Il Saggiatore: Scritture
Monsieur
Lawrence Durrell
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1999
pagine: 288
Pubblicati dal 1974 al 1985, i cinque romanzi del "Quintetto di Avignone" riprendono e perfezionano l'idea di un ciclo di romanzi già realizzata da Durrell con il "Quartetto di Alessandria". Anche in questo caso l'ambientazione è mediterranea (in questo caso la Provenza), il periodo è la Seconda guerra mondiale, i personaggi ritornano da un romanzo all'altro e lo sfondo è fornito da un intrigo di passioni erotiche, perversioni e trame politiche.
Questa terra dell'uomo
Pramoedya A. Toer
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1999
pagine: 352
La borsa della signora Rodríguez
Martha Cerda
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1999
pagine: 160
Le due vite di Laila
Jean-Marie Gustave Le Clézio
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1999
pagine: 192
Ho bevuto e visto il ragno. Cento pezzi facili
Vittorio Sermonti
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1999
pagine: 128
Ottobre, ore otto
Norman Manea
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 224
Donne e bambini vengono scaricati dal treno della morte in una stazione, dove viene offerta loro una tazza di tè, richiamo di un mondo a cui devono tornare dimenticando la crudeltà dell'indifferenza. Il miracolo di un maglione colorato squarcia una realtà fredda, squallida di miseria, malattia, morte. Nascondere i rari e preziosi gomitoli colorati della madre, lanciare una vite contro una bella ragazza sono gli strani giochi di un piccolo ebreo che cerca così una legittimazione per l'ostilità che lo circonda. Questi alcuni dei racconti di Manea, parabole sulla disumanizzazione dell'uomo, schiacciato tra l'apocalisse di ieri e la farsa politica di oggi.
Agosto
Rubem Fonseca
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 314
Agosto 1954. Un uomo d'affari viene ucciso nel suo appartamento di Rio de Janeiro. Alberto Mattos, disilluso e incorruttibile commissario, è chiamato a far luce sugli eventi. Le indagini svelano presto relazioni molto pericolose, connessioni sorprendenti con le tensioni politiche e sociali che dilagano nel paese. E conducono Mattos sulle tracce di uomini vicini al presidente Getulio Vargas.
Il buio scese sull'acqua
Kerstin Ekman
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 480
Estate 1974. Anna Raft arriva con la figlia Mia a Svartvattnet, uno sperduto villaggio nei pressi di un lago, per poter vivere con il suo compagno in una vicina comune. Lungo il suo percorso nella foresta, una notte, è testimone di un doppio omicidio: un delitto che rimarrà irrisolto per circa vent'anni, fino al giorno in cui Anna scoprirà sua figlia, ormai adulta, tra le braccia dell'uomo che lei aveva intravisto nel bosco durante quella famosa notte. Per Anna non sarà più possibile dormire sonni tranquilli, soprattutto quando un nuovo delitto dalle caratteristiche simili sconvolgerà ancora la calma del piccolo villaggio.
Papà respiro addio. Poesie scelte (1947-1995)
Allen Ginsberg
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1997
pagine: 864
Dalle prime prove poetiche ai classici del periodo beat: componimenti universalmente noti come 'Urlo' e 'Kaddish', fino alle prove più recenti. La voce di Ginsberg è stata la voce di un'America non riconciliata, di una generazione vissuta sotto il segno della ricerca insieme letteraria, politica e spirituale, punto di riferimento di almeno cinque generazioni di scrittori, musicisti rock, artisti visuali di ogni continente.
Sparirà tutto
André Pieyre de Mandiargues
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1997
pagine: 160
Tutti gli uomini sognerebbero di incontrare, sulla carrozza di una metropolitana, una donna tanto bella quanto provocante, tanto spudorata quanto impenetrabile e inconoscibile. E' quel che succede a Hugo Arnold, dandy colto e gelido, il giorno in cui incappa in Miriam, una giovane metà attrice e metà cortigiana, che lo coinvolgerà in un gioco erotico in cui non sarà chiaro chi domina e chi si lascia dominare e che comunque avrà una drastica svolta nera, quando, dalle acque della Senna, viene estratto il corpo nudo e senza vita di Meriem, una giovane il cui nome non è che la variante araba dell'ebraico Miriam.