Il Formichiere: Arte e territorio
La Bevagna di Carlo Frappi-Carlo Frappi's Bevagna. Catalogo della mostra (Bevagna, luglio 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2017
pagine: 64
Il mosaico minuto tra Roma, Milano e l'Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2016
pagine: 142
Nata a Roma alla fine del XVIII secolo, l’arte del mosaico minuto conosce ben presto una diffusione che la proietta oltre i confini della penisola italiana e della quale questo volume cerca di ripercorrere le vicende: dalla riorganizzazone dello Studio del Mosaico Vaticano – con le innovative scelte del pontificato di papa Pio VI, quando alla tradizionale produzione “in grande” fu associata anche quella “in piccolo”– fino ai mutamenti di committenza e di mercato che indussero alcuni mosaicisti a emigrare oltr’Alpe. La produzione di paste vitree e i segreti professionali, il ruolo differenziato delle maestranze nello Studio Vaticano e il ventaglio delle loro attività, le fasi di lavoro – dai disegni preparatori alla posa in opera delle bacchette in smalto filato, fino al complesso trasporto di un’opera di grande formato – costituiscono le “tessere” utili a ricostruire, come in un mosaico, un complesso contesto di storia materiale, sociale e artistica.
La storia e il Museo. Documenti e proposte per la valorizzazione del patrimonio museale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2016
pagine: 205
In questo volume si dà conto in particolare di alcune vicende di alienazione del patrimonio artistico nelle Marche centro-meridionali dopo la promulgazione dell’editto Pacca, con particolare attenzione alla «fortuna dei primitivi» e agli episodi che videro protagonista Vito Enei, mercante di Monte Vidon Corrado, attivo fra le Marche e Roma negli anni che precedettero l’Unità nazionale. Si presenta, inoltre, un riesame documentario del lungo processo di incameramento dei beni ex claustrali e, nell'ambito di tale tematica, vengono portati alla luce nuovi documenti sulla celebre alienazione della Madonna della Rondine di Carlo Crivelli, proveniente da Matelica e oggi conservata alla National Gallery di Londra.
Mut(u)azioni tra arte e scienza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2016
pagine: 167
Il progetto "Mut(u)azioni tra arte e scienza" è un progetto che ha visto la partecipazione in rete dei licei artistici umbri di Deruta, Gubbio, Perugia, Foligno e Orvieto, l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia e l’Università degli Studi di Perugia con il C.A.M.S. (Centro di Ateneo per i Musei Scientifici). L’accordo avviato tra i soggetti partner (di cui il liceo artistico “Alpinolo Magnini” - Istituto omnicomprensivo “Mameli-Magnini”- è capofila), è nato per dare inizio ad un rapporto integrato tra individui e ordini diversi e per rilanciare un rapporto di collaborazione indispensabile alla crescita e allo sviluppo dell’individuo e del suo territorio. Attraverso l'“adozione” di orti, laboratori e musei universitari (galleria di storia naturale, galleria di matematica, laboratorio di storia dell’agricoltura, orto medioevale, orto botanico, villa Cahen ) e del Museo dell’Accademia, gli studenti dell’Accademia, dei licei artistici e alcuni alunni della Scuola secondaria di primo grado hanno realizzato dei percorsi didattici dove sembra non esistere il confine tra arte e scienza.
Masàn l'importanza dello stupore
Francesco Pisani
Libro
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2016
pagine: 45
"Ha ancora senso parlare di arte oggi in un secolo sempre più preda della tecnologia e di uno sviluppo costante della cultura 'usa e getta' che si va affermando? Questo testo non si propone di esaltare la figura dell’artista o di imbattersi in una idealistica campagna donchisciottesca tra Arte e mondo. Sarebbe d’altra parte contradditorio dato che mondo e Arte sono la stessa e inseparabile cosa. Ciò che si è cercato di fare, mediante questo dialogo con Massimiliano Santese, in arte Masàn, è di analizzare e comprendere, attraverso la vita e le opere di uno tra i più interessanti pittori contemporanei, le difficoltà, i sacrifici e le piccole vittorie di un’artista ai giorni nostri. Fare arte non è mai stato semplice, ma possiamo dire che oggi lo è ancora di meno. Ciò nonostante è più indispensabile che mai. Artista è colui che avverte la necessità di esprimere ancora qualcosa. È il bambino, troppo ingenuo per questo mondo, che continua a fantasticare; l’eterno Amleto, troppo umano, che l’immortale Shakespeare ci ha donato. L’artista dà forma ai nostri sogni e ci rende migliori. In cambio non chiede nulla, solo di esistere." (Francesco Pisani)
Giuseppe Riccetti. La passione della pittura. Catalogo di mostra (Foligno, 10 luglio-18 settembre 2016)
Rita Fanelli Marini, Italo Tomassoni, Claudio Verna
Libro: Copertina rigida
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2016
pagine: 106
Caleidoscopio naturae. Lanfranco Radi. Catalogo di mostra (Foligno, 25 giugno-18 settembre 2016)
Michela Morelli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2016
pagine: 159
La scultura in Valnerina tra i secoli XIV e XVI. Scoperte e nuove proposte
Diego Mattei
Libro: Copertina morbida
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2015
pagine: 103
La presente pubblicazione tratta la scultura in Valnerina (un particolare territorio geografico a sud-est dell'Umbria) tra XIV e XVI secolo. La Valnerina, con una grande tradizione scultorea alle spalle e numerosi studi che si sono misurati su tale argomento, conserva pregevoli opere d'arte sparse in chiese e musei. In una prima fase è stato tracciato un quadro generale accorpando beni noti e relative voci critiche, in un secondo momento, si sono rilevati nuovi esemplari inediti o poco conosciuti. Questo è stato possibile grazie ad un lungo lavoro di analisi e ricerca, volto alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico italiano. Tra le quattordici schede segnaliamo la nona, quella dedicata a un San Giovanni Battista di Abeto che l'autore del libro attribuisce all'artista fiorentino Giovanfrancesco Rustici.