Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: IAI/ISPI

La politica estera dell'Italia 2013

La politica estera dell'Italia 2013

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 214

Nell'ultimo anno la diplomazia italiana ha cercato di riguadagnare credibilità e influenza sia in Europa che nel vicinato, ma ha dovuto fare i conti non solo con la perdurante crisi economica, che ne ha limitato la proiezione esterna, ma anche con il sempre più evidente spostamento dell'asse strategico degli Usa verso l'Asia e con il generale indebolimento della cooperazione multilaterale. L'edizione 2013 dell'annuario IAI-ISPI analizza i vari aspetti dell'azione internazionale dell'Italia, soffermandosi sulle sfide principali che il paese ha dovuto affrontare: il confronto con i partner dell'Ue sulle modalità di risposta alla crisi e sulle nuove tappe dell'integrazione europea; il suo ruolo nel Mediterraneo dopo la Primavera araba; l'esigenza impellente di recuperare competitività sui mercati internazionali; la ristrutturazione non più prorogabile delle Forze armate; la complicata gestione dei rapporti con l'India dopo il fermo dei marò della "Enrica Lexie". Il volume è diviso in tre parti: un rapporto introduttivo e di sintesi che riassume i problemi e i possibili sbocchi dell'azione esterna dell'Italia; una sezione di approfondimenti sulle tematiche principali emerse nel corso del 2012; una cronologia della politica estera italiana dell'ultimo anno.
20,00

La politica estera dell'Italia 2012

La politica estera dell'Italia 2012

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 226

L'ultimo anno è risultato particolarmente problematico per la politica estera italiana, stretta tra il progressivo deterioramento del quadro politico interno, la crisi del debito e il corrispettivo indebolimento della posizione del paese nella gerarchia del potere e del prestigio internazionale, e i sommovimenti politici nelle aree limitrofe, tra cui il collasso del regime di Gheddafi in Libia e la guerra civile in Siria. L'edizione 2012 dell'annuario IAI-ISPI esamina questo percorso accidentato sottolineando, insieme alla ricerca di vie d'uscita, gli ulteriori fattori di complicazione: la crisi del tessuto multilaterale della convivenza internazionale, le incertezze del contesto europeo, la perdurante dipendenza energetica, la crisi del quadro politico-istituzionale interno e la ricerca di un ancoraggio esterno. Il volume è diviso in tre parti: un rapporto introduttivo e di sintesi che riassume i problemi e i possibili sbocchi dell'azione esterna dell'Italia; una sezione di approfondimenti sulle tematiche principali emerse nel corso del 2011; una cronologia della politica estera italiana dell'ultimo anno.
21,00

La politica estera dell'Italia 2011

La politica estera dell'Italia 2011

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 223

Nel centocinquantesimo anno dall'unità nazionale, la politica estera italiana è alla ricerca di una nuova combinazione fra l'appartenenza ai contesti multilaterali ereditati dalla seconda metà del Novecento - in primo luogo quelli che costituiscono tuttora il riferimento essenziale dell'Italia: l'Unione europea, l'Alleanza atlantica e le Nazioni Unite - e lo sviluppo di una fitta rete di rapporti bilaterali con paesi a volte estranei a quei contesti quali la Russia, la Libia, l'Algeria o la Serbia. L'annuario IAI/ISPI 2011 esamina questo tentativo di adattamento, concentrando l'attenzione non soltanto sui suoi risultati provvisori in termini di politiche e accordi, ma anche sulle sue perduranti e, forse, crescenti difficoltà: la crisi del tessuto multilaterale della convivenza internazionale, la tensione strisciante tra il bilateralismo e le retoriche dominanti nella cultura politica del paese, la debolezza anche istituzionale del quadro politico interno, la cronica insufficienza delle risorse politiche, economiche e culturali destinate alla politica estera.
20,00

La politica estera italiana (2010)

La politica estera italiana (2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 234

L'edizione 2010 dell'annale curato dall'Istituto Affari Internazionali (Iai) e dall'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Ispi), si presenta rinnovato: ridotta nel numero complessivo di pagine, è interamente incentrata sulla politica estera del nostro paese e sul ruolo giocato dall'Italia nella politica internazionale nell'anno che si è appena concluso, del quale vengono passati in rassegna gli avvenimenti fondamentali - sia sul piano strettamente nazionale sia sul piano europeo e mondiale. A un Rapporto introduttivo che analizza il ruolo del nostro paese nello scenario internazionale segue una seconda parte nella quale sono prese in esame le politiche italiane rispetto a problemi-chiave quali la crisi economica e finanziaria, le organizzazioni multilaterali e la governance globale, la sicurezza e la difesa, l'Unione Europea, i rapporti transatlantici, l'Est Europa, il Mediterraneo, il Medio Oriente e il Golfo, La politica energetica e l'ambiente, le migrazioni, la politica estera delle regioni. Chiude il volume una sezione di documentazione che consta fra l'altro di una cronologia della politica estera italiana e di una cronologia dei principali eventi europei e internazionali per l'anno 2009.
20,00

Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 2007

Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 2007

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 362

Un volume di produzione interamente italiana dedicato all'Europa centro-orientale e balcanica, questo annuario è un'opera di consultazione essenziale, agile e precisa, preparata dai maggiori esperti del settore. Include 23 schede-paese, dalla Russia alla Turchia, comprese Grecia, Cipro e le repubbliche europee dell'ex Unione Sovietica di cui fornisce un quadro politico, economico e delle relazioni internazionali, oltre a una cronologia degli eventi più importanti. In apertura la Guida analizza, con una serie di saggi, l'evoluzione delle politiche ambientali e di sviluppo sostenibile in corso negli ultimi anni nell'Europa centro-orientale e balcanica, con particolare attenzione alle politiche agricole e di sostegno alle aree rurali dei Balcani e l'adeguamento al protocollo di Kyoto e alle normative comunitarie da parte dei nuovi paesi membri della UE. Questa Guida è un'opera di informazione e di analisi critica che - anno dopo anno dal 1998 - aggiorna il lettore presentandosi come uno strumento di base essenziale per tutti coloro che, per lavoro o per interesse, hanno desiderio o necessità di conoscere le linee principali di sviluppo di questa parte d'Europa.
25,00

