Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

ISG Edizioni: Diaconia

Il diaconato: compendio delle fonti e documenti della Chiesa

Il diaconato: compendio delle fonti e documenti della Chiesa

Libro: Libro in brossura

editore: ISG Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 288

18,00

Il diacono e il pellegrinaggio della speranza

Il diacono e il pellegrinaggio della speranza

Giorgio Agagliati

Libro: Libro in brossura

editore: ISG Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 213

Il tema del Giubileo 2025, “Pellegrini di speranza”, ha una declinazione specifica per il diacono e per la coppia diaconale? È la domanda a cui risponde questo libro, riflettendo dall’interno sull’esperienza del ministero diaconale nella Chiesa e nel mondo, un mondo nel quale il diacono vive pienamente, da celibe o, più frequentemente, da sposato e con famiglia, il che lo rende una figura per certi versi unica. Il percorso muove dal cuore del tema giubilare, esaminando nella chiave della Speranza e delle speranze contingenti, ma non per questo secondarie per l’esistenza, il ruolo che il diacono è chiamato a giocare nei tre grandi ambiti dell’annuncio, di una carità senza confini e della liturgia. La risposta alla domanda è positiva, e va oltre l’anno giubilare, perché il “pellegrinaggio della speranza” è ciò che il diacono è chiamato ogni giorno a vivere e ad accompagnare e sostenere in tutti gli ambiti della vita. Presentazione di Luca Garbinetto.
16,00

Diaconi e preti insieme: una leadership sinodale

Diaconi e preti insieme: una leadership sinodale

Libro: Libro in brossura

editore: ISG Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 202

I preti e i diaconi, come collaboratori dei vescovi, sono i leaders riconosciuti della Chiesa, chiamati per vocazione e per imposizione delle mani a esercitare la guida delle comunità cristiane. Ma l’espressione leadership, nella cultura contemporanea, rimanda spesso a modalità di esercizio dell’autorità che non sembrano coerenti con il vangelo. Una comprensione della leadership eccessivamente centrata sui talenti del singolo, che possono generare dinamiche manipolative o autoritarie, stride con il mandato del Signore ai suoi discepoli di essere servi. Come tenere insieme questa tensione? Come comprendere e vivere una leadership di servizio? È possibile esercitare una leadership condivisa tra figure ministeriali diverse? Quali trasformazioni sono necessarie nella Chiesa perché sia davvero sinodale? E in tutto questo, qual è lo specifico del diacono, figura innovativa che obbliga tutti i membri della Chiesa a ripensarsi in nuove dinamiche relazionali
17,00

Il discernimento per il diaconato

Il discernimento per il diaconato

Libro: Libro in brossura

editore: ISG Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 190

Nel contesto del cammino sinodale che la Chiesa universale sta vivendo e nella diversità di atteggiamenti che le comunità locali assumono di fronte ad esso, il tema del diaconato sta riscontrando un interesse rinnovato. Certamente, le posizioni a riguardo sono variegate, e vanno da forme di prudente valorizzazione a considerazioni a volte scettiche sull'esperienza concreta di alcune figure diaconali impegnate nella pastorale ordinaria.
16,00

Il diaconato nella città dell'uomo

Il diaconato nella città dell'uomo

Libro: Libro in brossura

editore: ISG Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 232

Questo volume riporta il frutto del lavoro di due giornate di studio e confronto teologico e pastorale realizzate a Vicenza, presso la Casa Madre della Pia Società San Gaetano, il 22-23 ottobre 2021, con esperti provenienti da vari centri di ricerca in Italia e all’estero. Il testo presenta una serie di contributi, che intrecciano la riflessione sistematica sul ministero del diaconato come parte del sacramento dell’ordine e l’approfondimento biblico, patristico, teologico e sociologico sui cambiamenti in atto nella città dell’uomo, icona di ogni ambiente vitale delle persone e dei popoli di oggi. Il diaconato si manifesta sempre più come uno snodo cruciale della trasformazione della Chiesa dentro questo cambio d’epoca, come testimoniano le esperienze raccolte nell’ultimo capitolo del libro. CONTRIBUTI DI: Santiago Del Cura Elena, Serena Noceti, Marida Nicolaci, Calogero Cerami, Fabrizio Mandreoli e Mattia Colombo
13,00

