammatico, nel quale l'uomo è sottoposto a innumerevoli minacce che mettono a rischio la sua stessa umanità, i 1700 anni del Concilio di Nicea costituiscono una preziosa opportunità per chiederci chi sia Cristo per la vita dell'uomo, di ciascuno di noi, una domanda che Gesù stesso pose ai suoi discepoli: «E voi chi dite che io?». Essa interpella in primo luogo la vita della Chiesa, sempre esposta al rischio di ridurre Cristo al suo esempio e non al dono della sua persona, una strada che finisce per portare a stanchezza, tristezza e smarrimento. Negando la divinità di Cristo, Ario lo riduceva a mediatore tra Dio e l'uomo, svuotando la realtà dell'incarnazione cosicché divino e umano restavano irrimediabilmente separati. Ma se Dio non si è fatto uomo, come può l'uomo diventare come Lui? Questo era in gioco a Nicea ed è in gioco oggi: la fede in Dio «che si è fatto come noi per farci come Lui», estrema convenienza per ogni singola persona: «Si tratta di te». Riprendendo con rigore il dibattito che si svolse a Nicea, l'autore ci conduce a contemplare con stupore e gratitudine la bontà del Signore e ciò che ha fatto «per noi e per la nostra salvezza», mosso da un amore infinito di Padre che ci vuole tutti figli.
Diaconi: il dono di servire. Trent'anni di diaconato nella diocesi di Imola
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2025
pagine: 96
Raccontare la bellezza del diaconato permanente è lo scopo di questa pubblicazione promossa in occasione dei trent'anni dalle prime ordinazioni avvenute in diocesi di Imola. Per secoli il diaconato è stato semplicemente un momento di passaggio in vista del sacerdozio. Richiamandosi ai primi tempi della Chiesa, il Concilio Ecumenico Vaticano II ha voluto restituire alla vocazione diaconale la propria natura specifica, come richiamo al fatto che la vita ha senso se si fa servizio e come "ministero della soglia", punto di uscita della Chiesa nel mondo e punto di ingresso del mondo nella Chiesa in virtù della duplice appartenenza del diacono alla gerarchia e al laicato. Il libro si compone di tre parti. La prima è dedicata alla vocazione al diaconato e ai diversi servizi ai quali sono chiamati i diaconi. La seconda ricostruisce la storia della nascita del diaconato nella diocesi di Imola attraverso le memorie lasciate dai sacerdoti che più da vicino ne favorirono l'istituzione, mentre la terza raccoglie le testimonianze dei delegati vescovili e dei diaconi ordinati. Il volume è arricchito da una riflessione sul diacono «servitore con Cristo, per Cristo e in Cristo», che vive e opera non solo "dentro le mura" della Chiesa, ma immerso nelle varie fasce della società.
Vi ho chiamato amici. Comunione, fraternità, amicizia
Massimo Camisasca
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2025
pagine: 112
«In questi Esercizi ho consegnato me stesso ai miei fratelli». Le meditazioni svolte da monsignor Camisasca in occasione degli Esercizi annuali per sacerdoti proposti da Comunione e Liberazione sono frutto di una lunga e intensa vita sacerdotale. Esse offrono un prezioso approfondimento della parola comunione. Dal dono della comunione sgorgano fraternità e amicizia a cui sono dedicate pagine intense e chiarificatrici. Il volume è arricchito dai contributi di Davide Prosperi e di don Stefano Alberto e dalla testimonianza di Matteo Severgnini sull'impegno educativo nei confronti dei giovani, una priorità che emerge dalla vicenda personale e dalla storia di don Giussani e di tutto il movimento.
Il Logos è amore. Benedetto XVI custode della fede e della ragione
Giorgio Sgubbi
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2024
pagine: 256
Ragione e fede sono state spesso rappresentate come opposte, inconciliabili tra loro, con grave detrimento dell’una e dell’altra. Infatti una ragione che non sia chiusa in sé stessa scopre un’intima vocazione a ciò che la precede e la supera, a una pienezza che l’uomo non può darsi da sé e che pure attende. Proprio l’esperienza di una inestinguibile attesa porta l’uomo a mettersi in cammino per scoprire ciò che può dare alla propria vita una prospettiva di ferma e sicura speranza. A sua volta la fede, se non vuole cristallizzarsi e ridursi a dottrina, ha bisogno dell’uomo che interroga e che cerca. Ciò che la ostacola non è il domandare, ma, al contrario, la chiusura a ogni forma di domanda. Queste pagine ripercorrono il magistero di Benedetto XVI, seguendo quello che lui stesso ha indicato come filo rosso del suo pensiero: il rapporto tra fede e ragione. Non si tratta di una questione accademica, bensì del futuro di ciascuno, della Chiesa e dell’intera umanità. Una fede separata dalla ragione, infatti, è inevitabilmente separata dalla vita e non sa più indicare la strada dove si incontrano la libertà dell’uomo e il dono che Dio fa di sé. Prefazione di Christoph Ohly, postfazione di Andrea Bellandi.
