Ist. Poligrafico dello Stato: Indici e cataloghi. Nuova serie
Catalogo dei manoscritti della Biblioteca Casanatense. Volume Vol. 7
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2019
pagine: 452
La commissione "Indici e cataloghi" del Ministero per i Beni e le attività culturali prosegue la propria attività di censimento e catalogazione dei principali fondi manoscritti delle più importanti biblioteche italiane con quest'opera sui manoscritti della Biblioteca Casanatense di Roma, che ha già formato oggetto di altri volumi della collana. La sezione con le schede di catalogazione è preceduta da una esauriente introduzione al fondo e seguita da ampi apparati – tra cui spiccano gli articolati indici ad ausilio delle attività di ricerca –, da una ricca bibliografia e dalle tavole illustrative dei principali manoscritti ulteriormente arricchite da un DVD di immagini.
Catalogo dei manoscritti dei fondi S. Andrea Della Valle e San Francesco di Paola della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2016
pagine: 496
Catalogo dei manoscritti classici latini della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2014
pagine: 400
La Commissione "Indici e Cataloghi" del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e il Turismo prosegue la sua attività di censimento e catalogazione dei principali fondi manoscritti delle più importanti biblioteche italiana. Questo volume, più specificamente, è dedicato ai manoscritti classici latini custoditi presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Le schede di catalogazione sono precedute da una esauriente introduzione al tema e sono seguite da ampi apparati tra cui spiccano gli articolati indici, che consentono le più ampie possibilità di ricerca, una ricca bibliografia e una sezione di tavole sui più pregevoli tra i manoscritti classici ivi custoditi.
Il Fondo Varano della Biblioteca Nazionale centrale di Firenze
Palmira Panedigrano
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2009
pagine: 300
Censimento dell'interessante fondo della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze riguardante la vita e l'attività letteraria del poeta Alfonso Varano di Camerino e contenente gli autografi delle opere maggiori come le Visioni e le tragedie, oltre alle numerosissime poesie e al corposo epistolario. Si tratta del nucleo più importante dei manoscritti del poeta ferrarese che, anche attraverso i suoi carteggi, ne restituisce la vita e l'attività letteraria con ricchezza di notizie sulla cronologia e la composizione delle opere. Meritevole di essere citata è anche la ricca raccolta di poesie di autori settecenteschi, in particolare di ambito ferrarese e veneziano, contenuta nel fondo, che aggiunge importanti tasselli alla conoscenza del mondo letterario del XVIII secolo.
Indice degli autori dei manoscritti in scrittura latina della biblioteca Angelica di Roma
Fiammetta Sabba
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2009
pagine: 192
L'Angelica, fondata nel 1604, vanta l'invidiabile primato di essere la prima biblioteca pubblica d'Italia. Al fondo originario, del vescovo agostiniano Angelo Rocca, sono andate sommandosi le cospicue acquisizioni avvenute nel corso dei secoli: l'attuale fondo manoscritto conta pertanto 24.000 documenti sciolti e 2700 manoscritti latini, greci e orientali. Per agevolare il lavoro di studiosi e ricercatori la Commissione Indici e Cataloghi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha quindi promosso l'uscita di questo volume, specificamente dedicato agli autori dei manoscritti in scrittura latina.
I manoscritti della Biblioteca statale monumento nazionale di Santa Scolastica di Subiaco. Volume 1
Raffaella Crociani, Massimiliano Leardini
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2006
pagine: 300
Il volume è il primo di tre tomi che vanno a costituire il censimento del fondo manoscritto custodito nella Biblioteca Statale di Santa Scolastica a Subiaco.
Corpus chartarum Italiae
Maria Gioia Tavoni
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2004
pagine: 484
Catalogo dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana di Firenze 221-320
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2018
pagine: 344
La commissione "Indici e cataloghi" del Ministero per i Beni e le attività culturali prosegue la propria attività di censimento e catalogazione dei principali fondi manoscritti delle più importanti biblioteche italiane con quest'opera sulla Biblioteca Riccardiana di Firenze, che ha già formato oggetto di altri volumi della collana. La sezione con le schede di catalogazione è preceduta da una esauriente introduzione al fondo e seguita da ampi apparati – tra cui spiccano gli articolati indici ad ausilio delle attività di ricerca –, da una ricca bibliografia e dalle tavole illustrative dei principali manoscritti.
L'antico fondo della Biblioteca Estense universitaria di Modena. I manoscritti latini (1-200)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2017
pagine: 352
La Commissione "Indici e Cataloghi" del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo prosegue la propria attività di censimento e catalogazione dei principali fondi manoscritti delle più importanti biblioteche italiane concentrandosi stavolta su un fondo dell'importantissima Biblioteca Estense di Modena. La sezione con le schede di catalogazione è preceduta da una esauriente introduzione al fondo e seguita da ampi apparati - tra cui spiccano gli articolati indici ad ausilio delle attività di ricerca -, da una ricca bibliografia e dalle tavole illustrative dei principali manoscritti.
Catalogo dei manoscritti classici latini della Biblioteca Casanatense di Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2015
pagine: 400
La Commissione "Indici e Cataloghi" del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e il Turismo prosegue la sua attività di censimento e catalogazione dei principali fondi manoscritti delle più importanti biblioteche italiana. Questo volume, più specificamente, è dedicato ai manoscritti classici latini custoditi presso la Biblioteca Casanatense di Roma. Le schede di catalogazione sono precedute da una esauriente introduzione al tema e sono seguite da ampi apparati tra cui spiccano gli articolati indici, che consentono le più ampie possibilità di ricerca, una ricca bibliografia e una sezione di tavole sui più pregevoli tra i manoscritti classici ivi custoditi.