Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ianieri: Saggistica

Piero Gobetti. Un chierico che non ha tradito

Piero Gobetti. Un chierico che non ha tradito

Tonia Orlando

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2022

pagine: 132

Pagine intense che ripercorrono le fasi storiche della breve esistenza di Piero Gobetti, un giovane intellettuale che seppe vivere e soprattutto morire per la “libertà”. Gli anni che vanno dal 1919 al 1926 segnano l’avvento e il consolidamento del Fascismo e di questi egli sarà uno degli interpreti più veri. Con intelligenza e profonda capacità di analisi riconobbe i cambiamenti politico-sociali che l’Italia stava per affrontare e con essi il declino morale che lui avrebbe fermamente combattuto attraverso le coraggiose pagine di Energie Nove, Rivoluzione Liberale e il Baretti. In un modo tutto nuovo seppe intendere il Liberalismo come volontà d’azione, impegno politico, onestà intellettuale, collaborazione con il proletariato della sua Torino, valori questi non negoziabili che fanno di Gobetti una figura moderna e aperta i cui messaggi troveranno, in ogni tempo, il modo di dimostrare la loro sempre viva attualità.
16,00

Il Silone per cui mi batto. Lettere (1999-2002)

Il Silone per cui mi batto. Lettere (1999-2002)

Vittoriano Esposito, Darina Silone

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2022

pagine: 200

Il volume “Il Silone per cui mi batto. Lettere (1999-2002)” è un carteggio sulla vita e l’opera di Ignazio Silone che Vittoriano Esposito, critico letterario, e Darina Silone, moglie dello scrittore, vennero scambiandosi nel mezzo di una temperie culturale decisamente antisiloniana, a causa delle pesanti dichiarazioni di Dario Biocca e Mauro Canali che accusavano lo scrittore abruzzese di essere stato, negli anni Venti del secolo scorso, una spia della polizia segreta fascista. Le lettere, poco meno di una quarantina, non sfuggono a quel contesto, fino ad aprirsi (per la prima volta) sulla vita matrimoniale di Darina e Silone, nonché sul ripudio di alcuni libri da parte dello scrittore. Uno scambio “di mente e di spirito, di cuore e di animo”, rimasto a lungo dentro un cassetto nello studio di Vittoriano Esposito, che giunge a questa prima edizione, curata da Giuseppe Leone, grazie all’interessamento della nipote Emanuela, a cui l’illustre nonno aveva fatto esplicita raccomandazione di pubblicarlo all’indomani della sua scomparsa avvenuta nel 2012.
20,00

La poesia non è un analgesico. L'opera in versi di Giuseppe Rosato

La poesia non è un analgesico. L'opera in versi di Giuseppe Rosato

Lucilla Sergiacomo

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2022

pagine: 400

Con classica colloquialità convergono nella poesia di Giuseppe Rosato la linea meditativa, seria e malinconica, e l’altra linea dell’indignazione satirica e del divertimento umoristico. Rosato esprime con fermezza la sua disapprovazione del mondo, con il quale è in conflitto, non smettendo però di penetrarlo con la sua scrittura palombara, portandone a galla l’essenza asimmetrica e contraddittoria. I mezzi prediletti sono arguti aforismi, moralità umoristiche di tradizione europea, esagerazioni paradossali, dissimulazioni dell’ironia. L’ampia monografia di Lucilla Sergiacomo, scandita per criteri cronologici, tematici e di genere, si inserisce nel dibattito critico sulla crisi di rappresentazione del reale nella poesia contemporanea. La distanza tra le parole e le cose nel passaggio tra i due ultimi secoli si è affermata come paradigma costante nella poesia italiana, mentre Rosato si pone contro la dispersione del soggetto, restituendo attenzione alla realtà con una sua personale pronuncia, nitida e venata d’ironia. Risaltano infatti nei suoi versi la caduta delle ideologie e delle teorizzazioni degli anni Sessanta e Settanta e il rifiuto della poesia immediata, che professava il decentramento dell’io. Rosato sostiene invece la via montaliana della resistenza della poesia e propone un diarismo antilirico, un pensiero poetante che coglie e rappresenta la fluidità dell’epoca contemporanea mettendone in risalto la vanità. Tuttavia, il suo senso di inadeguatezza non silenzia la ricerca della verità, la pulsione dei sentimenti e dei ricordi, la dolcezza dell’amore, la capacità di ridere delle storture del mondo, l’impegno pacifista e ambientalista, l’attrazione per l’inverno, che è anche nostalgia della felice infanzia a Lanciano, suo paese natale, spesso evocato nei versi dialettali di Rosato. Forte è la coesione tematica delle sue opere, valorizzate dalla raffinatezza dei suoi versi liberi e da un lessico straordinariamente duttile, a cui il lettore può direttamente accostarsi attraverso la rappresentativa selezione delle poesie di Rosato presente nel volume.
22,00

