Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Ponte Editrice: La biblioteca del Ponte

I luoghi inesplorati della Gruppoanalisi tra grandi gruppi multiculturali, catastrofi e nuove soggettività

I luoghi inesplorati della Gruppoanalisi tra grandi gruppi multiculturali, catastrofi e nuove soggettività

Antonio D'Angiò

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 364

Questo volume raccoglie gli atti delle Giornate scientifiche tenute a Ischia, nel 2018, nell'ambito delle attività dell'Associazione Europea di Gruppoanalisi Transculturale, presieduta dall'autore dal 2017 al 2021. L'attraversamento rielaborativo di quell'esperienza e delle sue circostanze mette in luce un'idea nuova, forse eterodossa, di Gruppoanalisi, un'idea per molti aspetti distante dai pionieristici lavori di W. Bion e di S.H. Foulkes. Le coordinate globalizzate, a un tempo geografiche, storiche, sociali, culturali, politiche e demografiche in cui si situa il vertice di osservazione dell'autore (nonché curatore degli autorevolissimi contributi contenuti nel volume, ivi compresa la lectio magistralis di René Kaës), hanno poco o niente in comune con quanto avveniva nei due esperimenti bioniani di Northfield nel corso della Seconda guerra mondiale, né tantomeno con quanto avveniva al Maudsley Hospital dove Foulkes addestrava numerosi psichiatri al suo approccio alla terapia di gruppo. Lo sguardo dell'autore è molto lontano nel tempo e nello spazio da Londra, intraprende un lungo e affascinante viaggio, attraversa spazi e territori mentali impervi, spesso inaccessibili, fa tappa a Parigi (Rouchy), a Lione (Kaës), a Venezia (Resnik), ma poi si dirige con convinzione verso sud, verso il "pensiero meridiano" (Cassano), e si insedia stabilmente nel cuore del Mediterraneo per provare, come ci ricorda Edgar Morin, a mediterraneizzare il pensiero. Egli scrive: «Nel volume abbiamo molto insistito sulla prospettiva mediterranea come dimensione concettuale strutturalmente e applicativamente "transculturale", per situare pratiche e dispositivi dove potessero essere maggiormente e più coerentemente rappresentate la molteplicità, l'eterogeneità e la singolarità di quelle "gruppalità interne" che si attraversano nell'amministrazione dinamica dei grandi gruppi multiculturali così come nei setting formativi alla Gruppoanalisi transculturale. È in questa prospettiva "vista mare" che abbiamo rinvenuto gli assunti teorici e gli elementi epistemologici costitutivi di una possibile clinica gruppoanalitica transculturale e con essi uno spazio analitico tout à fait mediterraneo, che ospita il "pensiero meridiano" [...], un pensiero necessariamente gruppale, che sa cogliere nello stesso momento complementarietà e antagonismi, unità, diversità e opposizioni [...], che sa ospitare differenze e mescolanze, identità diasporiche e meticciati creativi, che sa come "smilitarizzare" le culture e accogliere la "familiarità" e l'"estraneità" dell'altro culturale».
32,00

La migrazione come metafora

La migrazione come metafora

Jean-Claude Métraux

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 288

La Migration apparso inizialmente nel 2011 ha spinto la casa editrice francese (La Dispute) a proporre una seconda edizione con una postfazione inedita dell'autore nella quale egli afferma: "Debbo confessarvelo, l'accoglienza riservata al mio libro mi ha piacevolmente sorpreso. Lettori dalle attività più disparate - sociologia, antropologia, etnologia, filosofia, economia, medicina, psicologia, psicoterapia, insegnamento, formazione per adulti, lavoro sociale o umanitario - hanno salutato la pubblicazione con parole che mi hanno toccato molto". Presentazione di Padre Alex Zanotelli. Prefazione e cura dell'edizione italiana di Antonio d'Angiò.
21,00

