Instar Libri: Le Antenne
Per non scoprirlo mangiando... La sicurezza alimentare nel nostro Paese
Maria Caramelli
Libro: Libro in brossura
editore: Instar Libri
anno edizione: 2013
pagine: 96
Le insidie nascoste negli alimenti sono molte e di varia natura. Nonostante i consumatori europei pongano i rischi chimici (come gli additivi) in cima alle preoccupazioni per la propria sicurezza alimentare, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità i pericoli maggiori sono di natura microbiologica, e riguardano quindi virus e batteri in grado di provocare intossicazioni e infezioni, con conseguenze anche drammatiche: microrganismi spesso difficili da identificare e in continua espansione, favoriti dalla globalizzazione, dalla trasformazione delle nostre abitudini, dalla complessità dei processi di produzione e distribuzione dei cibi. Questo libro indaga il vasto mondo delle malattie alimentari a partire da esempi concreti che sono stati, negli ultimi anni, oggetto dell'attenzione mediatica nazionale e non solo: dal caso della mucca pazza alle mozzarelle blu, dai germogli killer ai parassiti che infestano il pesce crudo, le tossinfezioni scatenano periodicamente allarmi sanitari e crisi economiche di vaste proporzioni. Mangiare, insomma, è un'attività a rischio, ma noi consumatori ci possiamo tutelare seguendo i consigli che qui vengono forniti: l'informazione gioca infatti un ruolo chiave, senza dimenticare il lavoro, in Italia particolarmente rigoroso, delle istituzioni preposte al controllo degli alimenti, che conducono ogni giorno una dura battaglia per garantire la nostra sicurezza.
Il continente invisibile
Jean-Marie Gustave Le Clézio
Libro: Libro in brossura
editore: Instar Libri
anno edizione: 2008
pagine: 126
"Se l'Africa è il continente dimenticato, l'Oceania è il continente invisibile", perché i primi viaggiatori che vi si sono avventurati non l'hanno visto, perché ancora oggi è un luogo senza riconoscimento internazionale, un passaggio, sebbene molti esploratori abbiano rischiato la vita per raggiungerlo e tentare di cartografarne le coste. Quando scopre l'immensità dell'oceano, la miriade di isole, isolotti, atolli di questo continente fatto più di mare che di terra, Le Clézio non immagina fino a che punto il mito possa ricongiungersi con la realtà. In questo racconto invita a scoprire la cultura dell'Oceania, a orientarsi con le stelle, ma anche a non dimenticare la storia dei popoli delle isole, il loro passato di migranti e di schiavi, il loro presente ancora troppo simile al passato. Oltre che viaggio iniziatico dietro le poche immagini note - spiagge, bellezze polinesiane di Gauguin, Naghol - questo libro è una riflessione critica su quella globalizzazione che mette in pericolo l'armonia di una civiltà preziosa ma fragile.
Tre uomini fanno una tigre. Viaggio nella cultura e nella lingua cinese
Nazarena Fazzari
Libro: Libro in brossura
editore: Instar Libri
anno edizione: 2014
pagine: 142
Crescita inarrestabile, comunismo capitalistico, diritti umani, megalopoli: questi i temi più dibattuti quando si parla di Cina. Tutto giusto, ma il gigante asiatico non è solo questo. Chi approda nell'ex Celeste Impero deve prepararsi a sentirsi chiedere "Fai cacca o pipì?" quando mette piede nei bagni pubblici, e a non scomporsi se un direttore d'azienda si taglia le unghie durante una riunione ad alto livello. Che ci si trovi in Cina per lavoro o per piacere, può tornare utile sapere perché negli ascensori manca il quarto piano, perché chi vi invita al ristorante non mangia, perché non si devono mai regalare fiori bianchi. Nazarena Fazzari, che in Cina ha vissuto e lavorato a lungo, racconta come capire meglio il Paese del dragone e fornisce alcuni consigli per instaurare buoni rapporti con i cinesi, si tratti di amicizia o di trattative d'affari. Partendo dalla propria esperienza, spiega la tanto fraintesa Cina nelle sue superstizioni quotidiane, nelle complicate regole di bon ton a tavola, nei retaggi confuciani che regolano il comportamento in pubblico, ma anche nei modi in cui una cultura millenaria si esprime attraverso la lingua e i suoi caratteri. Con sguardo acuto e non di rado divertito si sofferma sul confronto culturale e sulle difficoltà di comunicazione, aprendo squarci su quello che al primo impatto può apparire un mondo indecifrabile.
