Il Mulino: Collana della Fondazione Eni Enrico Mattei
L'impresa, l'anima e le forme. Scritti sull'Eni e per l'Eni
Giulio Sapelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 400
L'Eni, e il suo mondo - perché di un vero e proprio mondo si tratta - sono l'oggetto degli scritti di Giulio Sapelli qui pubblicati. Dall'impegno per la ripartenza dell'Italia profuso nel dopoguerra da Enrico Mattei alla formazione della cultura d'impresa, i temi passati in rassegna ricostruiscono tassello dopo tassello la crescita e l'evoluzione di una grande realtà imprenditoriale italiana. Il volume rappresenta dunque un documento storico scritto da chi ha potuto vivere direttamente e intensamente la cultura aziendale e i valori di Eni, che traggono origine dal fondatore Mattei e che, protrattisi nel tempo, sono ai nostri giorni ancora solidi e radicati.
Il turismo come risorsa: le nuove frontiere nello scenario di sviluppo della Basilicata
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 126
Il turismo è uno dei settori economici con il più elevato potenziale di espansione a livello globale, ed è quindi una chiave su cui investire per lo sviluppo di un territorio. Puntando sulla valorizzazione di risorse endogene, inoltre, il turismo si presenta come uno strumento utile, soprattutto in aree economicamente meno dinamiche come il Mezzogiorno d'Italia, sia per favorire l'occupazione e la crescita economica, sia per promuovere e tutelare il patrimonio territoriale. La Basilicata, in particolare, è una regione turisticamente in una fase "esplorativa", che dispone di un diffuso e articolato patrimonio naturalistico, culturale e storico ancora poco conosciuto ma adatto a rispondere a una domanda turistica in cerca di autenticità, originalità e innovazione: il volume si propone di indagare da diversi punti di vista le potenzialità e le opportunità di sviluppo turistico nella regione. Con riguardo ai temi del turismo "generale", che può ben essere attratto dalle ricchezze ancora quasi intatte della Basilicata; ed anche alle potenzialità di fenomeni più "di nicchia", come nel caso del cineturismo, del turismo energetico, dell'ecoturismo, che in Basilicata ora conoscono sperimentazioni e sviluppo.
Diversità e sviluppo sostenibile: una relazione possibile
Dino Pinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 133
Il mondo ci sta entrando in casa. Ogni giorno siamo in contatto con persone, prodotti, immagini provenienti da paesi un tempo lontani. In questo mondo "globale", quasi per paradosso, si moltiplicano i richiami alla difesa dell'identità perduta. Movimenti localistici e di ispirazione xenofoba aumentano i loro consensi in molti paesi mentre Merkel e Cameron dichiarano fallito il multiculturalismo, come un tentativo ingenuo di convivere tra diversi. Allo stesso tempo, la Dichiarazione Universale sulla Diversità Culturale (Unesco, 2001) stabilisce che la diversità culturale è "base dello sviluppo inteso non solo in termini di crescita economica, ma anche quale mezzo per raggiungere un'esistenza più soddisfacente da un punto di vista intellettuale, emotivo, morale e spirituale". Questo libro intende affrontare il contrasto evidente tra queste posizioni focalizzando su due domande fondamentali: può la diversità rappresentare una ricchezza per lo sviluppo delle nostre società? Quali strutture, politiche, iniziative sono necessarie per costruire spazi e comunità dove le differenze possano interagire positivamente? La prospettiva è quella dello sviluppo sostenibile. Questo ci impone di considerare i problemi di giustizia sociale e di tener conto del benessere delle generazioni future.
Partecipare in rete. Nuove pratiche per lo sviluppo locale e la gestione del territorio
Lorena Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 236
In che rapporto si trova il territorio della rete con il territorio reale? In che modo il web può essere di supporto alle pratiche di partecipazione formali ed informali nella gestione del territorio? La risposta che il volume da a queste domande si fonda sull'idea che le tecnologie della comunicazione e dell'informazione possono rappresentare un utile strumento per il rinnovo dell'azione e dell'organizzazione politica. In primo luogo per le collettività locali: ove la rete può costituire un mezzo a disposizione delle comunità cittadini e istituzioni rappresentative - per una gestione del territorio equilibrata, partecipata e condivisa. Senza velleitarismi né spontaneismi, in contesti ordinati di e-governance opportunamente ragionati e progettati, nell'ambito dei quali i cittadini possano far sentire la propria voce, e questa possa essere raccolta e tenuta in conto dalle istituzioni rappresentative. Il volume presenta in proposito l'esperienza di un progetto di e-government attivato nel territorio veneziano: il progetto Pandora PArticipatory Networks and Databases fOr sustainable Research and Assessment, promosso e sostenuto dalla Fondazione Eni Enrico Mattei, e la sua concreta applicazione Ecotur, in cui il sistema Pandora è stato utilizzato - con incoraggianti risultati - per indagare sulle potenzialità economiche del turismo collegate al Parco della laguna e sul valore che questo luogo ha per i suoi abitanti.