Chi è mai costui? Le parole insopportabili di Gesù, ma indispensabili alla nostra felicità
Dante Carolla
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2024
pagine: 184
Nella storia è accaduto un fatto unico: un uomo, Gesù di Nazareth, si è identificato con Dio. Di sé ha detto di essere la via, la verità, la luce del mondo, la risurrezione e la vita. Parole che risulterebbero insopportabili sulla bocca di chiunque o farebbero pensare a follia. Questa “pretesa” di farsi come Dio fu la causa della sua condanna a morte, ma alcuni riconobbero che solo Lui aveva parole di vita eterna. Esse infatti vanno al cuore del «misterio eterno dell’esser nostro»: siamo mortali, ma portiamo in noi un inestinguibile bisogno di Infinito e di Eterno. Di qui, dalla natura dell’uomo, inizia il percorso delineato dall’autore, teso a mostrare quanto sia ragionevole seguire la pretesa di Gesù. Egli esamina ad una ad una le parole “insopportabili” di Gesù, per poi porre una domanda: come mai dopo la sua morte così ignominiosa i suoi seguaci non si sono dispersi ma in pochi anni il loro annuncio è arrivato in tutto il mondo? L’unica, ragionevole spiegazione, avvalorata dalla ricerca storica, è che in lui avevano riconosciuto un uomo seguendo il quale potevano fare esperienza di una pienezza di vita.
Li amò fino alla fine. Le ultime parole di Gesù dalla croce
Giorgio Sgubbi
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2024
pagine: 128
Alle parole pronunciate negli ultimi istanti della vita, un uomo affida il senso della propria esistenza. Così è per le parole che Gesù ha pronunciato «dalla croce», sintesi reale della sua storia e della sua missione. Esse esprimono la sua passione per l'uomo, il suo libero donarsi per strapparci dal dominio del male e della morte e introdurci alla vita stessa di Dio. Dalla croce, luogo di supplizio, dove apparentemente trionfa il mistero del male, giunge a noi un annuncio di redenzione, un "Exultet" che vuole attirarci a un Dio «che non teme né si preoccupa della propria debolezza, che ci invita a non vergognarci neanche delle nostre mancanze», ad ascoltare un Dio che «si consegna a noi e ci insegna così a consegnarci a lui», a lasciarci afferrare e penetrare dal Suo «ho sete» di te, dal Suo grande amore «fino alla fine». Attraverso queste meditazioni, l'Autore ci accompagna a scoprire quanto sia smisurato e desiderabile il dono di Dio e ci invita amorosamente a contemplare la Vita per divenire assetati di vita.
Conversazioni sulla Chiesa. Interviste di Angelo Scola
Henri De Lubac, Hans Urs von Balthasar
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2023
pagine: 208
Che cos’è la Chiesa? Perché essa esiste? Quali sono la sua sorgente e la sua missione? In quale relazione essa sta con la natura e il destino dell’uomo? È possibile seguire Cristo e vivere di Lui senza la Chiesa? Nelle interviste a due grandi protagonisti della teologia del XX secolo, realizzate vent’anni dopo il Concilio Vaticano II, emerge il volto missionario della Chiesa. «Ha veramente senso ripubblicare due testi che hanno ormai quasi quarant’anni di vita? Queste due interviste sono ancora in grado di suscitare l’interesse dei lettori di oggi? Mi sono molto interrogato su come rispondere a queste domande. Alla fine mi sono convinto che la genialità teologico-culturale dei due autori ha offerto risposte illuminanti a problemi ancora oggi aperti, fino a mostrare come i tratti dell’avvenimento di Cristo e della communio ecclesiale che ne consegue mantengano una sorprendente attualità. Esse sono correlate all’inevitabile ricerca del senso della vita, del perché, ma ancor più del per chi io vivo: nessun uomo può vivere, ne sia cosciente o meno, senza avere un’idea del significato e della direzione del suo esistere» (dalla prefazione di Angelo Scola).
Rallegrati: il Signore è qui e ti chiama. Il rosario dei giovani
Madre Maristella dell'Annunciazione
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2023
pagine: 80
Maria era giovanissima quando iniziò la sua avventura al servizio di Dio. Questo "rosario dei giovani" è rivolto a chi vive la freschezza dell'età giovanile per scoprire, in compagnia di giovani di cui parla la Bibbia, la bellezza e la gioia di sentirsi guardati e chiamati per nome.