Il suolo è dei nostri figli. Cassinetta di Lugagnano, un esempio che fa scuola
Domenico Finiguerra, Chiara Sasso
Libro: Libro in brossura
editore: Instar Libri
anno edizione: 2011
pagine: 100
Cassinetta di Lugagnano, in provincia di Milano, è il primo Comune in Italia ad aver approvato un piano regolatore che esclude la possibilità di edificare occupando nuove superfici. Il suo giovane sindaco, Domenico Finiguerra, consapevole che ogni anno in Italia si perde una quantità di suolo pari a 240.000 campi da calcio, ha dato il via al movimento Stop al consumo di territorio ed è riuscito a trasformare un piccolo e sconosciuto Comune in un concreto esempio di riferimento per l'intero Paese. A Cassinetta un'amministrazione intraprendente ha dimostrato di saper passare dal pensiero globale all'azione locale, non solo adottando misure innovatrici in campo ambientale, ma provando anche a immaginare modi nuovi, creativi ed efficaci per migliorare la vita della comunità, senza consumare risorse ma anzi preservandole per le generazioni future. Ecco dunque che Domenico Finiguerra e il suo Comune sono diventati un modello per molte altre realtà locali: dalla non cementificazione all'attento recupero dell'esistente, dal supporto al movimento per l'acqua bene comune alla valorizzazione del patrimonio artistico come fonte di guadagno alternativa all'urbanizzazione, Cassinetta di Lugagnano sta indicando la strada da seguire per frenare il processo autodistruttivo cui in Italia si assiste da decenni. Introduzione di Salvatore Settis e Luca Mercalli.
Sesso selvaggio. Quando ad amare è la natura
Claudia Bordese
Libro: Libro in brossura
editore: Instar Libri
anno edizione: 2010
pagine: 153
Se noi esseri umani crediamo di aver esplorato ogni possibile pratica amatoria, è solo perché non conosciamo a sufficienza le stravaganti opzioni che si concede il mondo animale. Sono innumerevoli in natura le strategie messe in atto per conquistarsi un partner o garantire un nido alla prole, sempre con il medesimo fine: trasmettere i propri geni alla posterità. Non esistono limiti. Topolini che praticano il sesso di gruppo, scimmie che non disdegnano partner del medesimo sesso, pesci pagliaccio che da maschi diventano femmine, e molto altro ancora. Da milioni di anni gli animali esibiscono un repertorio sessuale vastissimo, che va oltre le fantasie più proibite. Scontrarsi, corteggiarsi, tutto converge verso l'amore fisico, energica conclusione di mirabolanti imprese. E noi? Che cosa spinge alcune donne a gonfiarsi seno e labbra? Qual è il significato della menopausa? Imbrigliati in etica e cultura scordiamo a volte la nostra essenza animale, ma l'osservazione attenta della natura ci permette di riscoprirla. Sesso selvaggio è un viaggio pieno di sorprese nella versatilità della natura, che prova a spiegare perché alcune rane si giurino fedeltà e certi serpenti si travestano, che mette in luce le strette relazioni tra condizioni ambientali e comportamenti sessuali, senza dimenticare l'animale uomo.
Gli anni ruggenti della pubblicità. I grandi creativi raccontano
Silvio Saffirio
Libro: Libro in brossura
editore: Instar Libri
anno edizione: 2010
pagine: 447
Occhieggia dalle pagine dei giornali, sfila sui viali cittadini, ci assale da radio e televisione. Spot, manifesti, campagne: è la pubblicità, multiforme e multilingue, affascinante e spregiudicata. Per una volta, anziché osservarla o subirla, passiamo dalla parte di chi la pensa, la crea, la sceglie. Silvio Saffirio ha intervistato undici grandi creativi, addentrandosi tra storie professionali e private all'insegna della curiosità e della sperimentazione. Come si arriva a uno slogan che si imprime nella mente di un'intera generazione? Che cosa leggono, come guardano il mondo i copywriter e gli art director? Com'era lavorare nella pubblicità quando si chiamava ancora reclame, o propaganda? Questo e molto altro emerge dalle conversazioni contenute nel libro, che portano alla luce idee, personaggi e vicende di un mestiere continuamente sul filo tra creatività e strategie di vendita, capace di capire e anticipare i gusti della società, di catturare l'attenzione nello spazio di pochi secondi, in certi casi anche di insegnarci qualcosa. Un racconto a più voci che attraversa trent'anni di comunicazione per parole, immagini e suoni, offrendo prospettive nuove da cui guardare ai "consigli per gli acquisti".
