Il Pensiero: Grand tour
Ricordi di viaggio a Napoli
Johann Wolfgang Goethe
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2018
pagine: 180
Sono le pagine del soggiorno napoletano di Goethe, una singolare descrizione della città di fine Settecento ed una dimostrazione dell'incanto che questo territorio ispira sulla sensibilità del poeta. Siamo nel 1787, l'erudito ed elegante scrittore tedesco inizia, come tanti in quel periodo, il suo Grand Tour che racconterà nel magnifico “Viaggio in Italia”. Ma le note più emozionanti sono di certo riservate alla città partenopea dove passerà due mesi, a conclusione dei quali la indicherà come il posto “più meraviglioso al mondo”.
Ricordi di viaggio a Palermo
Johann Wolfgang Goethe
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2018
pagine: 128
Il poeta tedesco giunse a Palermo dopo aver attraversato quasi tutta l'Italia, e qui vide cose con i suoi occhi che aveva solo sentito dire o letto. E anche la variopinta natura siciliana aiutò a condizionarlo, facendolo sentire un “moderno naufrago” visitando quei luoghi che, per i loro attrattive, si mostravano come un meraviglioso compendio della mediterraneità. Palermo con le sue strade, le sue piazze, la sua gente, lo fece partecipe in modo rigoroso con la Sicilia del mito, che vedeva prendere forma dalle rovine antiche e dai paesaggi naturali, Goethe completava in definitiva un percorso estetico, lungo una prospettiva che avrebbe avuto risonanze significative nell'immaginario intellettuale germanico e mitteleuropeo: tanto che a buon ragione, si può dire che “non c'è tedesco il quale, nel toccare il suolo di questa isola, non trovi nel genio di Goethe un inseparabile compagno”.
Ricordi di Viaggio a Roma
Johann Wolfgang Goethe
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il testo ripercorre uno dei momenti nodali della vita di Goethe e di tutta la cultura della sua epoca: quella visita nel nostro paese - e in questo caso a Roma - protrattosi per quasi due anni. Il soggiorno romano donò al romanziere tedesco una nuova percezione della vita ed una nuova tranquillità, spalancandogli la porta verso la rivalorizzazione del classicismo. In un'avventura che affascinò tutti i suoi stati d'animo: le opere architettoniche dell'antichità, che aveva costantemente approfondito, la natura del Mediterraneo, che gli parlò al suo cuore, fino ad suggerirgli una novella rappresentazione dello splendore di Roma.
Ricordi di viaggio a Venezia
Johann Wolfgang Goethe
Libro
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2018
pagine: 112
Nel settembre 1786, Goethe arriva al Brennero: viaggia sotto mentite spoglie nelle vesti di un commerciante di Lipsia di nome Möller. Il suo viaggio verso l'Italia, la destinazione che il poeta sogna da anni, incomincia in realtà come un'evasione dai doveri istituzionali e dalla vita che trascorre alla corte del duca Carlo Augusto di Weimer. Visiterà un po' tutta l'Italia, in questo testo tuttavia lo vediamo durante il suo soggiorno a Venezia, e qui si profilano distintamente i piaceri che lo affascinano principalmente nel suo itinerario veneziano: architettura, arte e vita quotidiana della città lagunare.
Ricordi di viaggio in Sicilia
Johann Wolfgang Goethe
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2018
pagine: 256
Il poeta tedesco giunse in Sicilia dopo aver attraversato quasi tutta l’Italia, e qui vide cose con i suoi occhi che aveva solo sentito dire o letto. E anche la variopinta natura siciliana aiutò a condizionarlo, facendolo sentire un “moderno naufrago” visitando quei luoghi che, per i loro attrattive, si mostravano come un meraviglioso compendio della mediterraneità. La Sicilia con le sue strade, le sue piazze, la sua gente, lo fece partecipe in modo rigoroso con la Sicilia del mito, che vedeva prendere forma dalle rovine antiche e dai paesaggi naturali, Goethe completava in definitiva un percorso estetico, lungo una prospettiva che avrebbe avuto risonanze significative nell’immaginario intellettuale germanico e mitteleuropeo: tanto che a buon ragione, si può dire che “non c’è tedesco il quale, nel toccare il suolo di questa isola, non trovi nel genio di Goethe un inseparabile compagno”.
Ricordi di viaggio in Italia di provincia
Johann Wolfgang Goethe
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2018
pagine: 304
La sera dell'8 settembre 1786, Goethe giunge al Passo del Brennero: viaggia sotto false spoglie, nelle vesti di un mercante di Lipsia. Il suo excursus verso l'Italia, il sogno che il poeta fantastica da anni, incomincia da lì. Visiterà poi Trento, il lago di Garda, Verona, Vicenza, Padova, Terni, la Sicilia. Lungo il cammino vediamo profilarsi distintamente le passioni che affascineranno di più Goethe nel suo viaggio: architettura, raccolte d'arte e la vita quotidiana delle città di provincia. È questo un racconto delle sensazioni e del desiderio di conoscere di un viaggiatore continuamente intento agli incontri, all'arte ed alla natura, il “Viaggio in Italia” - scritto da Goethe sulla base di annotazioni e corrispondenze relative alla sua visita in Italia negli anni 1786-88 - è altresì un capolavoro d'arte e di pensiero.