Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Foglio Letterario Edizioni: La cineteca di Caino

Fernandel e Gino Cervi. Il cinema, l’amicizia e la buona tavola

Fernandel e Gino Cervi. Il cinema, l’amicizia e la buona tavola

Domenico Palattella, Patrice Avella

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 368

Fernandel e Gino Cervi sono stati una coppia iconica, che ha unito l’umorismo francese e quello italiano sotto un’unica bandiera, in grado di commuovere e far appassionare il pubblico di tutte le epoche. Il libro ripercorre le loro origini e le loro differenti carriere artistiche, che di tanto in tanto confluivano nei progetti realizzati insieme. La loro è però soprattutto la storia di una vera amicizia, che era diventata solidissima grazie al comune amore per il cinema, per la buona tavola e dobbiamo dirlo, anche ad una popolarità curiosamente interscambiabile: Fernandel era molto amato dal pubblico italiano e non soltanto per il ruolo di Don Camillo; Cervi pure, era molto amato in Francia, anche grazie all’enorme successo del suo Maigret.Li univa anche la passione per la buona tavola: entrambi amavano mangiare bene e bere bene. Amavano la convivialità, tanto che si racconta che i due non disdegnassero di gustare i piatti tipici della cucina emiliana e di quella franco-marsigliese. A corredo del tutto, abbiamo deciso di offrire al lettore dieci ricette emiliane-marsigliesi, legate in qualche modo a Fernandel e Gino Cervi, con i consigli del sommelier Enrico Porfiri.
18,00

Ad ovest di Paperino. Storia di un capolavoro

Ad ovest di Paperino. Storia di un capolavoro

Pierpaolo Corradini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 150

Chi erano i Giancattivi? Come si sono incontrati e per quale motivo hanno deciso di passare dal cabaret al cinema? Com’è possibile che si siano separati dopo appena due settimane di lavorazione, riuscendo comunque a portare a termine le riprese e realizzando così uno dei più celebri cult movie italiani di tutti i tempi? La vita di Athina Cenci, Alessandro Benvenuti e Francesco Nuti, le interviste ai protagonisti dell’epoca, gli aneddoti e tutto quello che c’è da sapere sul film Ad ovest di Paperino, un capolavoro a sua insaputa.
14,00

Il cinema di Romolo Guerrieri. Viaggio nel film di genere italiano

Il cinema di Romolo Guerrieri. Viaggio nel film di genere italiano

Giuseppe Costigliola

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 708

Il secondo volume dedicato a Romolo Guerrieri prosegue il viaggio nel cinema di genere italiano, universo immaginifico attraversato da Giuseppe Costigliola con l’acribia dello storico, la curiosità e l’entusiasmo dell’appassionato. La ricostruzione critica e filologica dei film del cineasta romano è occasione per un’analisi del contesto storico, sociale, culturale e di costume in cui essi presero forma, e dove le più varie espressioni artistiche (teatro, letteratura, musica, pittura, architettura), le diverse forme di comunicazione (radio, tv, pubblicità), i fatti di cronaca compongono un affresco della filmografia nazionale nel suo periodo più fervido, quel ventennio Sessanta-Ottanta del Novecento che ha lasciato ai posteri una miniera di opere da sondare, recuperare, trasmettere, senza quel velo ideologico e sprezzante che ne ha a lungo negato il valore, la dirompente carica di novità.
20,00

Il commendatore della commedia all’italiana. Tutto il cinema di Mario Carotenuto

Il commendatore della commedia all’italiana. Tutto il cinema di Mario Carotenuto

Domenico Palattella

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 600

Mario Carotenuto è stato, ben pochi lo sanno, il recordman assoluto del cinema italiano: 152 film interpretati nell’arco di oltre 50 anni di carriera cinematografica (ai quali andrebbero aggiunti 13 sceneggiati televisivi e tanti celebri Caroselli), è un record mai raggiunto da nessun altro attore. Di fatto, tutto il cinema italiano lo ha avuto per compagno e non per “spalla” perché rappresentava quel personaggio insostituibile del “Commendatore”, quello nato con la camicia, simpatico, affabile, con un debole per il fascino femminile e un aspetto che lo rendeva facilmente riconoscibile: ovvero i suoi occhialoni dalla montatura spessa, la sua corpulenza, la sua gestualità, che transitano inalterate di film in film, ma risultando sempre appropriate e in tono col resto.
20,00

Riccardo Billi e Mario Riva. Storia di una coppia di successo

Riccardo Billi e Mario Riva. Storia di una coppia di successo

Domenico Palattella

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 170

Tra le coppie artistiche più importanti ed influenti del cinema italiano, quella composta da Riccardo Billi e Mario Riva rappresenta un'eccellenza assoluta che merita una reale riscoperta. Billi & Riva sono stati una coppia popolarissima dell'Italia del secondo dopoguerra, di quella che stava faticosamente uscendo dalle rovine del conflitto mondiale e che si stava affacciando verso il boom economico degli anni '60. I due attori infatti divennero popolarissimi proprio negli anni di passaggio dal "vecchio" al "nuovo" mondo: dai retaggi antichi di anni di retorica fascista, alla libertà democratica (e democristiana) dell'Italia repubblicana; dalla fame al benessere economico, fino agli anni del consumismo selvaggio. La loro fama cinematografica crebbe in una struttura che puntava alla coralità.
15,00

Cary Grant. I film dei nostri sogni

Cary Grant. I film dei nostri sogni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 330

