Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Formichiere: Biblioteca umbro-sabina

La Sabina di Paul Scheuermeier. Un pescatore di parole e immagini nelle campagne sabine del primo dopoguerra. I documenti dell'Università di Berna. Catalogo della mostra (Rieti, 2017)

La Sabina di Paul Scheuermeier. Un pescatore di parole e immagini nelle campagne sabine del primo dopoguerra. I documenti dell'Università di Berna. Catalogo della mostra (Rieti, 2017)

Roberto Lorenzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2018

pagine: 83

L’autore delle immagini che vengono qui presentate è Paul Scheurmeier, nato a Zurigo nel 1888 e morto a Berna nel 1973. Nel reatino Paul Scheuermeier iniziò i suoi rilevamenti nel 1925 prima a Rieti dove restò dal 2 al 4 aprile per poi salire a Leonessa il 16 luglio e da lì ad Amatrice il 20 e 21 luglio dello stesso anno. Le fotografie realizzate da Scheuermeier colpiscono per la loro qualità formale, le attente composizioni, il gioco di chiaroscuri indirizzati a restituire a chi le osserva il patos delle diverse situazioni. Nei volti dei contadini si leggono i segni di una guerra da poco terminata alla quale la Sabina pagò un tributo di oltre tremila vittime, cosi come quelli dell’emigrazione dell’inizio del secolo, ma soprattutto sono chiari i segni della precarietà del sistema contadino, sia di quello mezzadrile del reatino che di quello ancor più precario, bracciantile e micro-proprietario, dell’alta Sabina...
25,00

Rieti 1943-1944. Guerra, resistenza, liberazione. Atti del convegno dell'Archivio di Stato di Rieti

Rieti 1943-1944. Guerra, resistenza, liberazione. Atti del convegno dell'Archivio di Stato di Rieti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2018

pagine: 248

Per un lungo arco di tempo a Rieti di Resistenza si era parlato davvero poco. Pochissime le pubblicazioni e pressochè nulle le iniziative convegnistiche o che, in ogni caso, proponessero una riflessione sull'argomento. Il settantesimo della liberazione, sia quello della città nel 2014 che quello dell'Italia nel 2015, si è rivelata l'occasione affinchè questo tema ricevesse quella giusta attenzione che attendeva da anni.
25,00

Otricoli. Santa Maria Assunta. Collegiata insigne

Otricoli. Santa Maria Assunta. Collegiata insigne

Maria Grazia Branchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2017

pagine: 159

Il volume si suddivide in tre parti. La prima considera il monumento alla luce di documenti di recente riscoperta e sullo sfondo dei grandi eventi storici che ne hanno accompagnato l’esistenza. La seconda ha il carattere di una guida illustrata. La terza delinea un profilo iconografico dei santi protettori di Otricoli secondo quanto tramandato dai dipinti ancora esistenti all’interno della chiesa.
18,00

L'arco di Agostino di Duccio nel rione di Porta San Pietro a Perugia

L'arco di Agostino di Duccio nel rione di Porta San Pietro a Perugia

Maria Carmela Frate

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2017

pagine: 234

La storia di una delle porte più importanti di Perugia, quella sita nel rione di Porta San Pietro, è descritta a partire dalla porta gemina sino alla costruzione della porta nuova di Agostino di Duccio, uno dei rari esempi di architettura rinascimentale cittadina. Attraverso iconografia e documenti sono indagate anche le vicende successive fino a giungere alla valutazione dello stato attuale attraverso rilevamenti geometrici, costruttivi e materici riportati nelle numerose tavole della seconda parte del volume.
35,00

L'agenzia coltivazioni tabacchi di Perugia. Una scheda di rilevazione

L'agenzia coltivazioni tabacchi di Perugia. Una scheda di rilevazione

Matteo Pacini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2017

pagine: 215

"Il lavoro di Matteo Pacini [...] in primo luogo fornisce elementi preziosi per comprendere la natura e i caratteri tipologici del sito; in secondo luogo riconferma il valore di un metodo (l’indagine conoscitiva puntuale in cui si intrecciano ricerca archivistica e rilievo sul campo); infine consente di definire le occasioni perdute e i potenziali danni che derivano da interventi che non prendono nella dovuta considerazione le preesistenze. È, in altri termini, un utile esercizio di stile che definisce lo stato dell’arte nel campo del patrimonio industriale, soprattutto in una città come Perugia che sta progressivamente distruggendo quanto rimaneva della sua industria, lasciando come inutili e solitari simboli ciminiere di cui si perde il senso in un contesto urbano profondamente cambiato. Al degrado delle aree dismesse si è sostituito quello delle nuove edificazioni che, a pochi anni dalla loro costruzione, vedono deperire le stesse funzioni cui erano destinate. Una sorta di vendetta del passato su un presente incapace di conquistare il futuro." (dalla Prefazione di Renato Covino)
18,00