L'Italia e la politica internazionale 2008

L'Italia e la politica internazionale 2008

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 324

La nona edizione dell'Annuario dello Iai e dell'Ispi ha per oggetto lo stato delle relazioni internazionali nel 2007. La prima parte del volume percorre le tappe dell'evoluzione dello scenario internazionale. In particolare, la Russia sembra avere ripreso la sua tradizionale aspirazione al ruolo di grande potenza, con conseguenti difficoltà nelle relazioni Russia-Stati L'altra questione che ha caratterizzato il 2007 è stata la proliferazione nucleare. Al Grande Medio Oriente sono dedicati due contributi, uno di carattere generale, volto ad individuare le nuove iniziative nella regione, e l'altro incentrato sulla questione israelo-palestinese. La seconda parte tratta della politica estera italiana e delle missioni italiane all'estero, divenute una componente stabile della nostra azione nel mondo. Onu, Nato e Ue continuano a rappresentare il sicuro ancoraggio del Paese, consentendo al governo in carica di mantenere una posizione di equivicinanza nei confronti di israeliani e palestinesi e di svolgere un ruolo di mediazione nella crisi libanese. La parte terza ha per oggetto l'Ue, la politica della difesa e la questione dell'adesione della Turchia all'Ue. La parte quarta esamina le difficoltà nel sistema finanziario internazionale, dovute alla crisi dei mutui, e i possibili rimedi. Un saggio è dedicato al global warming. La parte quinta chiude il volume, con lo studio delle crisi di area più significative: il conflitto israelo-palestinese, Kosovo, Birmania e Pakistan.
27,00

L'Italia e la politica internazionale 2007

L'Italia e la politica internazionale 2007

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 332

Questa nuova edizione dell'annuario dello Iai e dell'Ispi ha per oggetto le vicende politiche ed economiche del 2006. Anche l'ultimo anno è stato caratterizzato dalla corrente di instabilità gravitante sul Medio Oriente, con il prolungamento dell'impasse iracheno, la ripresa dell'insurrezione in Afghanistan, la crisi politica e diplomatica sul nucleare iraniano e l'interminabile conflitto israelo-palestinese. La prima parte del volume è dedicata alle linee generali di questa persistente crisi del sistema politico internazionale, con particolare riferimento agli aspetti politici e giuridici della guerra libanese, ai nuovi e preoccupanti sviluppi della proliferazione nucleare, oltre che alla crescente politicizzazione della dimensione religiosa nelle relazioni internazionali. Un posto speciale è riservato alla politica estera italiana, con il passaggio dal governo Berlusconi al governo Prodi. Allo stallo del processo politico dell'integrazione e alle prospettive di un suo superamento è dedicata la seconda parte, che si concentra poi sull'evoluzione del mercato europeo della difesa e sul ruolo dell'Unione nelle operazioni di peace-keeping. Un approfondimento speciale è riservato a due grandi temi rivelatisi centrali anche nel 2006: la questione energetica e il progressivo invecchiamento della popolazione, con le relative e ovvie implicazioni sulla sostenibilità dei sistemi pensionistici.
27,00

L'Italia e la politica internazionale 2005

L'Italia e la politica internazionale 2005

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 310

Il sesto volume dell'annuario dello IAI e dell'ISPI, "L'Italia e la politica internazionale", ha per oggetto le vicende politiche ed economiche del 2004. Tra queste, due ricevono un'attenzione particolare per il loro significato politico, giuridico ed economico. La prima è il prolungamento dell'impasse iracheno, con la continuazione dell'insurrezione armata contro la presenza militare straniera e lo scandalo delle torture inflitte a sospetti guerriglieri o terroristi. L'altra è l'evoluzione del processo di integrazione europea, avvenuta tra le luci dell'approvazione del Trattato costituzionale e del nuovo imponente allargamento e le ombre di una crescita economica ancora fragile e della crisi del Patto di stabilità e di crescita.
27,00

L'Italia e la politica internazionale 2004

L'Italia e la politica internazionale 2004

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 343

Il quinto volume dell'annuario dello IAI e dell'ISPI, "L'Italia e la politica internazionale", ha per oggetto le vicende politiche ed economiche dell'anno 2003. Gli elementi caratterizzanti sono due, seppur con peso diverso: la guerra in Iraq e il processo di riforma costituzionale dell'Ue.
27,00

L'Italia e la politica internazionale 2003

L'Italia e la politica internazionale 2003

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 360

26,00

L'Italia e la politica internazionale 2002

L'Italia e la politica internazionale 2002

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 336

24,00

L'Italia e la politica internazionale

L'Italia e la politica internazionale

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 353

Il secondo volume dell'annuario dello IAI e dell'ISPI, "L'Italia e la politica internazionale" prende in esame gli avvenimenti dell'anno 2000, iniziato con l'insediamento di Putin, quale successore di Eltsin e chiuso con la fine dell'era di Clinton. Un mondo unipolare, che conferma la potenza economica e militare degli Stati Uniti. Ma il 2000 è stato anche un anno cruciale per gli europei, con la Conferenza Intergovernativa, il Vertice di Nizza e la conclusione del relativo Trattato. L'annuario, in tutte le sue parti, dedica attenzione particolare all'Unione europea.
24,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.