Gesù sacerdote servo

Gesù sacerdote servo

Paolo Crivellaro

Libro

editore: ISG Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 80

9,00

Diaconato presbiterato episcopato. Un unico sacramento in prospettiva trinitaria

Diaconato presbiterato episcopato. Un unico sacramento in prospettiva trinitaria

Luciano Bertelli

Libro

editore: ISG Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 112

Il libro è rivolto a chi è interessato ad andare più in profondità sul tema del diaconato permanente per cercare di comprenderlo nella sua vera identità in relazione con tutto il sacramento dell’ordine, visto nel contesto delle relazioni trinitarie, a partire dalla luce nuova che viene oggi dalla mistica e dalla teologia. Dalla presentazione di Tiziana Longhitano La prospettiva trinitaria ha guidato l’autore nell’approfondire il servizio del diacono quale figura istituzionale e carismatica all’interno dell’unico sacramento dell’ordine. Il diacono manifesta la sua identità in un’azione densa, spirituale e nel contempo concreta, che si esprime nel custodire le forme di servizio presenti nella Chiesa locale e animarle; nel servire la fraternità, non solo all’interno del ministero ordinato, ma anche nello spazio allargato della Chiesa e dell’umanità intera; nel vivere a favore dei poveri e dei sofferenti attraverso il servizio ordinato dell’amore del prossimo esercitato nella comunità”.
10,00

Il diaconato: profezia di una Chiesa serva. Don Ottorino Zanon e i 50 anni del diaconato permanente

Il diaconato: profezia di una Chiesa serva. Don Ottorino Zanon e i 50 anni del diaconato permanente

Luca Garbinetto

Libro: Libro in brossura

editore: ISG Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 120

Nel 50° anniversario dall’ordinazione dei primi diaconi permanenti in Italia del dopo Concilio, tutti religiosi della Pia Società San Gaetano, congregazione a cui appartiene l’autore, il libro propone una serie di contributi sul tema del diaconato che sono stati presentati in diversi eventi organizzati per commemorare l’evento. Il volume si presenta come un mosaico di interventi, che intrecciano l’apporto di teologi sistematici come padre Antonio Escudero, salesiano, e don Roberto Repole, presidente uscente dell’Associazione Teologi Italiani, con l’approfondimento teologico pastorale dei membri della Pia Società, padre Luciano Bertelli e lo stesso padre Luca Garbinetto. Dalla figura biblica di Filippo diacono, fino alla proposta di una ministerialità condivisa e complementare tra preti e diaconi, l’itinerario proposto fa sue le maggiori acquisizioni del Concilio Vaticano II circa il diaconato, e suggerisce una comprensione del terzo grado del sacramento dell’ordine originale e ben fondata in prospettiva cristologica, ecclesiologica, escatologica. Ne risulta un percorso gustoso, che ha come filo conduttore il carisma di don Ottorino Zanon, fondatore della Pia Società San Gaetano, profeta del diaconato fin dagli anni ’40 nella Chiesa vicentina e promotore di una comprensione del diaconato stesso missionaria e profondamente radicata nell’esperienza spirituale del ministro. Le comunità di preti e diaconi della Pia Società, che continuano l’esperienza del carisma ottoriniano nella conduzione comunitaria della pastorale parrocchiale, sono un segno stimolante di un nuovo modo di comprendere e vivere la ministerialità ordinata nella Chiesa oggi. Il libro è arricchito dalla preziosa e lucida presentazione di Mons. Erio Castellucci, arcivescovo abate di Modena-Nonantola, già apprezzato teologo del ministero ordinato e amico dei religiosi della Pia Società.
10,00

Diaconi in una chiesa sinodale. Modelli e spiritualità

Libro

editore: ISG Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 136

La Chiesa che prende sul serio la presenza dei diaconi nel tessuto relazionale delle proprie comunità è una Chiesa che si orienta necessariamente a una maggiore valorizzazione dei carismi di tutti. Capire e accogliere il diaconato, e soprattutto i diaconi con le loro spose, nel tessuto vivo delle nostre comunità cristiane, è percorso a nostro parere ineludibile per tutti i battezzati e le battezzate di buona volontà. E questo per un motivo molto semplice, che il volume ribadisce a più riprese: il diaconato non è un optional nella Chiesa!
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.