Fortissimi. Uomini e donne sul ring della vita

Fortissimi. Uomini e donne sul ring della vita

Massimo Cutò

Libro: Copertina morbida

editore: Ianieri

anno edizione: 2022

pagine: 132

Quattro uomini e una donna senza paura, partiti dall'Abruzzo per cercare fortuna dall'altra parte del mondo. Forti, anzi fortissimi nell'anima e nei muscoli. Michele Baron Leone e Bruno Sammartino, miti della lotta in America. Rocky Marciano e Rocco Mattioli, eroi del ring fra Stati Uniti e Australia. Monica Passeri, unica italiana nel wrestling professionistico a stelle e strisce. Il filo del coraggio cuce le loro storie.
17,50

Mitologia Fellini. Alla scoperta dei falsi miti su Federico Fellini e il suo cinema

Mitologia Fellini. Alla scoperta dei falsi miti su Federico Fellini e il suo cinema

Laura Nuti

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2022

pagine: 272

Su Federico Fellini è stato scritto tutto e il contrario di tutto, al punto che è lecito domandarsi quali dei miti che aleggiano sulla sua figura e sul suo cinema siano effettivamente fondati su dati reali e quali andrebbero corretti, se non totalmente eliminati. “Mitologia Fellini” risponde a questa domanda prendendo in esame i “miti” emersi dalle pagine di due riviste-faro della critica cinematografica mondiale: “Cahiers du cinéma e Positif”. In particolare, Laura Nuti individua sette miti (il felliniano, il demiurgo, il paroliere, l’apolitico, il misogino, il francescano, l’anti-intellettuale) di cui indaga l’origine e mette in evidenza l’ideologizzazione che li ha generati.
18,00

L'albedo e la musica fluttuante. Divagazioni e stravaganze sul mondo del rock e non solo

L'albedo e la musica fluttuante. Divagazioni e stravaganze sul mondo del rock e non solo

Giampiero La Valle

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2022

pagine: 333

Uno scandaglio, spregiudicato ed irriverente, nel mare magnum della musica rock ed altro. Un corpo a corpo, caotico e senza regole, tra riflessioni, citazioni, sogni e ricordi. In questo libro non c’è una trama preordinata, manca una porta d’ingresso e quella d’arrivo, non esiste un centro ed una periferia. Ognuno può scegliersi l’entrata e l’uscita. Ma come si legge? Con la stessa libertà con cui è stato scritto.
20,00

Dettati melodici. In ordine di difficoltà progressiva

Dettati melodici. In ordine di difficoltà progressiva

Giuseppe Fabrizio

Libro: Copertina morbida

editore: Ianieri

anno edizione: 2021

pagine: 12

10,00

Solfeggi parlati manoscritti. Per lo studio della poliritmia

Solfeggi parlati manoscritti. Per lo studio della poliritmia

Giuseppe Fabrizio

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2021

pagine: 14

10,00

Giordano Bruno e la ruota delle vicissitudini. Avventure filosofiche

Giordano Bruno e la ruota delle vicissitudini. Avventure filosofiche

Anna Maddalena Belcaro

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2021

pagine: 187

Nel pianeta delle seconde occasioni le vittime possono confrontarsi un'ulteriore e definitiva volta con i loro carnefici. Quale sarà l'esito di tale confronto? Giordano Bruno, il filosofo visionario, si trova di fronte Roberto Bellarmino, il Santo che ha guidato molte inchieste dell'Inquisizione con la tortura e la finale condanna a morte dell'imputato. Il pensiero di Giordano Bruno è vivo e attuale nei suoi dialoghi, scritti in un italiano eclettico e fantasioso: tra l'infinito dell'universo e il minimo dell'ente si inseriscono le riflessioni sulle antiche fonti della religione, sulle nuove scoperte astronomiche e scientifiche, sul valore della matematica, sull'insegnamento e sul mondo naturale, oggetto di studio e di ammirazione senza fine, e sulle sue esperienze personali. Su tutto Giordano Bruno difende e asserisce l'autonomia dell'intellettuale, l'indipendenza del pensiero e della sua espressione dalla religione. Ramingo per l'Europa in cerca di un posto di insegnante, imbattibile nelle sue conoscenze e nell'uso strategico della memoria, posseduto da una ragione passionale e da passioni superiori alla ragione, altruista fino all'auto distruzione, arrogante fino all'insulto, iracondo e bestemmiatore fino alla follia, Giordano Bruno era e rimane una persona mite e assurdamente tenera, legata alla sua terra natale e agli aromi di un mondo che sapeva animarlo con le sue contraddizioni.
18,00

