Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Sole 24 Ore: I manuali di Guida al Diritto

Gli enti non profit

Gli enti non profit

Adriano Propersi, Giovanna Rossi

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 765

Il volume è una guida utile e ragionata per tutti coloro che operano nel Terzo Settore. Nella prima parte gli autori tratteggiano la disciplina riguardante la formazione e la conduzione delle numerose tipologie di enti non profit: associazioni, riconosciute e non, fondazioni, comitati, ONLUS, imprese sociali, IPAB, organizzazioni di volontariato, società di mutuo soccorso, cooperative sociali, organizzazioni non governative, circoli aziendali, associazioni sportive dilettantistiche e associazioni di promozione sociale. Nella seconda parte viene affrontato il tema delle rilevazioni contabili e dei bilanci. Le parti terza e quarta sono dedicate all'approfondimento della tematica relativa alla raccolta fondi e all'esame degli aspetti tributari afferenti gli enti non profit. La presente edizione, aggiornata con la più recente normativa e prassi in materia, approfondisce in particolare le tematiche della rendicontazione degli enti, compresa quella sociale, e delle agevolazioni fiscali connesse alle erogazioni liberali, tenendo conto delle novità normative sull'impresa sociale e in materia fiscale e societaria. Il Cd-Rom contiene i testi delle norme che regolano la gestione e la formazione degli enti e le più significative risoluzioni e circolari ministeriali, aggiornate a luglio 2010. A ciò si aggiunge un ampio materiale giurisprudenziale, costituito dalla raccolta di numerosi quesiti, posti dagli operatori del settore e accompagnati dalle risposte degli esperti.
87,00

Trasformazione, fusione, conferimento, scissione e liquidazione delle società. Aspetti civilistici, contabili e fiscali delle operazioni straordinarie

Trasformazione, fusione, conferimento, scissione e liquidazione delle società. Aspetti civilistici, contabili e fiscali delle operazioni straordinarie

Marco Confalonieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: XXIV-758

Le operazioni straordinarie rivestono un ruolo importante nella vita delle imprese. Il volume, che intende costituire una guida per coloro che si trovano ad affrontare tali operazioni, è strutturato in sei parti, una per ogni operazione societaria. Nell'ambito di ciascuna parte l'autore, dopo averne sinteticamente analizzato le caratteristiche, espone gli adempimenti civilistici e le norme che presiedono ad una corretta tenuta della contabilità. Grande rilievo è poi dato all'esposizione della disciplina fiscale, per quanto concerne gli adempimenti relativi sia alle imposte dirette, sia alle imposte indirette, in particolare all'IVA. Completa le rispettive sezioni una rassegna della giurisprudenza e delle disposizioni amministrative più significative. La venticinquesima edizione ha aggiornato il volume con i più recenti interventi normativi e interpretativi sia a livello civilistico (fra tutte le disposizioni in tema di conferimenti in natura e quelle relative alle fusioni transfrontaliere), sia tributario (si pensi all'utilizzo di strumenti come il consolidato nazionale, la participation exemption e l'impatto in tema di imposta sostitutiva, di cui al D.L. n. 185/2008, convertito in L. 28 gennaio 2009, n. 2). Si è proceduto, inoltre, a fornire alcune osservazioni in tema di principi contabili IAS/IFRS da applicarsi alle operazioni straordinarie.
70,00

I nuovi reati stradali. Aspetti sostanziali e processuali del diritto penale stradale

I nuovi reati stradali. Aspetti sostanziali e processuali del diritto penale stradale

