Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Per non morire di deculturazione. Materiali per un territorio

in uscita
Per non morire di deculturazione. Materiali per un territorio
Titolo Per non morire di deculturazione. Materiali per un territorio
Autore
Collana Storia arte territorio
Editore Impressioni Grafiche
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 168
ISBN 9788861954489
 
10,00

 
 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il libro è di prossima pubblicazione, disponibile dal 13/10/2023
Di prossima pubblicazione
"Guardi, una bella vacca è quella che ha la testa piccola, e corna fini, la pelle dal manto sottile e il petto non troppo grosso, ma con la pelle distaccata che si possa riempire. Se poi è bassa di gambe e le gambe ce l'ha sottili allora è proprio perfetta. Se invece si dà il caso di una vacca che per prendergli la pelle ci vogliono le tenaglie, allora non ci siamo. Io ho sempre detto che la vacca che faceva per me la conoscevo anche allo scuro, perché doveva essere effeminata, non una vacca che si poteva scambiare per un bue. Ma non sono neanche tanto spesse loro, che poi c'è chi ha il latte buono, chi fa il latte un po' più raro, ce ne sono di buone da burro; perché in una vacca così a trovare... c'è chi se vai a mungerla tu ti dà il latte e se ci va un altro non glielo dà. Insomma, le vacche giuste non sono così spesse...". Parole pronunciate da mio padre Menego nella stalla di Pino d' Grané, mediatore da bestie, il giorno in cui, nei primi anni '70, andammo da lui per comprare una vacca cabannina.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.