La psicoanalisi alla prova dell'Islam

La psicoanalisi alla prova dell'Islam

Fethi Benslama

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 329

Nella sua riflessione sul monoteismo Freud non ha tenuto conto dell'Islam, sebbene nell'intera sua opera la religione sia onnipresente. Su questa constatazione si misura la ricchezza della prospettiva aperta nel testo: riportare alla luce le rimozioni costitutive della religione islamica. Partendo dalla crisi contemporanea dell'Islam e dal suo sintomo più visibile che è l'islamismo, l'autore intraprende una coraggiosa esplorazione sulle origini dell'Islam. Per interpretare questa "cesura del soggetto della tradizione" che si configura come una disperazione di massa, Fethi Benslama rilegge i testi fondatori rimasti per lungo tempo esclusi dal pensiero contemporaneo. L'alterità femminile vi appare come la nervatura centrale della rimozione originaria dell'Islam. Rispetto alla profonda perdita di regolazione della relazione tra il reale e le forme simboliche che tradiscono gli estremismi, l'analisi ci conduce allora verso questioni rimaste fino ad oggi impensate, come l'affermazione coranica secondo la quale Dio non è il padre.
23,00

Teoria internazionale. Le tre tradizioni

Teoria internazionale. Le tre tradizioni

Martin Wight

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 496

Martin Wight ha sviluppato il suo originale approccio alle relazioni internazionali all'inizio degli anni Quaranta, affermandosi in seguito come uno dei più illustri studiosi di questa disciplina. Potrebbe apparire stravagante la decisione di pubblicare postumo, e nel mutato contesto politico del nuovo millennio, un libro tratto da un ciclo di lezioni tenute negli anni Cinquanta alla London School of Economics and Politicai Science. Non è tuttavia necessario addurre alcun pretesto. Quest'opera, infatti, è destinata a durare nel tempo, sopravvivendo a una moltitudine di altri studi specialistici. Wight esamina il dibattito fra realisti ("machiavelliani"), razionalisti ("groziani") e rivoluzionisti ("kantiani"), analizzando le distinte dottrine sulla natura umana, la società degli stati, il colonialismo, il potere e l'interesse nazionale, la politica estera, la diplomazia, l'etica internazionale, i vincoli dei trattati e il carattere, il fine e la conduzione della guerra.
23,00

Morire per vincere. La logica strategica del terrorismo suicida
24,00

Saggi sul politico. XIX e XX secolo

Saggi sul politico. XIX e XX secolo

Claude Lefort

Libro

editore: Il Ponte Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 352

24,00

Scrivere. Alla prova del politico

Scrivere. Alla prova del politico

Claude Lefort

Libro

editore: Il Ponte Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 364

24,00

Le forme della storia. Saggi di antropologia politica

Le forme della storia. Saggi di antropologia politica

Claude Lefort

Libro

editore: Il Ponte Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 352

"Le forme della storia", pubblicato nel 1978, raccoglie una serie di saggi scritti da Lefort tra il 1951 e il 1974. È un periodo decisivo nell'opera dell'autore, in cui si definiscono con maggiore chiarezza alcune direttrici fondamentali del suo percorso...
24,00

L'uomo totale. Sociologia, antropologia e filosofia in Marcel Mauss

L'uomo totale. Sociologia, antropologia e filosofia in Marcel Mauss

Bruno Karsenti

Libro

editore: Il Ponte Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 508

L'uomo totale è l'orizzonte di una "scienza dell'uomo" a cui Marcel Mauss ha dedicato tutta la sua opera. In una serie di studi del primo dopoguerra, culminati nel "Saggio sul dono", rettifica la concezione durkheimiana del sociale come struttura coercitiva del soggetto e rifonda la sociologia in una prospettiva simbolica, come "antropologia generale". L'opera di Mauss offre un contributo decisivo al problema della fondazione ontologica ed etica dell'intersoggettività, alla critica dell'utilitarismo e alla ricerca di un'alternativa alla dialettica hegelo-marxista. Per spiegare la fecondità del pensiero maussiano, Karsenti riannoda i fili di una genealogia culturale che attraversa Ottocento e Novecento e investe psicologia, filosofia e sociologia.
28,00

Guerre postmoderne. L'aiuto umanitario come tecnica politica di controllo
23,00

Trattato sull'unicità divina

Trattato sull'unicità divina

Muhammad Abduh

Libro

editore: Il Ponte Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 176

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.