Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Collezione di testi e di studi

Le nuove frontiere della giustizia. Disabilità, nazionalità, appartenenza di specie

Le nuove frontiere della giustizia. Disabilità, nazionalità, appartenenza di specie

Martha C. Nussbaum

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 449

In questo volume Martha Nussbaum torna ad occuparsi del liberalismo politico e della teoria del contratto sociale nella versione attualizzata di John Rawls, alla cui memoria il libro è dedicato. L'assunto principale è quello di utilizzare la propria teoria delle capacità, già messa alla prova in "Diventare persone" con le tematiche di genere, per risolvere tre punti deboli della teoria politica di Rawls, fonte di forti asimmetrie sociali: come trattare le persone con disabilità fisiche o psichiche e garantire la loro piena realizzazione come esseri umani, come estendere la giustizia a tutti gli abitanti del pianeta prescindendo dal posto in cui vivono e non discriminandoli per la provenienza, e come conciliare i propri standard di giustizia con il maltrattamento inflitto, soprattutto nella catena alimentare e industriale, agli animali per soddisfare i propri bisogni consumistici. In tutti tre i casi si tratta di soggetti che, contrattualisticamente parlando, non sono "liberi, eguali e indipendenti" né incarnano quella razionalità che il modello del contratto presuppone.
35,00

Lineamenti di pratica legislativa penale

Lineamenti di pratica legislativa penale

Francesco Carrara

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 422

Dopo il "Programma del corso di diritto criminale", il Mulino ripropone un'altra importante opera di Francesco Carrara. "Lineamenti di pratica legislativa penale", pubblicato per la prima volta nel 1874, è un volume frutto dell'esperienza, soprattutto giudiziaria, del Carrara: si compone di contributi nati dall'analisi di problemi concreti, di singoli casi giudiziari, relativi a questioni applicative derivanti dalla cattiva formulazione delle leggi. All'indomani dell'unità d'Italia si era proceduto a un'unificazione dei codici, ma nel diritto penale tale unificazione non era completa. Con gli scritti qui raccolti, Carrara non solo si battè affinchè il codice toscano, assai più preciso del codice sardo nelle definizioni dei reati (oltre che più consono al suo pensiero di oppositore della pena di morte), servisse da riferimento per il costituendo codice, ma pose effettivamente le basi per un nuovo modello di codice penale, destinato ad avere successo in tutta l'Europa.
34,00

Vergogna e necessità

Vergogna e necessità

Bernard Williams

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: XXIV-258

In questo libro Bernard Williams si confronta con l'etica antica, ritrovata più in Omero e nei tragici che nei filosofi. Nell'intento di sottolineare alcune somiglianze - tradizionalmente non riconosciute - tra le concezioni antiche e quelle moderne, l'autore concentra l'attenzione sulle fonti letterarie antiche per tracciare una sorta di mappa concettuale di idee quali quelle di agente morale, azione responsabile, vergogna, rimorso e necessità. Ciò che ne risulta è una sostanziale identità di contenuti tra quei concetti e i loro corrispondenti moderni: le idee morali di oggi sono, in realtà, più vicine a quelle dei greci di quanto non si possa credere. Pur senza voler in alcun modo negare l'alterità o sopravvalutare la modernità dei greci del V secolo, l'autore sottolinea come il mondo in cui si vive sia, in ultima istanza, una creazione europea guidata dal passato greco.
27,00

Letteratura europea e Medioevo volgare

Letteratura europea e Medioevo volgare

Piero Boitani

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 537

Nella storia culturale e letteraria d'Europa si osserva una lunga continuità tra antichità classica greco-romana, Medioevo latino e volgare, Rinascimento, Classicismo, Illuminismo, Romanticismo e Modernismo, una linea ininterrotta, che dura duemilasettecento anni saldando insieme, in un patrimonio comune, tradizioni diverse radicate originariamente in Atene, Roma, Gerusalemme. Poi d'un tratto, con il Novecento, quella tradizione appare come appannata nelle coscienze contemporanee, come se un passato di ventisette secoli fosse ridotto a semplice preludio della stagione presente. Ma almeno fino al XX secolo una letteratura europea è certamente esistita. Ricollegandosi direttamente al libro ormai classico di E.R. Curtius, "Letteratura europea e Medio Evo latino", in questo volume Piero Boitani fissa la propria attenzione sulla letteratura fiorita fra l'XI e il XIV secolo, la letteratura "volgare", la quale, ereditando modi, generi e temi da quella latina, li consacra in nuovi paradigmi, che trasmette poi a tutte le tradizioni nazionali d'Europa e costituisce perciò la culla stessa della letteratura "europea".
35,00