Neoliberalismo e neopopulismo in America Latina. I casi di Messico e Argentina negli anni Novanta
Veronica Ronchi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 283
Alla fine degli anni Ottanta del Novecento le politiche neoliberali, che avevano trionfato nei maggiori paesi sviluppati, furono adottate in America Latina in modo pressoché uniforme per stimolare la crescita economica attraverso la liberalizzazione di beni, lavoro e capitale: privatizzazioni, e deregulation. Protagonista nell'attuazione di questi cambiamenti radicali fu il presidenzialismo di matrice neopopulista e insieme neoliberale: un fenomeno inedito. Esso riattualizzò stili di leadership tipici del passato e in tal modo creò le condizioni necessarie per realizzare, con il consenso popolare, le riforme di mercato. In Messico e in Argentina - paesi che si pongono come paradigmatici di questo processo - Carlos Salinas de Gortari e Carlos Menem ne rappresentano due dei maggiori esempi. Gli aggiustamenti strutturali da entrambi intrapresi riaccesero speranze nella popolazione. Esse nel breve termine non soltanto non furono disattese: generarono, invece, la stabilità sperata. Ma fu un successo troppo breve. Il fallimento delle riforme di mercato, in questi paesi come nel resto dell'America Latina, non tardò a manifestarsi: con il restringimento della base produttiva, la dipendenza della regione dall'esportazione di materie prime e la sempre maggiore polarizzazione della ricchezza. E l'America Latina, abbandonato il modello neoliberista, continua ancor oggi a vivere le contraddizioni allora generatesi.
Fede e mercato: verso una via islamica al capitalismo?
Daniele Atzori
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 172
Il volume di Daniele Atzori esplora le complesse interazioni tra Islam ed economia globale, esaminando in particolare la moral economy dell'Islam, la nascita delle banche islamiche e lo sviluppo della borghesia islamista. Riconoscere le pratiche economiche come mondi simbolici vivi, come costruzioni sociali scaturite dalle nozze mistiche tra forze produttive e forme simboliche, significa porre le premesse dello svelamento di un mondo solo in apparenza disincantato. L'antropologia e la storia economica si configurano allora come strumenti ideali per operare un processo di riscoperta della cultura e del sacro nascosti dietro l'apparente reificazione dell'economia. Scopo di questo studio è dimostrare come i musulmani abbiano intrapreso un profondo processo di riformulazione della propria identità a contatto con le società capitalistiche occidentali. L'esperienza dell'Islam contemporaneo dimostra che la globalizzazione non spinge verso l'adeguamento passivo e l'omologazione, bensì verso una reazione dei mondi vitali delle persone. In questo contesto, la società civile è il luogo in cui è possibile osservare non solo l'avanzare di un pervasivo processo di islamizzazione, ma anche la trasformazione dell'Islam da religione tradizionale a ideologia.
Equilibri. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 204
Completamente rinnovata nella grafica e nella direzione, "Equilibri " si concentra su economia, ambiente ed energia, con un orientamento sempre più internazionale. La sezione "La natura come limite" si pone contro un ambientalismo di maniera per invitare a una riflessione rigorosa sulla sostenibilità e sulle ricadute di lungo termine dell'uso e abuso delle risorse naturali. Almeno dai tempi di Enrico Mattei si è diffusa la consapevolezza che nelle questioni energetiche la dimensione politica sia altrettanto importante di quella economica: con la sezione "Geopolitica per l'energia" apriamo una finestra sui paesi emergenti alla ricerca di differenze e incontri di civiltà. "Equilibri" è una rivista di divulgazione, di discussione e di dialogo che scommette sulla curiosità e lo spirito critico dei suoi lettori, intervenendo nel dibattito pubblico e offrendo un contributo di conoscenza rigoroso e non dogmatico sui grandi temi dell'agenda italiana e globale.
Comuni S.p.A. Il capitalismo municipale in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 172
È utile o dannosa la presenza di amministrazioni pubbliche locali italiane (Comuni e Province, e in parte anche Regioni) in società di capitali? Scopo di questo volume è offrire gli strumenti per comprendere il fenomeno nelle sue molte sfaccettature. Dopo un inquadramento teorico e un rapido sguardo alle esperienze internazionali, il libro presenta un'analisi storica che pone in evidenza origini e motivazioni di questa peculiarità italiana (partendo dalla legge Giolitti sulla Assunzione diretta dei pubblici servizi da parte dei Comuni, fino agli anno Ottanta, quando molti servizi municipali sono stati trasformati in imprese, spesso con partecipazione privata). Un'approfondita analisi dei dati odierni fa infine il punto su diversi temi: la relazione fra la presenza degli enti locali nelle imprese e la spesa diretta dei medesimi; la variabilità della spesa totale (e della presenza delle imprese pubbliche locali) nel territorio nazionale; la presenza delle imprese pubbliche locali non solo in settori di servizio pubblico locale, ma anche in settori che richiedono approfondimenti specifici; l'effetto di questi tipo di presenza pubblica sulla performance di queste imprese, sulle imprese private e più in generale sul territorio.
Il circolo virtuoso. Commercio e flussi finanziari in un'Europa allargata
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 580
Rapporto sull'energia (1992)
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 418
Con questo volume è disponibile sul mercato italiano il rapporto sullo stato dell'energia (in Italia e nel mondo) che un pull di studiosi dell'ENI, ENEL, ENEA, CNR appronta, per conto del CNEL, cui finora si poteva accedere solo facendone richiesta a tali enti. Oltre ai dati sulle varie fonti di energia nelle diverse aree geografiche, il rapporto comprende anche informazioni sulla ricerca in campo energetico, oltre che una sezione sul quadro normativo e istituzionale del settore per quanto riguarda l'Italia.