La banda comunale di Perugia (1855-1944). Musica all'aperto

La banda comunale di Perugia (1855-1944). Musica all'aperto

Antonio Mencarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2017

pagine: 248

Questo libro è un viaggio nella Perugia d'altri tempi realizzato seguendo la vita della sua banda musicale, amata dalla popolazione per quello che di bello donò nei quasi cento anni della sua esistenza. Oltre a rendere più solenni le ricorrenze del calendario civile, le sue musiche fecero a lungo da sottofondo allo svago preferito dei perugini, il passeggio festivo lungo Corso Vannucci. Attorno alla banda gravitò anche la parte migliore dell'ambiente musicale, politico-istituzionale, culturale, della città, che ne riconobbe sempre i meriti educativi e sociali. La ricerca fa luce su una delle più rilevanti istituzioni di Perugia, di cui si era perduta memoria, e in essa riemergono le tante persone che ne segnarono la storia.
25,00

Il soprano Nera Marmora

Il soprano Nera Marmora

Bruno Cagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2016

pagine: 203

"Questo libro è dedicato ad una delle più illustri figlie di Terni, che ha contribuito a far conoscere la città in Europa e nel resto del mondo. Nelle intenzioni dell’editore e di un comitato scientifico, composto da personaggi umbri professionalmente validi, è il primo di una collana che, oltre a rieditare libri non più disponibili sul mercato, raccoglierà studi e ricerche legate al territorio dell’Umbria Meridionale e della Sabina. Da qui il nome della collana: Biblioteca umbro-sabina." (nota dell’Editore)
35,00

Il bigamo di Narni. Storia di un uomo e di un omicidio nell'Inquisizione del XVIII secolo

Il bigamo di Narni. Storia di un uomo e di un omicidio nell'Inquisizione del XVIII secolo

Roberto Nini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2020

pagine: 361

L’evolversi dei grandi accadimenti è la somma di tanti piccoli altri, spesso ignoti, come la vita di un uomo, vissuto nel XVIII secolo, che contribuirà, suo malgrado, a far luce sulla storia di una cittadina umbra, Narni e di un’istituzione cattolica, il Sant’Uffizio. Siamo convinti che, qualsiasi grande personaggio, non avrebbe potuto condizionare gli eventi se con lui non ci fossero state le decine, a volte migliaia di persone, restate anonime, che al suo fianco hanno vissuto, sofferto, gioito, combattuto. L’uomo e la sua storia, di cui si tratta in questa pubblicazione, per uno strano caso del destino, sono invece riapparsi dall’oblio del tempo. La ricca documentazione presa in esame, tra essa le carte processuali conservate a Dublino, hanno permesso di ricostruire un’incredibile sequenza di fatti, che altrimenti sarebbero rimasti sconosciuti. In questo caso, grazie alle numerosissime testimonianze di soggetti, appartenenti a tutte le classi sociali, è possibile entrare nell’intimo della loro vita quotidiana e nel funzionamento dell’Inquisizione, ancora molto attiva in tutto il “Secolo dei Lumi”.
35,00

La battaglia del Pian Perduto

La battaglia del Pian Perduto

Veronica Balboni, Romano Cordella, Elio Di Michele, Federica Quintavalle, Angela Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2019

pagine: 320

L'intenzione che ci ha mossi era quella di stampare un'edizione critica, dopo le altre già pubblicate, meritorie nelle loro intenzioni di far conoscere a un vasto pubblico questa perla della nostra letteratura minore, integrando con commenti, ampliamenti, delucidazioni di carattere storico, soprattutto di storia locale, toponomastico, linguistico, etimologico o letterario il testo curato da Padre Pirri – di questo straordinario studioso tracciamo una bio-bibliografia molto più completa ricavando le notizie dalle molte apparse dal 1969, data della sua morte. Le stesse note del curatore, sia nell'indispensabile introduzione che a piè pagina – sono precise e profonde; ma riteniamo che per alcune di esse siano necessari ulteriori chiarimenti, così come è opportuna la spiegazione di termini e modi di dire locali che soltanto chi è originario della zona a cavallo tra Umbria e Marche probabilmente oggi può conoscere o capire. Crediamo inoltre indispensabile affrontare anche il tema dei poeti-pastori, uno (o molto più probabilmente due) dei quali sarebbe stato, secondo una teoria consolidata, ma discutibile, l'autore (o gli autori) del poemetto. Abbiamo affrontato questa...
25,00

I condottieri di ventura nei documenti dell'Archivio Segreto Vaticano. Erasmo da Narni, Bartolomeo Colleoni, Nicolò Piccinino, Francesco Sforza

I condottieri di ventura nei documenti dell'Archivio Segreto Vaticano. Erasmo da Narni, Bartolomeo Colleoni, Nicolò Piccinino, Francesco Sforza

Simone Biondini, Luisa Sangiorgio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2017

pagine: 183

I contributi importanti prodotti da questa ricerca pongono le premesse per una nuova ricostruzione della vita dei condottieri studiati e, in specie, di Erasmo da Narni. E' questo il messaggio che non può scaturire da lavori così innovativi e suggestivi. (dalla Prefazione di Roberto Stopponi)
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.