Fabio Piccioni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 385

Il continuo alternarsi di sanzioni penali e amministrative, nella speranza che l'ultimo disposto normativo sia in grado di determinare un permanente contributo alla sicurezza stradale, ha portato il legislatore a ridefinire l'intero impianto sanzionatorio delle fattispecie a più alto allarme sociale. Così, dopo i pacchetti sicurezza del 2008 e 2009, il disegno di legge n. 1720 del maggio 2010 recante "Disposizioni in materia stradale" persegue l'obiettivo, attraverso importanti modifiche al Codice della strada, di portare quell'ottimizzazione degli strumenti di prevenzione e repressione degli illeciti in materia. Il volume, prendendo in esame i reati più ricorrenti (guida in stato di alterazione psico-fisica per assunzione di alcool o stupefacenti, la falsificazione e manomissione di targhe, corse clandestine, omissione di soccorso età), costituisce una guida per la soluzione dei problemi pratico applicativi attraverso l'analisi degli elementi costitutivi delle singole fattispecie e l'approfondimento dei nodi interpretativi più problematici. Per offrire al lettore un riscontro immediato all'analisi dell'autore, ciascun capitolo si chiude con i testi normativi di riferimento del Codice della strada, del Codice penale e del Codice processuale penale, come modificati. Completa il testo una accurata esposizione delle posizioni della giurisprudenza di merito, di legittimità e costituzionale.
39,00

L'affidamento condiviso dei figli

L'affidamento condiviso dei figli

Marina Marino

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 247

L'affidamento condiviso dei figli, alla seconda edizione, aggiorna gli aspetti sostanziali e processuali dell'istituto, introdotto dalla legge 8 febbraio 2006, n. 54, alle più recenti e importanti pronunce giurisprudenziali e provvedimenti legislativi (come la legge n. 69 del 2009 di riforma del processo civile). Grande rilievo viene dato alle disposizioni sulla regolamentazione dell'assegnazione della casa coniugale e alle nuove norme che sanzionano le violazioni degli accordi e dei provvedimenti in tema di affidamento. Per poter meglio collocare la nuova disciplina dell'affidamento condiviso dei figli tra le novità che hanno interessato negli ultimi anni il diritto di famiglia, l'autore ripercorre le principali riforme sostanziali e processuali intervenute in Italia e nel resto dell'Europa.
30,00

Diritto processuale civile. Il processo civile dopo venti anni di riforme (1990-2010)

Diritto processuale civile. Il processo civile dopo venti anni di riforme (1990-2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 893

A seguito della legge n. 69 del 2009 e del D.Lgs. n. 28 del 2010, nell'imminenza della entrata in vigore delle norme processuali del collegato lavoro, che interviene sulle norme relative alla conciliazione e all'arbitrato del lavoro, si chiude l'ennesimo capitolo della riforma del codice di rito civile, in uno sviluppo della durata degli ultimi venti anni. Il volume, introdotto da un saggio del Prof. Francesco Paolo Luiso, costituisce l'ideale prosecuzione della collana sulla riforma del processo civile, con un aggiornamento e una sistemazione dell'intera materia, alla luce degli orientamenti offerti dalla dottrina e giurisprudenza, analizzate sistematicamente e con impostazione critica. Diritto processuale civile offre allo studioso, all'operatore di giustizia, avvocato o magistrato e allo studente uno strumento di conoscenza e approfondimento aggiornato e sistematico, con una trattazione della mediazione, dell'arbitrato, del processo di cognizione ordinario con i suoi riti (ordinario, del lavoro, delle locazioni, della famiglia) e del processo di cognizione sommario (cautelare, anticipatorio, camerale), del processo esecutivo, sino alla trattazione di temi attuali come il rito sommario ex art. 702 e ss c.p.c. e l'azione di classe.
85,00

I consorzi. Aspetti legali, contabili e fiscali in tema di consorzi, società consortili, raggruppamenti temporanei di imprese, GEIE

I consorzi. Aspetti legali, contabili e fiscali in tema di consorzi, società consortili, raggruppamenti temporanei di imprese, GEIE

