Il Mulino: Economia e Management
La mente finanziaria. Economia e psicologia al servizio dell'investitore
Riccardo Ferretti, Enrico Rubaltelli, Rino Rumiati
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 310
Prospetti informativi, benchmark, performance dei titoli, grafici di trend dei prodotti finanziari sembrano strumenti razionali per scelte razionali. Ma l'investitore è veramente così freddo e razionale? Sappiamo valutare il rischio, abbiamo preferenze stabili e ci comportiamo in modo coerente? La psicologia ci insegna che nella realtà l'investitore non è un lucido calcolatore ma un "soggetto emotivo" che non può comportarsi come quello "razionale" perché dotato di razionalità limitata: non può restare concentrato a lungo, non è in grado di utilizzare grandi quantità d'informazioni, la memoria non ha capacità infinite e i ricordi sono spesso distorti e colorati da euforia o rimpianto. Dunque è essenziale per gli investitori allargare le conoscenze finanziarie ai processi cognitivi. Una educazione finanziaria insufficiente produce gravi rischi personali e sistemici, come abbiamo purtroppo sperimentato nella crisi partita dai subprime e precipitata a cascata sul sistema economico globale.
Fiat group automobiles. Le nuove sfide
Giuseppe Volpato
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 339
Vi sono più modi possibili per descrivere e analizzare l'evolvere di una impresa, soprattutto se si tratta di un'impresa grande e complessa come la Fiat. In questo caso l'autore ha scelto di interpretare le modalità con cui il settore Automobili di Fiat è riuscito a superare una fase di estrema criticità. Dal confronto fra le scelte attuate dal management e le teorie economiche e manageriali emergono le condizioni e le strategie che hanno consentito, in un tempo sorprendentemente breve, di riorganizzare l'impresa e di riportarla ad un elevato livello di competitività. In questa nuova edizione Volpato introduce gli avvenimenti degli ultimi due anni, che hanno visto una caduta della domanda a seguito della crisi finanziaria e del conseguente cambiamento radicale del contesto internazionale. Il volume si rivolge al vasto pubblico di operatori del settore e manager interessati a un'industria chiave come quella automobilistica, per trarre elementi di riflessione utili per la propria impresa, anche se operante in settori differenti. Completa il volume una nuova, ampia e interessante intervista a Sergio Marchionne.
Organizzare l'innovazione. Strategie di esternalizzazione e processi di apprendimento in Fiat Auto
Francesco Zirpoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 215
Negli anni Novanta le case automobilistiche iniziano ad esternalizzare la progettazione, oltre che la produzione di parti componenti, mantenendo all'interno solo il compito di regia nella progettazione dell'architettura complessiva dei modelli. Tale scelta ha comportato cambiamenti strategici e organizzativi spesso problematici. Su cosa i manager devono focalizzare la loro attenzione nel processo di esternalizzazione dell'innovazione? Quali sono le competenze che un'impresa deve sviluppare per gestire l'innovazione distribuita? Il volume risponde a tali interrogativi attraverso un'analisi empirica del caso Fiat Auto e del suo network di fornitori. Il livello di esternalizzazione della progettazione raggiunto da Fiat negli anni Novanta, il declino e la crisi, la rapidità con la quale l'impresa ha modificato la sua strategia di innovazione e il sorprendente "turnaround" fanno di Fiat un caso esemplare: studiarlo equivale ad osservare un "esperimento naturale" sui vantaggi e i limiti di una strategia di innovazione distribuita e sulle differenti opzioni che le imprese hanno per implementare tale strategia.
Valutare il successo delle politiche pubbliche
Alberto Martini, Marco Sisti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 318
Valutare il successo delle politiche pubbliche è un imperativo che si ritrova un po' dovunque: nei documenti ufficiali, nei discorsi dei politici, negli editoriali dei quotidiani. A fronte di questo però nel nostro paese s'investono poche risorse per indagare in modo rigoroso se gli interventi promossi riescano a contrastare i problemi che li hanno generati; per documentare lo stato di attuazione e per capire eventualmente perché le soluzioni non abbiano funzionato. Questo volume, originale nel taglio e accessibile anche ai non esperti, offre una trattazione dei metodi analitici utili a dare un giudizio, empiricamente fondato, sul successo di una politica pubblica che persegue finalità di cambiamento. Gli autori sono convinti che sarà così possibile rispondere in modo intellettualmente onesto alle domande sull'attuazione e sugli effetti delle politiche pubbliche. Implementazione ed effetti sono le due dimensioni fondamentali per giudicare il successo di un intervento: funzionari pubblici, valutatori, ricercatori, politici troveranno qui una trattazione introduttiva, ma rigorosa, dei metodi utilizzati e un'ampia carrellata di esempi concreti.
