Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domenico Musci

Trecentosessantacinque volte Piemonte a tavola

Trecentosessantacinque volte Piemonte a tavola

Bruno Gambarotta, Domenico Musci, Michele Bonavero

Libro: Copertina rigida

editore: Il Punto PiemonteinBancarella

anno edizione: 2010

pagine: 576

Non solo un libro di cucina piemontese, ma una miscellanea di ricette e di curiosità legate al mondo culinario. Un viaggio dove alle 'galuperìe' si uniscono gli oggetti ormai dimenticati, una parte storica, esaltata da inediti Menu e dalle origini e l'evoluzione dei piatti della nostra terra.
29,00

Abbuffate reali. La storia d'Italia attraverso i menu di casa Savoia

Abbuffate reali. La storia d'Italia attraverso i menu di casa Savoia

Domenico Musci

Libro: Libro in brossura

editore: Kemet

anno edizione: 2021

pagine: 180

Forse è un modo un po' festaiolo, ma comunque storico e originale, per raccontare un pezzetto della storia d'Italia; un itinerario scandito da una serie di documenti sui generis: i menu. A raccontare questa storia ci prova un grande collezionista e studioso della tradizione culinaria. Il risultato è un libro affascinante, godibilissimo, nel quale la storia e il piacere della tavola si uniscono indissolubilmente. Oltre a una grande quantità di notizie, curiosità e ricette difficilmente rintracciabili nelle consuete raccolte, il libro raccoglie anche un ricco apparato iconografico che ne fa un testo di riferimento per cultori, appassionati e, naturalmente, buongustai.
22,00

Còse ëd na vòlta. 101 oggetti quotidiani d'altri tempi da non dimenticare

Còse ëd na vòlta. 101 oggetti quotidiani d'altri tempi da non dimenticare

Domenico Musci

Libro: Libro in brossura

editore: Il Punto PiemonteinBancarella

anno edizione: 2015

pagine: 224

Come si viveva quando non c'erano: elettricità, automobili, computer, televisioni, cellulari, videogiochi, insomma tutte quelle tecnologie che in pochi anni hanno cambiato la vita dell'uomo come mai era successo per secoli e secoli? La risposta è in questo libro che descrive la forma e gli usi di "cose" che ci raccontano la nostra storia scandita attraverso la creatività, la fantasia, la tecnica e l'ingegno dei nostri antenati; sono oggetti che oggi si possono solo più trovare in polverosi solai o in umide cantine, o sui banchi dei mercatini, o nella mente di qualche anziano. Un libro quindi per persone meno giovani, vissute quando ancora non esisteva la plastica, che ritroveranno gli oggetti, costruiti in legno, metallo, vetro, terracotta dalle abili mani di artigiani, ormai scomparsi, che usarono da bambini o videro usare da padri e nonni. Ma un libro anche per le nuove generazione che di tali oggetti non conoscono né il nome né la funzione e si stupiscono nel vederli sui mercatini di cose vecchie e magari li acquistano per utilizzarli ormai solo come soprammobili.
14,00

L'Italia a tavola attraverso i menù
9,00

Credere, obbedire, cucinare. I ricettari italiani tra le due guerre

Credere, obbedire, cucinare. I ricettari italiani tra le due guerre

Domenico Musci

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2008

pagine: 175

Dopo "Abbuffate Reali. La storia d'Italia attraverso i menu di Casa Savoia" Domenico Musci ritorna con un nuovo libro, questa volta dedicato ai ricettari che hanno scandito la vita delle massaie nell'Italia tra le due guerre. Mantenendo sempre l'approccio "leggero", ma comunque storico e originale, scopriremo un nuovo pezzetto della nostra storia: una storia non di grandi uomini e di grandi imprese, ma fatta di ricette e consigli per il buon mantenimento del focolare domestico. La "dirigente della famiglia" è la vera protagonista dei consigli degli esperti: tutto quello che le donne devono sapere per nutrire e rendere piacevole la vita degli uomini "impegnati" a fare la storia. Come in quello precedente, il libro si avvale di un apparato iconografico riproducente i frontespizi e gli interni dei ricettari delle più importanti aziende dell'epoca (e attuali): Barilla, Carli, Cirio, Bialetti, Buitoni e tante altre.
18,50

Abbuffate reali. La storia d'Italia attraverso i menu di casa Savoia

Abbuffate reali. La storia d'Italia attraverso i menu di casa Savoia

Domenico Musci

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2007

pagine: 182

Un modo insolito per raccontare un pezzo della storia d'Italia. Un itinerario scandito da una serie di documenti sui generis: i menu. L'autore, collezionista e studioso della tradizione culinaria ricostruisce un percorso nel quale la storia e il piacere della tavola si uniscono indissolubilmente. Oltre a una grande quantità di notizie, curiosità e ricette, il libro raccoglie e commenta una numerosa serie di "carte" realmente utilizzate in pranzi e occasioni durante il periodo che va dal 1860 al 1939, da tre sovrani - Vittorio Emanuele II, Umberto I e Vittorio Emanuele III - e dalle loro consorti.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.