Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Legalità e partecipazione. Saggi

L'irriducibile umano. Etica e diritto delle intelligenze artificiali

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 224

Nei processi decisionali e nelle attività economiche e sociali più importanti, la razionalità e i valori sono sostituibili dall'intelligenza artificiale? E a quale prezzo? A partire da queste domande, il volume intende riflettere, in prospettiva interdisciplinare, sulla irriducibilità dell'umano e dei suoi valori (la c.d. riserva di umanità) nel rapporto con le nuove tecnologie e, in particolare, con i sistemi di intelligenza artificiale. Gli autori, utilizzando gli strumenti propri delle loro discipline, indicano delle vie per tratteggiare il nucleo vivo della riserva di umanità, ossia quegli elementi che ne caratterizzano la complessità e che lo rendono eticamente non sostituibile dalle tecnologie computazionali. Un lavoro che mette insieme filosofi e giuristi, con l'intento di pensare i fondamenti etico-antropologici e le regole etiche e giuridiche adeguate a garantire (o a difendere) l'irriducibile umano.
22,00

Da Milano a Genova. Corrotti e corruttori da Tangentopoli a oggi

Da Milano a Genova. Corrotti e corruttori da Tangentopoli a oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 176

Come è cambiata la corruzione dalla crisi di Tangentopoli a oggi? Come sono cambiati i meccanismi sociali tra corruttori e corrotti da Milano al più recente «caso Genova»? Qual è l'impatto che la narrazione e la percezione della corruzione, insieme ai cambiamenti giuridici, economici e politici della storia italiana, hanno sul modello di democrazia attuale del nostro paese? Quali i cambiamenti nelle strategie di contenimento e contrasto del fenomeno? Frutto di una ricerca interdisciplinare, questo volume ripercorre, da diverse prospettive di analisi critica, i trenta anni dopo Tangentopoli. Muovendo da un inquadramento storico iniziale e imprescindibile, tutti i saggi - da quelli più di impianto giuridico e sociologico, a quelli più di taglio statistico e politologico - rendono conto della complessità del fenomeno e delle sue ricadute politiche e sociali, e confermano la necessità di creare una sempre più forte ed efficace intersezione tra le analisi scientifiche e le politiche di prevenzione e contrasto della corruzione.
18,00

Cura e pubblica amministrazione. Come il pensiero femminista può cambiare in meglio le nostre amministrazioni

Cura e pubblica amministrazione. Come il pensiero femminista può cambiare in meglio le nostre amministrazioni

Alessandra Pioggia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 225

L'amministrazione pubblica italiana non piace ai cittadini, che la giudicano inefficace; non piace alla politica, che la sottopone a ininterrotti tentativi di riforma; non piace all'Europa, che la ritiene inadeguata alla ripresa. È dunque il momento di rileggerla e, in parte, ripensarla, a partire da un approccio radicalmente innovativo, anche dal punto di vista culturale, per non ricadere nei continui tentativi di riforma e aggiustamento senza esito. In questa prospettiva vale la pena di attingere al pensiero femminista, che ha affrontato molti temi chiave per il diritto e le sue istituzioni, come quelli di giustizia, uguaglianza, equità e cura: strumenti critici che non sono stati sinora impiegati per provare a rileggere l'amministrazione nella prospettiva di un suo rinnovamento. Questo volume si propone come uno studio sperimentale, dove la critica femminista all'impostazione patriarcale di giustizia e uguaglianza illumina in profondità i fallimenti della pubblica amministrazione. Ed è sempre il pensiero femminista sulla funzione della cura delle persone e del mondo che rende possibile immaginare un'amministrazione diversa e migliore.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.