Adriano Propersi, Giovanni Rossi

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 542

Nella realtà odierna, la forma di impresa consortile è uno strumento utile per creare vere e proprie reti tra imprese medie e piccole, legate da rapporti di fornitura e collaborazione con aziende medie e grandi. Il volume prende le mosse dalla classificazione dei consorzi, suddivisi in due macro categorie: industriali e i raggruppamenti temporanei di imprese. A questa prima suddivisione segue una dettagliata analisi delle norme che ne regolano la costituzione e la gestione, dalla redazione dello statuto alla pubblicità nel registro delle imprese, con particolare attenzione alla tenuta della contabilità, alla redazione del bilancio e agli adempimenti di carattere fiscale. I Consorzi, alla ventunesima edizione, ampiamente aggiornata con le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate e la normativa più recente, tiene conto anche delle ultime novità tributarie successive all'introduzione dell'Ires ed è arricchita da un capitolo a commento di una nuova tipoloflia di consorzi: le STU, Società di trasformazione urbana.II Cd-Rom, novità della presente edizione, contiene tutta la documentazione di legge, prassi e giurisprudenza di riferimento e presenta anche un formulario personalizzabile.
70,00

Trasformazione, fusione, conferimento, scissione e liquidazione delle società. Aspetti civilistici, contabili e fiscali delle operazioni straordinarie

Trasformazione, fusione, conferimento, scissione e liquidazione delle società. Aspetti civilistici, contabili e fiscali delle operazioni straordinarie

Marco Confalonieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2009

pagine: XXI-744

Le operazioni straordinarie rivestono un ruolo importante nella vita delle imprese. Il volume, che intende costituire una guida per coloro che si trovano ad affrontare tali operazioni, è strutturato in sei parti, una per ogni operazione societaria. Nell'ambito di ciascuna parte l'autore, dopo averne sinteticamente analizzato le caratteristiche, espone gli adempimenti civilistici e le norme che presiedono ad una corretta tenuta della contabilità. Grande rilievo è poi dato all'esposizione della disciplina fiscale, per quanto concerne gli adempimenti relativi sia alle imposte dirette, sia alle imposte indirette, in particolare all'IVA. Completa le rispettive sezioni una rassegna della giurisprudenza e delle disposizioni amministrative più significative. Questa edizione ha aggiornato il volume con i più recenti interventi normativi e interpretativi sia a livello civilistico, sia tributario. Si è proceduto, inoltre, a fornire alcune osservazioni in tema di principi contabili IAS/IFRS da applicarsi alle operazioni straordinarie. Il CD-ROM allegato contiene, oltre alle formule, anche le circolari e risoluzioni ministeriali inerenti agli adempimenti fiscali relativi a ciascuna operazione straordinaria.
67,00

Manuale delle società. Disciplina delle società di persone, di capitali e dei gruppi di imprese

Manuale delle società. Disciplina delle società di persone, di capitali e dei gruppi di imprese

Silvio D'Andrea

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2009

pagine: 1335

Il "Manuale delle Società" è una guida completa per la gestione di tutti i tipi di società: di persone, di capitali e dei gruppi di imprese. L'opera è divisa in parti: a una parte generale, in cui sono esposte le regole comuni a tutte le società, compresa la trattazione della disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ed il nuovo processo societario, seguono quelle dedicate alle società di persone; alle società di capitali e, infine, l'ultima parte dedicata alla disciplina dei gruppi di imprese. Ciascun argomento, affrontato partendo dalle disposizioni più generali fino agli aspetti di maggior dettaglio (con approfondimenti su specifiche questioni affrontati con l'ausilio di numerosi casi pratici ed esempi) e numerato progressivamente per consentirne un più rapido collegamento alle altre parti del testo, è anche velocemente individuabile tramite livelli di titolazione. L'ottava edizione del volume è aggiornata alle più recenti pronunce giurisprudenziali e, per quanto riguarda l'aggiornamento normativo, agli ultimi interventi in materia di conferimenti di beni in natura o di crediti, in sede di costituzione delle società per azioni e di aumento del capitale sociale e alla nuova formulazione ad opera del D.Lgs. n. 142/2008 degli artt. 2357 e 2358 cod. civ. riguardanti l'acquisto di azioni proprie ed altre operazioni sulle proprie azioni.
98,00