Il controllo interno nella corporate governance. Principi, metodi ed esperienze
Angelo Paletta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 246
La letteratura accademica e la pratica professionale da sempre riconoscono l'importanza di un efficace sistema di controllo interno (SCI) come requisito per il buon governo societario. Tali principi sono ora affermati anche dai codici di autodisciplina della corporate governance e sono entrati a far parte del diritto societario, in Italia e a livello internazionale. L'insegnamento più importante dei recenti scandali societari, Enron e Parmalat sono tra i più noti, è che per dare un giudizio complessivo su un'impresa bisogna tenere conto che gli aspetti di competitività, redditività e business ethics sono intrinsecamente legati. È l'equilibrio tra queste tre dimensioni a dare lungimiranza e sostenibilità al disegno di sviluppo delle imprese. Il SCI mette a fuoco i comportamenti degli individui e dei gruppi nelle organizzazioni, fa assunzioni sulla razionalità limitata e sul potenziale di opportunismo, allo scopo di predisporre le salvaguardie di controllo necessarie per prevenire, scoprire e correggere errori e comportamenti fraudolenti.
Piani finanziari e valore d'impresa
Renato Santini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 386
I sistemi di pianificazione e controllo delle piccole medie imprese nel nostro paese sono spesso inadatti per riprodurre adeguatamente le prospettive di crescita a medio termine delle aziende e del settore in cui esse operano. Finanziatori, investitori e lo stesso management sono spesso costretti a prendere decisioni sulla base di informazioni storiche, per lo più provenienti dai bilanci d'esercizio o dall'analisi fondamentale che ne discende, quando Invece avrebbero bisogno di informazioni prospettiche. Con questo volume l'autore fornisce a imprenditori, manager e professionisti gli elementi di base per poter svlluppare proprie analisi di sostenibitità finanziaria e di valore sul futuro dell'azienda, anche alla luce delle numerose novità (quali Basilea II) in termini di informativa tra l'impresa e il mondo esterno,
Il valore delle risorse immateriali. Equilibrio economico aziendale, beni immateriali e risorse intangibili
Andrea Beretta Zanoni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 260
Le risorse immateriali (leadership, marchio, reputazione, network, tecnologie, innovazione, capitale intellettuale, flessibilità ecc.) hanno acquisito un ruolo fondamentale nel determinare gli esiti dei processi competitivi. Ma cosa sono le risorse immateriali, come si formano, come si sviluppano e, soprattutto, quanto valgono? La determinazione del valore delle risorse immateriali è un'operazione di sintesi, nella quale è destinato a confluire tutto il bagaglio di conoscenze che negli anni si è sviluppato sul tema. Con questo libro si propone una prospettiva di analisi ampia, che attinge ad ambiti disciplinari diversi, riconducibili alla Ragioneria, alla Finanza, all'Organizzazione aziendale e alla Strategia d'impresa.
Finanza aziendale per il management
Stephen R. Foerster
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 200
Un volume che guida attraverso le cifre prodotte dagli uffici fiananziari e ammnistrativi e fornisce sia i fondamenti teorici che le tecniche più aggiornate. Il testo si basa sul presupposto che, per comprendere qualsiasi attività imprenditoriale, è indispensabile conoscere i processi e i meccanismi della finanza aziendale. A questo scopo, il libro mostra in termini chiari come nelle imprese gli aspetti finanziari siano inscindibilmente legati a quelli non finanziari, pone l'accento sui risvolti pratici e applicativi dei concetti trattati attraverso esempi e "case studies".