Su Hegel

Su Hegel

Valerio Verra

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: XX-403

Il volume offre un'ampia scelta degli scritti di argomento hegeliano pubblicati da Valerio Verra, uno dei massimi studiosi e interpreti del filosofo tedesco. Muovendosi fra gli approcci più diversi - la storia delle idee in senso lato, l'analisi lessicale e la ricognizione filologica e lessicografica delle fonti hegeliane - l'autore offre un prezioso contributo per l'approfondimento di importanti aspetti e momenti del pensiero di Hegel, dal confronto con la filosofia antica (Aristotele, Plotino) a quello con grandi protagonisti della sua epoca (Goethe) o con i termini centrali della filosofia della natura e dell'estetica (arte e vita, poesia e pittura).
30,00

La democrazia nell'era della globalizzazione

La democrazia nell'era della globalizzazione

Otfried Höffe

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 364

Lungi dal riguardare la sola sfera economica, la sfida decisiva del nostro tempo - la globalizzazione - investe con forza la politica, le scienze, l'istruzione, la cultura, l'ambiente. E in ciascuno di questi ambiti suscita domande che trascendono i confini nazionali. Se il bisogno di agire si fa globale, occorre ripensare anche la tradizionale struttura dei singoli stati sovrani, dei loro ordinamenti giuridici e istituzionali, che solo parzialmente riescono a far fronte ai mutamenti indotti dalla storia. Gli strumenti stessi della diplomazia classica e del diritto internazionale, l'organizzazione mondiale esistente, le Nazioni Unite si dimostrano insufficienti. Quel che è necessario, secondo Otfried Höffe, è un forte ordinamento istituzionale e giuridico globale, che da un lato si assoggetti alle condizioni della democrazia liberale e che dall'altro, ferma restando la legittimità dei singoli stati nazionali, si limiti ad avere un carattere complementare, vale a dire sussidiario e federale. L'ambiziosa proposta dell'autore non mira a uno stato sovranazionale onnipotente, ma a una repubblica mondiale articolata in senso statale, ispirata al sistema dello stato di diritto e compiutamente democratica.
32,00

Antropologia giuridica. Contributo ad una macrostoria del diritto

Antropologia giuridica. Contributo ad una macrostoria del diritto

Rodolfo Sacco

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 352

Il diritto, come lo conosciamo nelle società occidentali, è un sistema concettuale di cui il giurista è l'interprete: una funzione che egli svolge concentrandosi sulle forme verbalizzate (leggi, decreti, sentenze, direttive) riconducibili a un potere statuale e politico, capace di garantire il rispetto della norma giuridica. Presso altre culture troviamo invece forme di diritto tradizionale-consuetudinario e fenomeni normativi latenti, posti al di fuori delle istanze statuali, non verbalizzati e non verbalizzabili. Di qui l'interesse per il giurista di adottare uno sguardo antropologico, il solo che può metterlo in condizione di misurarsi con modelli non occidentali, finora esclusi alla sua attenzione. Rodolfo Sacco, antesignano della comparazione giuridica e da sempre studioso attento alle forme "mute" del diritto, propone in questo volume un connubio, stretto e solido, tra le due discipline, reso oggi indispensabile dalle problematiche sollevate dal multiculturalismo, dalla globalizzazione e dalle spinte alla unificazione internazionale del diritto. La sua esplorazione tocca le norme, la loro legittimazione, la loro collocazione accanto ai fondamentali fenomeni della fedeltà, della subalternazione, del sapere umano, della visione del soprannaturale.
30,00