Il villaggio del fanciullo. Da Lanciano a Silvi Marina

Il villaggio del fanciullo. Da Lanciano a Silvi Marina

Ergilia Di Teodoro

Libro: Copertina rigida

editore: Ianieri

anno edizione: 2020

pagine: 96

Un saggio che parla dell'architettura, della nascita e delle vicende umane de Il Villaggio del fanciullo. La struttura, sorta nel dopoguerra a Silvi Marina (TE), ha una storia particolare, iniziata a Lanciano quando venne ordinato cappellano del carcere padre Guido Visendaz. Il sacerdote si rende subito conto che il malessere, le macerie di quella città non erano dentro le sbarre ma per le strade, invase da bambini violenti che avevano perso ogni riferimento morale e che andavano recuperati se si voleva ricostruire veramente la società futura. [...] Ed è così che questi giovani pieni di vita e di speranza partono a piedi da Lanciano per raggiungere Silvi, anzi la spiaggia di Silvi che l'allora ministro Saragat aveva messo a disposizione. Due chilometri di arenile spoglio e privo di tutto ma con un orizzonte infinito sul mare e con il profumo di salsedine; e così, cullati dalle risacche e vegliati dalle aurore e dai tramonti più infuocati, i ragazzi costruiscono il Villaggio del Fanciullo e creano uno spazio per la loro vita e per i loro sogni!
14,00

Iside la maga

Iside la maga

Maria Concetta Nicolai

Libro: Copertina rigida

editore: Ianieri

anno edizione: 2020

pagine: 216

"E così sono partita dall'aria della Regina della notte, compiendo un volo temerario intorno al volto più segreto di Iside, per poi planare nella lettura teologica del De Iside et Osiride di Plutarco. Ho continuato la ricerca, percorrendo in lungo e in largo le rocambolesche Metamorfosi di Apuleio. Ma non bastava e allora mi sono inoltrata per i sentieri antiquari dei Testi delle Piramidi e del Libro dei morti. Gli incontri più ravvicinati li ho vissuti quando mi è parso di riconoscerla sotto il nigro manto di una Nduppatella, quando l'ho intravista accendere un lumino per le anime pezzentelle. E mentre già disperavo di vederla mirandam speciem, Iside ha scoperto il volto lungo le rive del Sabato, iuxta nucem dictam Ianarum."
18,00

Effetto Spinoza. Avventure filosofiche

Effetto Spinoza. Avventure filosofiche

Anna Maddalena Belcaro

Libro: Copertina morbida

editore: Ianieri

anno edizione: 2020

pagine: 192

I testi di Baruch Spinoza sono da tutti considerati una notevole sfida sia per la lettura strumentale che per una prima e superficiale comprensione. Il Trattato-teologico politico è una formidabile palestra per la mente al fine di potere seguire le argomentazioni e le citazioni. L'Etica presenta una peculiare e specifica redazione ordine geometrico, mai più tentata da altri scrittori e filosofi. Eppure, sono testi da leggere, da fare sfuggire all'ambito ristretto degli studenti e degli studiosi. Una delle protagoniste della storia, Bergette, rivendica a sé il diritto di leggere un libro complesso e di interpretarlo. Si mette in mente di fare qualcosa che non sa fare. Il suo scritto termina con i puntini, perché altri possano continuarlo. Gli altri tre protagonisti, Markus, Venantio e Simon, sono la dimostrazione che la conoscenza è il cibo del pensiero e serve in modo pratico, per farci navigare attraverso i magnifici marosi della vita. Questo libro è la storia di una lettura, di tante letture. È la prospettiva della conoscenza di due testi filosofici che ci possono accompagnare sempre. Di conseguenza, c'è una sola conclusione possibile: Leggete Spinoza!
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.