Da globale a metanazionale. Le strategie di successo nell'economia della conoscenza
Yves Doz, José Santos, Peter Williamson
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: X-238
Nella società globale è stato abbattuto il monopolio di conoscenze che sino a poco tempo fa era detenuto da un ristretto club di nazioni industrializzate. Partendo dalle esperienze di alcune aziende d'avanguardia, gli autori descrivono il paradigma innovativo dell'azienda "metanazionale", che è in grado di orchestrare e gestire proficuamente il complesso patrimonio di conoscenze globalmente disperse nella rete delle comunità locali in cui essa può operare; un'azienda che non si limita a sfruttare sul mercato internazionale i vantaggi strategici creati in ambiente nazionale, ma crea innovazione e valore tramite l'accesso a competenze e conoscenze di mercato anche distanti, amalgamandole e facendo leva su di esse.
Rendimenti finanziari e strategie d'investimento. I titoli azionari nel lungo periodo
Jeremy J. Siegel
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 375
Negli Stati Uniti questo volume ormai classico costituisce la guida di riferimento all'investimento azionario. Jeremy Siegel, un'autorità in materia, intende dimostrare come le azioni restino, nonostante momenti critici come quello che stiamo vivendo, il miglior investimento nel lungo periodo. A tale scopo, presenta un'originale, imponente analisi dei mercati finanziari dal 1802 fino alle odierne strategie d'investimento, individuando alcune variabili che influenzano la performance del mercato. Grazie a un'impressionante ricchezza di informazioni e a uno stile espositivo vivace, è così fornito ai lettori uno strumento utile non solo per comprendere ma anche per cogliere concretamente e con profitto le opportunità del mercato azionario.
Ridefinire la strategia globale
Pankaj Ghemawat
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 280
Nella retorica dell'economia globale si dà per scontato che sia possibile operare oltre i confini senza intoppi, come se il mercato fosse un continuo, senza dislivelli e asperità. Ma nella realtà il mondo non è così piatto. L'imprenditore che non tenga conto delle differenze politiche, culturali ed economiche delle diverse realtà regionali è destinato a fallire. In questo volume Pankaj Ghemawat, docente e consulente di strategia, offre una visione della realtà globalizzata e propone gli strumenti per ottenere profitti dal business internazionale. Respingendo il sentire comune sulla globalizzazione, l'autore afferma che il mondo è in realtà semi-globalizzato: l'ambiente del business globale è, di fatto, delimitato dalle differenze che compaiono ai confini e se i manager vogliono operare con successo devono sviluppare strategie che tengano conto di tali diversità. Egli usa esempi tratti dalle esperienze delle imprese più forti e porta avanti un'analisi stimolante, strettamente legata ai fatti, fornendo indicazioni pratiche di management per riuscire ad avvantaggiarsi degli inevitabili disequilibri tra i mercati. La raccomandazione è di abbandonare le facili ricette che dovrebbero valere sempre e dovunque, per elaborare strategie ritagliate sulla realtà economica in cui ci si va a misurare.
Fiat group automobiles. Un'araba fenice nell'industria automobilistica internazionale
Giuseppe Volpato
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 322
Vi sono più modi possibili per descrivere e analizzare l'evolvere di una impresa, soprattutto se si tratta di una impresa grande e complessa come la Fiat. In questo caso l'autore ha scelto di interpretare le modalità con cui il settore Automobili di Fiat, denominato Gruppo Fiat Auto dal 1979, e recentemente ridefinito come Fiat Group Automobiles (FGA), sia riuscito a superare una fase di estrema criticità. Dal confronto tra le scelte attuate dal management e le teorie economiche e manageriali emergono, da un lato, le ragioni della crisi e, dall'altro, le condizioni e le strategie che hanno consentito, in un tempo sorprendentemente breve, di riorganizzare l'impresa e di riportarla ad un elevato livello di competitività. Il volume si rivolge al vasto pubblico di operatori del settore e manager interessati a un'industria chiave come quella automobilistica, per trarre elementi di riflessione utili per la propria impresa, anche se operante in settori differenti. In questa esperienza si possono trovare indicazioni soprattutto per quanto concerne l'organizzazione delle attività di progettazione, di marketing, di produzione, in una realtà sempre più caratterizzata dalla globalizzazione della concorrenza e dei mercati. Completa l'analisi un'ampia e interessante intervista a Sergio Marchionne.