Città flessibili. Una rivoluzione nel governo urbano
Corrado Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Instar Libri
anno edizione: 2009
pagine: 235
Quale futuro per le medie città europee e nordamericane? Quale sarà la politica urbana del mondo post-globale? Nel suo saggio Corrado Poli presenta un'originale descrizione delle città medie europee e nordamericane e vi aggiunge una proposta rivoluzionaria di governo urbano per una migliore qualità della vita. Punto di partenza è la convinzione che le città medio piccole siano i luoghi in cui ancora si possono conseguire miglioramenti, mentre gran parte dei territori metropolitani diventano sempre meno controllabili. Nelle città medio-piccole i cittadini potrebbero evitare di soccombere alla rigida omologazione globale e proporre nuovi modelli di "città flessibili". Nell'organizzazione urbana i temi principali della politica diventano la qualità ambientale, l'integrazione multiculturale e la formazione di nuove comunità. Uno dei concetti chiave è la "secessione urbana", vale a dire la formazione di aree di autogoverno nelle metropoli e nelle città in modo da favorire l'espressione libera di modelli alternativi di vita e di partecipazione politica. Tra politica, geografia, storia ed ecologia, "Città flessibili" presenta un ambientalismo alternativo e rivoluzionario, al di là dell'inganno dello "sviluppo sostenibile" e del tecnicismo che nasconde i veri problemi della vita urbana.
Il fotografo e la bambina
Dario Lanzardo
Libro: Libro in brossura
editore: Instar Libri
anno edizione: 2008
pagine: XI-206
Darlo Lanzardo vive e realizza la fotografia come una forma di narrazione. Per spiegarci la sua filosofia di artista ha scelto dunque il genere letterario più vicino alla sua sensibilità fotografica, ovvero il racconto, che qui costruisce intorno a una o più immagini. Ne è nato un libro originale, di quel genere ibrido fra saggistica e narrativa che spezza i vecchi schemi letterari. "Il fotografo e la bambina" si rivolge non solo a tutti gli appassionati di fotografia, ma anche a chi, soffermandosi a osservare uno scatto che lo colpisce, si chiede per un istante quale intreccio ci sia fra quell'attimo sospeso per sempre, l'occhio del fotografo e la propria percezione dell'immagine. Questi quindici "racconti con immagine" nascono tutti da un'esperienza autobiografica che viene poi dilatata dalla finzione: in ciascuno viene trattato un tema particolare, dai più aspri, come la critica all'uso ideologico della fotografia nei conflitti sociali, ai più enigmatici, come il peso delle immagini rimaste latenti, ai più delicati, come il rapporto fra i bambini e l'interpretazione della loro immagine. Nei racconti avviene spesso una specie di scostamento che fa sì che il "personaggio" non sia più il soggetto dell'immagine ma l'immagine stessa, seppure con un continuo rimando al suo "contenuto di verità".
In alto mare. Viaggio nell'Albania. Dal comunismo al futuro
Antonio Caiazza
Libro: Libro in brossura
editore: Instar Libri
anno edizione: 2008
pagine: 232
In questo libro Antonio Caiazza racconta la vita quotidiana degli albanesi, incontra gli uomini politici, intervista scrittori e intellettuali, vive le strade e le città giorno per giorno, descrive in presa diretta gli eventi che hanno mutato gli scenari politici e sociali del Paese negli ultimi 15 anni. Antonio Caiazza è un giornalista d'altri tempi, per lui raccontare vuol dire conoscere, toccare con mano, vivere di persona le cose e i luoghi dei suoi reportage. Caiazza ha vissuto in Albania a più riprese, riuscendo in questo modo ad accedere a personaggi e informazioni non facilmente raggiungibili dai giornalisti occidentali. Spicca l'intervista e il racconto dell'incontro con l'ex premier albanese, l'ultimo uomo di potere prima della caduta del regime comunista, che analizza gli errori e la disfatta del regime. Colpisce inoltre il dialogo serrato e appassionato con lo scrittore Dritero Agolli, in cui emerge una seria riflessione sul rapporto tra Italia e Albania e sul ruolo che questa nazione potrà giocare nel futuro europeo. "In alto mare" è la metafora di una terra che ha visto il suo popolo scappare verso il nuovo mondo, ma anche la situazione attuale di una nazione che sta provando a ritrovare sé stessa per tornare a essere artefice della propria storia.