Aguzzare gli occhi al vero. In cammino con Dante
Enzo Arnone
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2021
pagine: 128
Leggere Dante significa immedesimarsi nel suo cammino, dalla selva oscura fino all'esperienza di quell'amore infinito che «move il sole e l'altre stelle» (Par. XXXIII 145) e il cui desiderio ci attrae attraverso tutte le cose belle della vita, così misteriosamente intrecciate alla fatica e al dolore in cui il nostro limite, il nostro peccato paiono inabissarci, a volte senza speranza. Il viaggio del grande fiorentino è l'immagine del viaggio di ogni uomo, sospinto dalla sua stessa natura ad accettare la sfida che lo chiama a ricercare il suo vero volto, misurandosi con le provocazioni della storia del suo tempo e con quelle leggi che governano il suo «fatale andare» (Inf. V 22). Anche nel nostro viaggio di lettori, attraverso le asperità dolci e amare di una poesia che pare lontana, può attuarsi quella rilettura, quella riscoperta di noi stessi, del mondo, del senso della vita che ha mosso Dante a porre mano al poema sacro. «Questo non è un libro su Dante, ma semmai la cronaca di un viaggio, il resoconto di un pellegrino che ha voluto rimettersi in cammino e (re)incontrare Dante» (dalla presentazione di Giuseppe Pezzini). «Per tutta la vita ho amato Dante, ma nella stesura di questi testi mi sono posto in un atteggiamento per me nuovo. Ho voluto incontrarlo come fosse la prima volta, per scoprire cosa dice oggi a me, alla mia età, al tramonto di una vita densa di sollecitazioni, di eventi e di incontri. Ne è emerso un percorso che non è solo di Dante, ma è anche la mia storia e quella di ogni uomo che si dispone a scoprire e riscoprire il senso della sua vita, di quello che gli è accaduto» (Enzo Arnone). Presentazione di Giuseppe Pezzini.
Con amore e con disio. In viaggio con Dante, compagno di cammino
Fabio Ciollaro
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2021
pagine: 160
Sono trascorsi sette secoli dalla morte di Dante, eppure è ancora uno straordinario compagno di viaggio. Egli infatti scrive per portare a termine un percorso di salvezza personale di cui vuol rendere partecipe il lettore. Il suo viaggio inizia dalla consapevolezza di uno smarrimento di sé che lo spinge a mettersi in cammino, scoprendo, attraverso le tante storie che incontra, come l'uomo sia continuamente in bilico fra le bassezze più degradanti e le altezze più sublimi. Mentre compie il suo pellegrinaggio interiore, Dante avverte il dovere di mettere a disposizione degli altri ciò che sta vedendo e comprendendo con crescente chiarezza perché giovi anche alla «futura gente», cioè a noi. «Egli vuole mostrarci quale sia l'itinerario verso la felicità, la via retta per vivere pienamente la nostra umanità, superando le selve oscure in cui perdiamo l'orientamento e la dignità» (Papa Francesco).
Se Cristo è risorto ed è vivo cambia tutto
Giacomo Biffi
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2021
pagine: 224
Giacomo Biffi rappresenta una singolare figura di pastore che si è confrontato a viso aperto con la cultura e la società contemporanea, individuando nell'insignificanza e nell'assenza di scopo i mali oscuri della nostra epoca. Come il buon pastore, egli si è commosso davanti a un diffuso smarrimento delle persone e della società, in balia di scetticismo e nichilismo. Ad esse ha instancabilmente riproposto il rimedio a questo male dell'anima: «il cristianesimo nella ricchezza della sua speranza: una speranza che vale per tutte le ore, anche per quelle dello sconforto; per tutti i giorni dell'esistenza, anche per quelli del tramonto, che sembrano inutili». Queste pagine ci offrono una mirabile sintesi del suo pensiero e del suo magistero sui temi decisivi che riguardano la persona, la Chiesa, la società, lo Stato... a partire dalla esperienza del cristianesimo come unico evento davvero «nuovo» capitato nella vicenda umana, sorgente del rinnovamento del mondo.
Il pensiero di Cristo, i segni dello Spirito e il desiderio di vita
Franco Manzi
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2021
pagine: 160
Viviamo una situazione del tutto inedita: nel brevissimo spazio di pochi mesi sono crollate tante apparenti sicurezze di cui è emersa la loro ultima inconsistenza. Quante persone si sono scoperte fragili, impaurite, prive di speranza. Nel loro cuore si è aperta una crepa, un varco, un'attesa più o meno consapevole. In questo tempo di grande incertezza, che cosa abbiamo da offrire a coloro che incontriamo affinché il loro cuore possa ardere? I testi qui raccolti, scaturiti dagli incontri durante gli Esercizi Spirituali per Sacerdoti, organizzati da Comunione e Liberazione, guidati da don Julián Carrón e predicati con coinvolgente entusiasmo da don Franco Manzi, sono un prezioso contributo per leggere "i segni dello spirito" nei "segni dei tempi". Saldamente radicati nella Bibbia e nell'esperienza presbiterale, offrono uno strumento di riflessione non solo ai sacerdoti ma a chiunque desideri confrontarsi seriamente con il dramma dell'esistenza, sospesa tra «la tendenza disgregatrice che sentiamo in noi e nelle cose - è un'espressione potente di don Giussani, citata da don Manzi nelle sue profonde e attuali meditazioni - e l'esperienza sensibile della forza conservatrice di Dio che ci ha creati, lo Spirito di Dio... forza irresistibile di unità».