Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Ist. Luigi Sturzo

Il governo senza orgoglio. Le categorie del politico secondo Rosmini

Il governo senza orgoglio. Le categorie del politico secondo Rosmini

Michele Nicoletti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 309

Nel suo scritto «Sull'Unità d'Italia» del 1848, Antonio Rosmini definisce il suo ideale di governo un «governo senza orgoglio», intendendo con questa espressione un governo non arrogante, non borioso, non prepotente, ma al servizio delle persone e dei loro diritti e pronto a sottomettersi al giudizio di una giurisdizione indipendente. È questa l'idea di uno Stato di diritto, di uno Stato costituzionale che Rosmini intravvede come unica alternativa al sovranismo e al dispotismo, ossia al rischio di involuzione nazionalistica, autoritaria e illiberale delle istituzioni contemporanee. Sulla base di un'originale meditazione filosofica, condotta in dialogo con la cultura europea, e di un forte impegno per la riforma della società civile e religiosa, la filosofia politica di Antonio Rosmini affronta uno per uno i problemi che accompagnano il processo di costruzione dell'Unità d'Italia e della nascita dello Stato costituzionale nell'Ottocento: libertà e lavoro, costituzione e giustizia sociale, pace e guerra, unità e federalismo, politica e corruzione, chiesa e stato. Per ognuna di queste grandi questioni, Rosmini è capace di offrire interpretazioni mai banali e di individuare le grandi coordinate di pensiero e di azione che ieri come oggi possono contribuire a individuare una prospettiva riformista.
26,00

I visitatori dei poveri. Storia della società di S. Vincenzo de' Paoli a Roma. Volume 3

I visitatori dei poveri. Storia della società di S. Vincenzo de' Paoli a Roma. Volume 3

Simone Misiani

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 371

Il libro, terzo volume dedicato alla storia della Società di S. Vincenzo de' Paoli, sorta a Parigi nel 1833 e diffusasi in tutto il mondo, prende in esame la vicenda del sodalizio a Roma nel XX secolo. In questo periodo in cui giunge ad esaurimento la controversa questione romana tra lo Stato e la Chiesa, la Società offre un fondamentale contributo alla rigenerazione delle opere di carità nella forma attuale del volontariato sociale. A partire dagli anni Venti, e attraverso un percorso scandito dai tempi e dai modi dell'evolversi della vita religiosa e culturale, il sodalizio rivolge lo sguardo alle diverse forme di esclusione e povertà urbane tipiche di una metropoli e contribuisce alla formazione della classe dirigente dell'Italia repubblicana.
30,00

I visitatori dei poveri. Storia della società di S. Vincenzo de' Paoli a Roma. Volume 2

I visitatori dei poveri. Storia della società di S. Vincenzo de' Paoli a Roma. Volume 2

Sabina Andreoni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 232

Il libro, secondo dei tre volumi dedicati alla storia della Società di S. Vincenzo de' Paoli, sorta a Parigi nel 1833 e diffusasi ben presto in tutto il mondo, prende in esame la vicenda del sodalizio a Roma dalla fine del potere pontificio al primo decennio del Novecento. Nel periodo di forte tensione tra Stato e Chiesa e di avvio anche a Roma del processo di secolarizzazione, la Società, con la sua opera di assistenza verso le famiglie povere, i deboli e gli emarginati contribuì alla difesa dei valori cattolici. Agli inizi del Novecento con una nuova veste programmatica e organizzativa cercò di venire incontro alle diverse forme di povertà del nuovo secolo. L'autrice è laureata in Storia contemporanea.
19,00

I visitatori dei poveri. Storia della società di S. Vincenzo de' Paoli a Roma. Volume 1

I visitatori dei poveri. Storia della società di S. Vincenzo de' Paoli a Roma. Volume 1

Gennaro Cassiani

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 276

La Società di S. Vincenzo de' Paoli, sorta a Parigi nel 1833, nel corso degli anni Quaranta dell'Ottocento, conosce un crescente successo in Francia, in Europa e anche oltre i confini del continente. A Roma, la prima conferenza vincenziana si affaccia già nel 1836, ma dal 1842, l'opera pia, si avvia a rivestire un ruolo di rilievo misurandosi con il nuovo volto che andava assumendo la povertà nel XIX secolo. Il libro, primo di tre volumi dedicati alla storia della Società di S. Vincenzo de' Paoli a Roma, prende in esame la vicenda del sodalizio pontificio dalla Restaurazione alla fine del potere temporale della Chiesa.
21,50

Federzoni e la storia della Destra italiana nella prima metà del Novecento
22,72

Cattolici, Chiesa, Resistenza. I testimoni

Cattolici, Chiesa, Resistenza. I testimoni

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 472

Il volume raccoglie 47 testimonianze di esponenti del mondo cattolico che hanno partecipato in modo diverso all'esperienza resistenziale. L'opera intende offrire un contributo alla più recente produzione storiografica e all'articolato dibattito che ad essa si è accompagnato relativamente alla presenza, al ruolo e al significato della partecipazione cattolica alla Resistenza. Ai risultati finora acquisiti attraverso lo studio di una vasta gamma di fonti scritte, si è voluto affiancare l'apporto della storia orale quale proficuo strumento di integrazione e di verifica della documentazione e della letteratura sul tema.
33,57

Federico Ozanam e il suo tempo

Federico Ozanam e il suo tempo

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 240

18,59

Cattolici, Chiesa, Resistenza

Cattolici, Chiesa, Resistenza

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 792

56,81

Cattolici, Chiesa e Resistenza in Abruzzo

Cattolici, Chiesa e Resistenza in Abruzzo

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 344

24,79

La chiesa nel Sud tra guerra e rinascita democratica

La chiesa nel Sud tra guerra e rinascita democratica

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 416

28,92

Cattolici e Resistenza nell'Italia settentrionale

Cattolici e Resistenza nell'Italia settentrionale

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 332

24,79

I cattolici e la Resistenza nelle Venezie

I cattolici e la Resistenza nelle Venezie

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 344

24,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.