L'africano
Jean-Marie Gustave Le Clézio
Libro: Libro in brossura
editore: Instar Libri
anno edizione: 2007
pagine: 102
Nel 1948, a otto anni, J.M.G. Le Clézio lascia Nizza, la sua città natale, e con la madre e il fratello parte per la Nigeria, dove il padre, che non ha mai conosciuto, è medico nell'esercito britannico. Inizia così uno straordinario viaggio che, più di cinquant'anni dopo, sarà oggetto di questo libro. Le Clézio racconta il continente nero attraverso gli occhi di un bambino che entra in contatto con un mondo dove tutto - natura, sole, temporali, insetti "esiste" con intensità e violenza, un mondo che gli regala una sensazione di libertà fisica e mentale per lui fino a quel momento sconosciuta. Fondamentale è l'incontro con il padre, uomo duro, abituato alla solitudine cui lo ha costretto la guerra. È dalla prospettiva del bambino che viene descritta la sua severità, il suo modo di vestire e i tentativi di ricuperare il tempo perduto con i figli. E sempre dalla stessa prospettiva emerge l'ammirazione verso quest'uomo misterioso, cui Le Clézio tenta di "avvicinarsi" per tutto il libro. Ad accompagnarlo nella sua indagine ci sono le foto scattate proprio dal padre, immagini piene di suggestione, non professionali e, forse per questo, assolutamente autentiche.
Notizie su Argon. Gli antenati di Primo Levi da Francesco Petrarca a Cesare Lombroso
Alberto Cavaglion
Libro: Libro in brossura
editore: Instar Libri
anno edizione: 2006
pagine: 149
"Argon" è il titolo del racconto più famoso del Sistema periodico. Contiene un affettuoso ritratto degli antenati di Primo Levi: figure bizzarre, comiche, generose nella loro ossessività maniacale. Ma dell'universo culturale, della storia politica e sociale dei cittadini di Argon sappiamo poco. Il libro di Cavaglion ci aiuta a scoprire lo sfondo di un racconto famoso, ma anche a svelare una realtà nascosta. Il saggio ripercorre, da un'inusuale prospettiva, la storia dell'ebraismo in Piemonte partendo dalle origini quattrocentesche quando ad Avignone, insieme a Petrarca, gli antenati di Levi vivevano alla corte pontificia - fino ad arrivare all'emancipazione con lo Statuto Albertino. Alla trattazione cronologica il libro aggiunge, nella seconda parte, una descrizione delle peculiarità religiose (il rito Appam) e i ritratti di alcuni protagonisti: Isacco Artom, Benvenuto Terracini, David Levi, Claudio Treves. L'opera esamina infine alcune delle migliori pagine letterarie che a questo mondo si sono ispirate: di Primo Levi, naturalmente, ma anche di Umberto Saba, Augusto Monti, Arturo Carlo Jemolo, Natalia Ginzburg.
Memorie di un libraio
Cesarino Branduani
Libro: Libro in brossura
editore: Instar Libri
anno edizione: 2005
pagine: XXXI-301
Questo libro è la singolare autobiografia di Cesarino Branduani che nel 1907, a dieci anni appena, entra, in qualità di garzone, nella libreria Hoepli di Milano, a quel tempo situata in Galleria De Cristoforis. Branduani passò in negozio infanzia, adolescenza e maturità, mettendosi al servizio di quell'oggetto che lui stesso definì la "merce idea". Il suo volto e la sua pazienza accolsero intere generazioni di lettori, scrittori e personaggi. E dalle lettere che vengono riportate è chiara la stima che legava al libraio autori come, per citarne alcuni, Zavattini, Marotta e Pavese.