Il Punto PiemonteinBancarella: I quotidiani
Alpini in Piemonte e Valle d'Aosta
Mario Tonini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2019
pagine: 352
Piemonte, Valle d'Aosta e Alpini. Due regioni e un corpo militare. Tanta storia e tanti ricordi. Battaglie vinte, guerre perse. Simboli e linguaggio, luoghi e vette. Poi la piana russa, il caldo torrido africano e ancora la vita di caserma. Dal 1872 ad oggi sono cambiati loro, gli Alpini, e anche le due regioni. Un fatto. Per anni sono state costruite caserme e fortificazioni. Ora sono macerie o utilizzate per altro. Rimangono i ricordi e i segni, sono attivi i professionisti, vanto italiano nel mondo. Si faceva la naja, ora no. Si andava in guerra ora alcuni la studiano. C'erano divise colorate e poi grigio-verdi, infine mimetiche. Sono cambiate le armi, i muli sono sulle foto e nulla più. Le lapidi nei nostri paesi ci ricordano più generazioni che non hanno avuto un domani. Ricordiamo davvero la ritirata della Russia? Sappiamo di essere stati in Africa, in Grecia e in Francia a combattere? La storia è davvero come la ricordiamo o come a scuola l'hanno raccontata? Questo volume non è scolastico, non è enciclopedico e neppure nozionistico. Semplicemente, con "colore" dipinge una storia davvero a tinte grigie. È curioso scoprire che il primo alpino indossava i mocassini, aveva la giubba azzurra e sul capo aveva un cappello alla "calabrese".
Tra Piemonte e Savoia. Storie di pastori, di guide e di contrabbandieri. Ediz. italiana e francese
Giorgio Inaudi, Francis Tracq
Libro: Libro in brossura
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2019
pagine: 240
Una parete di roccia che non scende mai sotto i tremila metri separa la Savoia dalle Valli di Lanzo, eppure fino a un'epoca ancora recente i montanari dei villaggi più elevati sui due versanti hanno avuto regolari contatti attraverso valichi oggi praticati soltanto da esperti alpinisti. Testo in italiano-francese.
Sulle orme di Annibale. Un'indagine sul territorio
Massimo Centini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2019
Scritto come relazione finale al termine della spedizione "Annibale '85". Il libro, che qui è riproposto nella versione originale, con l'integrazione di due ampie appendici, analizza la discesa in Italia dell'esercito cartaginese, dalla Spagna fino alla morte di Annibale, dedicando ampio spazio alla questione relativa al superamento delle Alpi. Nelle pagine di questa avvincente ricostruzione sono infatti analizzati tutti i colli alpini che potrebbero aver consentito, nel 218 a.C., il transito delle truppe guidate dal grande condottiero di Cartagine. Comparando le fonti antiche che forniscono indicazioni sulla vicenda e provando a riportare le notizie giunte dagli storici del passato direttamente sul territorio, l'autore fornisce un quadro globale, che ci riporta indietro nel tempo, offrendoci anche un frammento importate della storia del Piemonte, attraverso un angolo di lettura che illustra luoghi e popolazioni antiche, realtà e leggenda.
Non mi sono mai arreso. Bruno Segre, una vita da resistente
Nico Ivaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2018
pagine: 240
Non mi sono mai arreso racconta la storia di Bruno Segre, avvocato e giornalista torinese, figura tra le più limpide e coraggiose dell'antifascismo italiano. Combattente partigiano nelle valli del cuneese - dopo aver rischiato la fucilazione nel carcere di via Asti e la deportazione per mano dei repubblichini - nel dopoguerra ha condotto battaglie civili per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza (nel 1949 difese il primo obiettore in Italia) e a favore del divorzio. Prefazione di Alberto Sinigaglia.
Savoia. Storie, personaggi, curiosità e tradizioni della più antica dinastia europea
Mauro Minola
Libro: Libro in brossura
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2018
pagine: 720
I personaggi e le loro gesta, le qualità umane e sociali, le virtù e i difetti. Non solo: le tradizioni e le curiosità, gli ordini cavallereschi, i simboli dinastici, le corone, i gioielli, i santi, i beati e i sepolcri. Un percorso nella lunga storia della più antica dinastia d'Europa.
Le case degli spiriti. In Piemonte e Valle d'Aosta
Simonetta Marra, Lucia Monticone
Libro: Libro in brossura
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2018
pagine: 208
L'idea che sulla terra abitino presenze invisibili, capaci di manifestarsi a testimoni umani, e che queste presenze siano legate alla dimensione sconosciuta dell'oltretomba, è antica e ha accompagnato l'uomo fin dagli albori della sua storia. Trovare una casa infestata non è difficile, molte ospitano almeno un fantasma, l'anima di un antenato o altre misteriose entità. L'autrice ci insegna che gli spiriti vivono nel mondo che ci circonda, se siamo sufficientemente sensibili per accorgerci della loro presenza, possiamo sentirli e vederli. 50 testimonianze di persone che hanno avuto esperienze soprannaturali nelle proprie abitazioni, in Piemonte e Valle d'Aosta, racconti da un mondo misterioso dal quale provengono apparizioni di vario genere che possono servire da avvertimento e da aiuto.