Macroeconomia, econometria e politica economica

Macroeconomia, econometria e politica economica

Lawrence R. Klein

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: XLIX-489

Una raccolta dei testi di Lawrence Klein, premio Nobel per l'economia, a partire dai primi articoli sulla relazione tra micro e macroeconomia, con il contributo sui fondamenti teorici ed empirici dell'economia keynesiana - di cui Klein iniziò a occuparsi giovanissimo con la tesi di dottorato su "La rivoluzione keynesiana" - e con un ampio spettro di applicazioni econometriche relative a settori specifici e a modelli complessivi del sistema economico. Al loro utilizzo a fini di previsione e di politica economica e nell'interpretazione della natura delle fluttuazioni e delle tendenze di fondo dell'economia sono altresì dedicati una serie di saggi pionieristici che completano la raccolta.
40,00

Liberalismo e politica economica

Liberalismo e politica economica

Costantino Bresciani Turroni

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: VI-299

Nel 1945 viene pubblicato "Il programma economico sociale del liberalismo", scritto da Costantino Bresciani Thrroni nello stesso anno. La notorietà per il prestigio degli incarichi già ricoperti, il suo non essere compromesso da rapporti con il regime fascista, la chiarezza espositiva, facevano di Bresciani un candidato ideale alla stesura del programma economico e sociale di un partito liberale che, sia pure ridimensionato, intendeva ricoprire un ruolo di rilievo nell'Italia post bellica. Il testo di Bresciani viene qui riproposto unitamente ad una selezione di capitoli della "Introduzione alla politica economica", che secondo l'opinione dello stesso economista permettono di approfondire e dare maggior contenuto teorico ai principi esposti nel "Programma". I nove capitoli dell'"Introduzione" qui presentati evidenziano bene i tratti caratterizzanti del pensiero di Bresciani - formatosi a partire dai primi del Novecento e profondamente segnato dalle vicende degli anni Venti e Trenta - così come il suo approccio metodologico per l'elaborazione di una teoria della politica economica. Completa il volume una bibliografia degli scritti dell'autore.
25,00

Il significato delle istituzioni

Il significato delle istituzioni

M. Rainer Lepsius

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 434

Lepsius si distingue come intellettuale di respiro europeo, per il retroterra culturale e per i temi affrontati. Al centro della sua analisi: l'avvento della dittatura hitleriana in un paese dell'Occidente sviluppato, che rivela la fallacia dell'ottimismo modernizzatore e le "potenzialità autodistruttive di una società moderna"; la divisione e la riunificazione della Germania, con la ex Ddr incamminata forse verso un destino simile a quello del Mezzogiorno italiano; il declino dello stato nazionale e la costruzione istituzionale dell'Unione europea. Curata da Alessandro Cavalli, l'edizione italiana dei saggi più significativi di Lepsius, scritti nell'arco di quasi quarant'anni, consentirà l'accesso a un pensiero di non comune rigore e di grande rilevanza per la riflessione sulla realtà dell'Europa contemporanea.
33,00

Scegliere un'etica

Scegliere un'etica

Richard M. Hare

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 248

Caposcuola della filosofia analitica applicata allo studio del linguaggio etico, Hare offre in questo libro un serrato e vivace confronto fra le teorie etiche concorrenti per consegnare, allo stesso tempo, la versione ultima e definitiva della sua metaetica, il prescrittivismo universale.
21,00

Capire il processo di cambiamento economico

Capire il processo di cambiamento economico

Douglass C. North

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 243

Viviamo in un modo incerto e in perenne mutamento, che evolve con modalità sempre nuove e originali, che le teorie economiche tradizionali non riescono a spiegare in modo soddisfacente. Per cercare di capire il cambiamento economico, politico e sociale bisogna dunque rivedere profondamente le nostre categorie interpretative. North osserva che, in contrasto con la teoria darwiniana, l'evoluzione umana è guidata dalle percezioni degli agenti, che le scelte si operano alla luce di queste percezioni con l'intento di produrre risultati in grado di ridurre l'incertezza delle organizzazioni - politiche, economiche e sociali - nel perseguire i loro obiettivi. In questa prospettiva il cambiamento economico si deve considerare un processo intenzionale, formato dalle percezioni degli attori sulle conseguenze delle loro azioni. Perciò North si concentra sull'apprendimento umano e, analizzando i lavori più recenti tratti dalla letteratura psicologica, introduce nella sua analisi la componente cognitiva: come funziona la mente, come si formano le nostre convinzioni sul mondo, come il sapere viene condiviso dai membri della comunità, come le società risolvono (o non risolvono) i problemi che si trovano ad affrontare.
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.