Testi di Roberto Lasagna, Ignazio Senatore, Emanuele Rauco, Rosario Gallone, Benedetta Pallavidino, Francesco Cianciarelli, Fabio Zanello, Andrea Amadori, Antonio Pettierre, Alessandro Amato, Luciano Giuseppe Morabito, Riccardo Caccia, Fabio Cassano, Matteo Fantozzi, Chiara Pani, Simona Rossini, Elisa Torsiello, Tonino Repetto, Anton Giulio Mancino, Giorgio Simonelli, Mario Molinari, Lapo Gresleri, Roperto Pugliese.
18,00

Il cinema di Marco Risi

Il cinema di Marco Risi

Davide Magnisi, Lorenzo Procacci Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 380

Marco Risi ha fatto dello stile personale una ragione artistica, dalla commedia al cinema d'impegno civile, attraverso film memorabili come Un ragazzo e una ragazza, Mery per sempre, Ragazzi fuori, Il muro di gomma, L'ultimo capodanno, Fortàpasc. Ha dato voce e luce a una generazione e a un'epoca, raccontandola attraverso sentimenti e sensazioni, conflitti e contraddizioni. Stando sempre un passo avanti per eleganza e spirito di osservazione, aprendo la strada a un neo-neorealismo, con sguardo acuto, sempre ironico. Questo libro è un atto d'amore a più voci per descriverne il cinema e i suoi percorsi. Con saggi critici e testimonianze, a partire da quella dello stesso Marco Risi, che racconta, dei suoi film, genesi, esiti e passioni culturali. Un'analisi critica su un regista determinato a raccogliere un'eredità, quella del padre Dino (di cui è stato anche sceneggiatore), dando una sua forte cifra personale, disseminata tra gli autori della successiva generazione.
18,00

Il cinema di Romolo Guerrieri. Viaggio nel film di genere italiano

Il cinema di Romolo Guerrieri. Viaggio nel film di genere italiano

Giuseppe Costigliola

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 400

Questo libro è qualcosa di più di una biografia: è un viaggio nel cinema di una memorabile stagione della storia, nel passato di noi tutti. Vi scorrono nomi prestigiosi e figure dimenticate ma non per questo meno nobili, in una pertinace ricerca di relazioni, di rimandi, di connessioni tra quanti a vario titolo hanno composto il suggestivo affresco della nostra cinematografia. Nel primo dei due volumi che compongono l'opera si analizzano gli anni della formazione del regista, spunto per un viaggio nell'avventuroso e immaginifico mondo del film di genere, occasione per ricordare personaggi, ripercorrere vicende, narrare aneddoti di un'indimenticabile stagione dell'arte e della cultura italiana.
18,00

Autointervista. Nude sì, ma sotto la doccia. La censura e il comune senso del pudore in nome del popolo italiano

Autointervista. Nude sì, ma sotto la doccia. La censura e il comune senso del pudore in nome del popolo italiano

Giulio Berruti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 310

È un racconto svolto come un auto-intervista sugli anni del boom economico visti sotto due luci: quella della censura di Stato e della Chiesa, dura, caparbia su cinema, fumetti, teatro, canzonette e quella mai applicata sui grandi scandali, ovvero l'aeroporto di Fiumicino i tentativi di golpe, il piano Solo ideato dal generale De Lorenzo o quello di Valerio Borghese. Il titolo ricorda il permesso dei censori di filmare una donna nuda, purché di spalle e sotto la doccia.
15,00

Ricomincio da Firenze. La città vista attraverso gli occhi del cinema

Ricomincio da Firenze. La città vista attraverso gli occhi del cinema

Mirko Tondi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 360

"Ho preso le piazze, i ponti, i palazzi e i monumenti più rinomati di Firenze, ma anche le viuzze nascoste del centro, i vicoli angusti e i chiassi, i borghi, i giardini privati, le zone della periferia e del circondario, le campagne limitrofe – in sostanza tutti i luoghi che appaiono nei film di cui ho scelto di parlare –, e li ho confrontati con quegli stessi luoghi oggi, constatando se fossero ancora uguali oppure no. Se volete fare un giro in città, accomodatevi pure."
15,00

Cannibal ballad. Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato

Cannibal ballad. Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato

Gordiano Lupi, Davide Magnisi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 500

Regista eclettico, capace di attraversare tutti i generi cinematografici, segnandoli con la lezione realista del suo mentore Roberto Rossellini, Ruggero Deodato deve la sua fama a una straordinaria abilità tecnica e narrativa nel rappresentare la violenza della società contemporanea. Il libro analizza tutti i suoi film e i temi del suo cinema e contiene una lunga intervista al regista e ai protagonisti di, tra gli altri, "Ondata di piacere", "Ultimo mondo cannibale", "Cannibal Holocaust", "La casa sperduta nel parco", "Ballad in Blood".
18,00

La grande abbuffata. Breve storia del cinema e della cucina italiana

La grande abbuffata. Breve storia del cinema e della cucina italiana

Gordiano Lupi, Patrice Avella

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 420

Un pranzo di gala servito da due chef stellati: Patrice Avella dirige da gran regista una sceneggiatura ricca e ben oliata della storia delle ricette tradizionali accompagnandole con piatti succulenti, l’altro, Gordiano Lupi, prepara ricette genuine di cinefilia militante, guidandoci alla scoperta di leccornie più o meno conosciute del cinema nostrano dalle sue origini fino al cinema moderno. Amarcord direbbe il maestro Federico Fellini, la storia del cinema nostrano e l’arte culinaria casalinga con i suoi colori, le sue passione e i suoi ricordi rimangono sempre vive nella nostra memoria. Ecco la vera vita, mangiare, amare, cantare e andare al cinema per vedere l’arte del cinema italiano. In questo libro trovate una sintetica storia del cinema italiano dalle origini a oggi unita a una storia dei migliori piatti della nostra cucina, il tutto per deliziare occhi e palato.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.