Manicomi torinesi. Dal '700 alla legge Basaglia
Nico Ivaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2018
pagine: 272
A quarant'anni dalla chiusura dei manicomi, in queste pagine rivivono le storie di donne, uomini e bambini che in quei luoghi, più simili a carceri che a ospedali, hanno consumato le loro esistenze. "Per le mie proteste fui duramente picchiata e messa in cella di segregazione con camicia di forza, morsetti ai polsi e alle caviglie, e quindi legata a un letto di ferro fisso nel pavimento...". "Mi portarono in reparto dove vidi una macchina su un carrello e mi dissero che dovevo mettermi sul letto. Si avvicinarono due infermieri, mi misero una gomma in bocca poi delle cuffie sulle tempie e venne il medico e mi diedero corrente. Non potete immaginare quanto male possa fare!".
Còse ëd na vòlta. 101 oggetti quotidiani d'altri tempi da non dimenticare
Domenico Musci
Libro: Libro in brossura
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2015
pagine: 224
Come si viveva quando non c'erano: elettricità, automobili, computer, televisioni, cellulari, videogiochi, insomma tutte quelle tecnologie che in pochi anni hanno cambiato la vita dell'uomo come mai era successo per secoli e secoli? La risposta è in questo libro che descrive la forma e gli usi di "cose" che ci raccontano la nostra storia scandita attraverso la creatività, la fantasia, la tecnica e l'ingegno dei nostri antenati; sono oggetti che oggi si possono solo più trovare in polverosi solai o in umide cantine, o sui banchi dei mercatini, o nella mente di qualche anziano. Un libro quindi per persone meno giovani, vissute quando ancora non esisteva la plastica, che ritroveranno gli oggetti, costruiti in legno, metallo, vetro, terracotta dalle abili mani di artigiani, ormai scomparsi, che usarono da bambini o videro usare da padri e nonni. Ma un libro anche per le nuove generazione che di tali oggetti non conoscono né il nome né la funzione e si stupiscono nel vederli sui mercatini di cose vecchie e magari li acquistano per utilizzarli ormai solo come soprammobili.
Proverbi piemontesi. Antica saggezza popolare
Michele Bonavero
Libro: Libro in brossura
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2015
pagine: 528
I proverbi sono un concentrato d'esperienze che si sono formate nel corso del tempo grazie all'acume e allo spirito d'osservazione di generazioni di uomini e donne. In mancanza della trasmissione ai posteri con la scrittura, la formula più efficace era quella del proverbio: una frase corta, spesso in rima o con assonanze, facile da ricordare e legata, il più possibile, alla lingua e alla realtà del luogo. In questo modo si potevano consegnare alle generazioni successive i consigli, le informazioni e le indicazioni di vita che sarebbero state utili per non incorrere negli stessi errori. Proprio perché si tratta di una vera e propria "summa" della conoscenza popolare non ha tardato a entrare, nel corso dei secoli, nel patrimonio culturale anche delle classi più elevate ed essere utilizzato anche in letteratura come forma d'espressione per pensieri colti. Proporre una raccolta di proverbi a carattere regionale, pur non rappresentando un'esclusiva assoluta perché spesso comune ad altre regioni, ha anche la valenza di un'ulteriore documentazione linguistica che ribadisca la ricchezza delle lingue del Piemonte.
Bordelli torinesi. Quando le case chiuse erano aperte
Massimo Centini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2013
pagine: 336
Una raccolta di notizie che ci aiuta a guardare limpidamente uno tra i volti meno noti della storia minima di una città che, per quantità e qualità, di bordelli certo non era seconda a nessuna. Un viaggio documentato sul fenomeno della prostituzione al tempo in cui le case chiuse erano aperte. Documenti d'archivio che ci riportano leggi e regole d'altri tempi, si intersecano con le testimonianze di chi la realtà dei casini torinesi l'ha vissuta intensamente. Risultato di una lunga ricerca, questo volume, arricchito da un notevole apparato iconografico, ci racconta un pezzo di storia piemontese, avendo come perno centrale la casa chiusa, ma con un costante riferimento alla società, a tutte le persone, non solo a chi vende e chi acquista.
I ponti del diavolo e altri luoghi misteriosi e infernali in Piemonte e Valle d'Aosta
Claudio Santacroce
Libro: Libro in brossura
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2013
pagine: 288
222 storie, leggende e curiosità su luoghi del Piemonte e della Valle d'Aosta nei quali il diavolo ha lasciato traccia del suo passaggio e della sua opera. Non solo ponti, ma castelli, case, abbazie, cappelle, piloni, camini, garitte e mulini. È difficile immaginare che gallerie, canali, pozzi, strade, rotaie, sedie, scrivanie, porte, campane, carri, possano rappresentare luoghi o oggetti in cui il maligno abbia lasciato una perpetua traccia, una firma invisibile e terribile. Montagne, valli, passi, colline, bricchi e rocche, pietre, rocce, impronte, dirupi, campi, pascoli, grotte, tane, buchi, gorghi e fontane: ogni luogo che ci circonda, ogni oggetto che sfioriamo può essere pervaso dalla sua presenza...
Vocabolario del patois francoprovenzale di Ceres (Valli di Lanzo)
Diego Genta, Claudio Santacroce
Libro: Copertina morbida
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2013
pagine: 240
Il vocabolario e la grammatica del patois di Ceres sono una testimonianza attuale della cultura e della lingua francoprovenzale delle Valli di Lanzo e si propongono di essere un significativo incentivo e un efficace aiuto per coloro che desiderano tramandarle alle generazioni future.