If Press: Genius loci
Vasanello, una storia costruita sull’argilla
Antonino Scarelli
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2024
pagine: 371
Il testo racconta la storia di Vasanello e la sua antica tradizione nell’arte della ceramica. Per secoli, il paese ha visto fiorire una comunità di artigiani che lavoravano la creta, creando manufatti di grande bellezza e importanza. Tuttavia, con il passare del tempo, i cambiamenti nel mercato e nello stile di vita hanno portato alla progressiva chiusura delle fornaci e all’abbandono delle botteghe artigiane. Gli artigiani, uno dopo l’altro, hanno lasciato il mestiere, segnando il declino di un’arte che per generazioni aveva dato sostentamento e orgoglio alla comunità di Vasanello.
Freud e Signorelli. Orvieto e l'Etruria nell'ombelico del sogno psicoanalitico
Luciano Dottarelli
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2023
pagine: 64
La forza di contagio degli schemi di pensiero della psicoanalisi si può cogliere in forma esemplare nella vasta letteratura generata dal «caso Signorelli». Sull’episodio della dimenticanza da parte di Freud del nome del pittore di cui nel 1897 aveva ammirato gli affreschi nel Duomo di Orvieto si sono esercitate schiere di studiosi, indotti a trasformarsi anch’essi in «detective dell’anima» alla ricerca di una soluzione che risultasse più convincente, più profonda (e più freudiana) di quella proposta, non senza contraddizioni e reticenze, dal padre della psicoanalisi. Nel concedersi alla seduzione di quest’impresa non sempre si è tenuto in debito conto un avvertimento beffardo dello stesso Freud: «Che i biografi si arrovellino pure; noi non renderemo facile la loro fatica. […] già adesso mi diverto al pensiero di come se ne andranno tutti fuori strada».
Carteggio (1932-1966)
Bonaventura Tecchi, Eurialo De Michelis
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2023
pagine: 222
Lo scambio epistolare tra Bonaventura Tecchi ed Eurialo De Michelis ha inizio nel 1932 e, pur con pause più o meno lunghe, si dispiega per oltre trent’anni, fino al 1966. Il carteggio tra Tecchi e De Michelis si rivela una fonte importante per conoscere i due co-autori nella loro attività di scrittori e di critici letterari e presenta spiragli e aperture per comprenderne anche la personalità e l’orizzonte culturale. La corrispondenza attraversa un periodo molto critico della storia del Novecento e porta alla luce fatti e personaggi che hanno animato il dibattito culturale a partire dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta: un colloquio da cui affiorano ferme convinzioni, ma anche incertezze, delusioni, dolori «che il carteggio, attraverso il dialogo e il confronto, restituisce in tutta la sua silenziosa, palpitante autenticità».