Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interlinea: Opere di Matteo Maria Boiardo

Historia imperiale attribuita a Ricobaldo tradotta da Matteo Maria Boiardo

Historia imperiale attribuita a Ricobaldo tradotta da Matteo Maria Boiardo

Matteo Maria Boiardo

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2020

pagine: 752

Questo testo, che ha a lungo suscitato discussioni tra gli studiosi, divisi tra chi lo vuole originale e chi traduzione di un'opera perduta di Ricobaldo, è stato pubblicato nel 2008 da Andrea Rizzi, con apparato esegetico in inglese, nella collana "Fonti per la storia medievale" dall'Istituto Storico Italiano. Lo studioso ne cura qui l'edizione in italiano.
48,00

Pastorale-Carte de triomphi. Ediz. italiana

Pastorale-Carte de triomphi. Ediz. italiana

Matteo Maria Boiardo

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2015

pagine: 360

Le egloghe volgari, ricchissime di allusioni storico-politiche sotto il velame pastorale, e i cosiddetti Tarocchi, notevole esempio di letteratura d'intrattenimento di alto livello, pur editi di recente, offrono molti spunti per una nuova lettura e riproposizione al pubblico.
48,00

Asino d'oro (da Apuleio)

Asino d'oro (da Apuleio)

Matteo Maria Boiardo

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2021

pagine: 516

A lungo si è discusso se questa traduzione, di cui conosciamo una stampa del 1518, fosse opera di Matteo Maria o del nonno di lui, Feltrino. Ha fatto chiarezza sull'argomento l'importante studio di Matteo Favaretto (1988); alle cure dello stesso studioso è affidata la nuova edizione.
48,00

Vita de alcuni electi Capitani (da Cornelio Nepote)

Vita de alcuni electi Capitani (da Cornelio Nepote)

Matteo Maria Boiardo

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2020

pagine: 312

Il primo volgarizzamento di Boiardo per Ercole d'Este, come alcuni dei seguenti all'insegna dell'institutio principis, è stato pubblicato con criteri ormai sorpassati all'inizio del Novecento. Del tutto nuova l'edizione di Fabio Romanini, accompagnata da uno studio linguistico.
36,00

Canzoniere Costabili

Canzoniere Costabili

Amico del Boiardo

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2013

pagine: 900

Il Canzoniere Costabili è una vasta raccolta organica di rime, che tradizionalmente prende il nome dalla donna a cui sono dedicati gran parte dei testi, Costanza Costabili, appartenente a una delle famiglie più potenti della Ferrara estense. Tra i molti motivi di interesse del canzoniere, uno dei prodotti più caratteristici e suggestivi del "petrarchismo" quattrocentesco, spicca la vicinanza agli Amorum libri tres. Da qui proviene l'etichetta di "amico del Boiardo", proposta vent'anni fa da Antonia Tissoni Benvenuti per designare l'autore, tuttora ignoto. Questa edizione, la prima in assoluto, nasce da un approfondito studio dell'unico testimone manoscritto, oggetto di una capillare revisione, ed è accompagnata da un'ampia introduzione che si sofferma sugli elementi narrativi e strutturali della raccolta, affronta problemi cronologici, portando nuovi dati utili a ricostruire l'identikit dell'anonimo, e prende in esame aspetti letterari, filologici e linguistici. Un anno dopo la pubblicazione del commento di Tiziano Zanato agli Amorum libri, ricco di rimandi allo stesso Canzoniere Costabili, la conoscenza dell'ambiente boiardesco e della lirica del Quattrocento si arricchisce di un ulteriore fondamentale tassello.
48,00

Amorum libri tres

Amorum libri tres

Matteo Maria Boiardo

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2012

pagine: 1039

Finalmente un'edizione completa e critica del più bel canzoniere del Quattrocento. Il titolo, "Amorum libri", è latino ma si tratta di versi in volgare come già fece Petrarca per i "Rerum vulgarium fragmenta", mentre la divisione in tre libri che esso annuncia (Amorum libri tres) riconduce all'esempio degli "Amores" di Ovidio. Ciascuno dei libri raccoglie sessanta componimenti, di cui cinquanta sonetti e dieci metri diversi dal sonetto su uno dei temi senza tempo: l'amore.
60,00

Pastoralia. Carmina. Epigrammata

Pastoralia. Carmina. Epigrammata

Matteo Maria Boiardo

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2010

pagine: 320

Della prima attività letteraria di Boiardo, sotto il segno umanistico, esiste la benemerita edizione Solerti (1894) e solo di recente i Pastoralia hanno ricevuto adeguate cure critiche per merito di Stefano Carrai (1996). Per quanto riguarda Epigrammata e Carmina, si tratta di un'edizione innovativa rispetto al passato, a cura di Stefano Carrai e di Francesco Tissoni.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.