Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Poligrafo: Quaderni di composizione architettonica

Ricostruzione Inventario Progetto-Reconstruction Inventory Project

Ricostruzione Inventario Progetto-Reconstruction Inventory Project

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2018

pagine: 184

Nel corpo della città la distruzione sospende il tempo e, nella simultaneità di sguardi che la rovina produce, nasce la visione della ricostruzione come ricerca di potenzialità ancora inespresse. I contributi raccolti nel libro prendono le mosse dal tema della ricostruzione per affrontare il problema più ampio della definizione di immaginari capaci di assumere i conflitti come parte attiva di un nuovo disegno, dove le condizioni relazionali costituiscono la trama per una narrazione discontinua, ma radicata nello spazio. La forza produttiva della memoria alimenta il pensiero progettuale, innestando gli interventi su un terreno trattato non come suolo inerte, bensì come sistema stratificato di segni, rintracciabili e misurabili attraverso un inventario operativo. La catastrofe è intesa come momento di distruzione materiale, ma anche, etimologicamente, come rivolgimento o rottura di un equilibrio morfologico e strutturale. In essa è così compresa la possibilità di permanenza dell’immateriale e dell’immaginazione produttiva, che dal frammento, come impossibilità di ripetere l’origine, costruisce nuovi ordini, architetture, città e territori.
30,00

Invenzione della tradizione. L'esperienza dell'architettura

Invenzione della tradizione. L'esperienza dell'architettura

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2017

L’idea che la tradizione non sia una nozione statica ma un concetto che viene “inventato” di volta in volta fu introdotta nel 1983 da Eric J. Hobsbawm e Terence Ranger nel volume The Invention of Tradition – ma già E.N. Rogers aveva posto la questione della tradizione nell’esperienza dell’architettura, esplorando il rapporto tra invenzione e memoria al di là delle contrapposizioni ideologiche fra tradizionalismo e internazionalismo architettonico. Non è un tema astratto: la prima implicazione connessa al concetto di “invenzione” è che la nozione intrinsecamente statica della tradizione viene a cadere e con essa la netta distinzione fra tradizione e modernità. La seconda è che il concetto di “identità” può essere rivisto non più come radicamento da ritrovare e difendere ma come costruzione da realizzare. Considerando che è nella forma che l’architettura trova il suo principale veicolo di espressione, il concetto di “invenzione della tradizione” fa emergere il problema della costruzione del linguaggio dell’architettura come espressione di una cultura e come operazione di simbolizzazione di significati culturali. I saggi di questo volume vanno in quella direzione.
32,00

Comporre architettura costruire la città. Joze Plecnik al castello di Lubiana

Comporre architettura costruire la città. Joze Plecnik al castello di Lubiana

Andrea Iorio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2014

pagine: 80

20,00

Las viviendas son caminos. José Antonio Coderch case per abitanti

Las viviendas son caminos. José Antonio Coderch case per abitanti

Cristiana Eusepi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2014

pagine: 76

20,00

Classicismo di frontiera. Sigurd Lewerentz e la Cappella della Resurrezione
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.