Gli enti non profit

Gli enti non profit

Adriano Propersi, Giovanna Rossi

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2008

pagine: 844

Il volume è una guida utile e ragionata per tutti coloro che operano nel Terzo Settore. Nella prima parte gli autori tratteggiano la disciplina riguardante la formazione e la conduzione delle numerose tipologie di enti non profit: associazioni, riconosciute e non, fondazioni, comitati, ONLUS, imprese sociali, IPAB, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, organizzazioni non governative, circoli aziendali, associazioni sportive dilettantistiche e associazioni di promozione sociale. Nella seconda parte viene affrontato il tema delle rilevazioni contabili e dei bilanci. Le parti terza e quarta sono dedicate all'approfondimento della tematica relativa alla raccolta fondi e all'esame degli aspetti tributari afferenti gli enti non profit. La presente edizione, aggiornata con la più recente normativa e prassi in materia, approfondisce in particolare le tematiche della rendicontazione degli enti, compresa quella sociale, e delle agevolazioni fiscali connesse alle erogazioni liberali, tenendo conto delle novità normative sull'impresa sociale e in materia fiscale e societaria. Il Cd-Rom contiene i testi delle norme che regolano la gestione e la formazione degli enti e le più significative risoluzioni e circolari ministeriali, aggiornate a maggio 2008. A ciò si aggiunge un ampio materiale documentativo, costituito dalla raccolta di numerosi quesiti, posti dagli operatori del settore e accompagnati dalle risposte degli esperti.
85,00

Trasformazione, fusione, conferimento, scissione e liquidazione delle società. Aspetti civilistici, contabili e fiscali delle operazioni straordinarie

Trasformazione, fusione, conferimento, scissione e liquidazione delle società. Aspetti civilistici, contabili e fiscali delle operazioni straordinarie

Marco Confalonieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2008

pagine: XXIV-702

Le operazioni straordinarie rivestono un ruolo importante nella vita delle imprese. Il volume, che intende costituire una guida per coloro che si trovano ad affrontare tali operazioni, è strutturato in sei parti, una per ogni operazione societaria. Nell'ambito di ciascuna parte l'autore, dopo averne sinteticamente analizzato le caratteristiche, espone gli adempimenti civilistici e le norme che presiedono a una corretta tenuta della contabilità. Grande rilievo è poi dato all'esposizione della disciplina fiscale, per quanto concerne gli adempimenti relativi sia alle imposte dirette, sia alle imposte indirette, in particolare all'IVA. Completa le rispettive sezioni una rassegna della giurisprudenza e delle disposizioni amministrative più significative. Questa edizione ha aggiornato il volume con i più recenti interventi normativi e interpretativi sia a livello civilistico (fra tutti gli interventi dei principali collegi notarili), sia tributario (si pensi all'impatto di strumenti come il consolidato nazionale, la participation exemption e la legge 24 dicembre 2007, n. 244 - Finanziaria 2008). Si è proceduto, inoltre, a fornire alcune osservazioni in tema di principi contabili IAS/IFRS da applicarsi alle operazioni straordinarie. Il CD-ROM allegato contiene, oltre alle formule, anche le circolari e risoluzioni ministeriali inerenti agli adempimenti fiscali relativi a ciascuna operazione straordinaria.
66,00

Amministrazione di sostegno e interdizione. La riforma del sistema

Amministrazione di sostegno e interdizione. La riforma del sistema

Milena Pini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2007

pagine: 256

La legge 9 gennaio 2004, n. 6, ha introdotto nel nostro ordinamento l'istituto dell'amministrazione di sostegno, riformando nel complesso il sistema di protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia, con la finalità di graduare in base alle esigenze del singolo caso gli interventi limitativi della capacità d'agire. Il volume analizza, articolo per articolo, la disciplina legislativa: presupposti, condizioni e procedura per la nomina dell'amministratore di sostegno e per la dichiarazione di interdizione o inabilitazione, compiti dell'amministratore, del curatore e del tutore, effetti sugli atti di carattere personale e familiare e sui contratti posti in essere dalla persona priva di autonomia. Ogni capitolo è integrato da una aggiornata giurisprudenza, che evidenzia l'evoluzione interpretativa dell'amministrazione di sostegno e dell'interdizione, sotto il profilo di diritto sostanziale e processuale. Chiudono l'opera un dettagliato formulario e un'ampia ed aggiornata bibliografia.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.