Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I Buoni Cugini: Opere di Luigi Natoli

Fioravante e Rizzeri

Fioravante e Rizzeri

William Galt

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2014

pagine: 302

"Non è un romanzo ricostruito ed edito postumo così come si è sempre creduto. È stato pubblicato a puntate in appendice al Giornale di Sicilia dal mese di dicembre 1936. L'odierna ristampa raccoglie tutte queste puntate in un opera organica che non esitiamo a definire capolavoro per stile letterario e grandezza di pensiero, e presenta notevoli differenze con quella conosciuta dichiarata postuma e pubblicata dalla Casa Editrice La Madonnina. Differenze tutte a favore di Luigi Natoli scrittore vivo, allora come adesso, ed oggi ancora più grande di prima. Siamo tutti pupi, dirà Pirandello, contemporaneo del Natoli, nel suo Berretto a sonagli, ed ogni pupo vuole difendere la sua onorabilità, la sua immagine; e don Calcedonio nella vita è pupo come tutti gli altri e vuole mantenere una rispettabilità nel sociale. Le trame antiche del suo teatro gli suggeriscono l'azione, la voce forte, il farsi giustizia con un bastone; e più di una volta il puparo si comporta come uno dei suoi pupi in scena. Ma questo romanzo-tragedia di Natoli va oltre la maschera sociale ed umana; è il conflitto esistenziale del padre, del grande puparo, dello stesso Creatore." (dalla prefazione di F. Zaffuto)
19,00

Ferrazzano

Ferrazzano

William Galt

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2014

pagine: 340

Questa è la fedele riproduzione del romanzo "Ferrazzano" pubblicato da Luigi Natoli in appendice al "Giornale di Sicilia" a partire dal 30 ottobre 1932 con lo pseudonimo di William Galt. In quest'opera lo scrittore narra di Ferrazzano, comico del 700, quale maschera del teatro siciliano. Di lui si sa poco. Forse è realmente esistito, e alcune sue storie tramandate dal popolo, Natoli le riporta nel romanzo imbrigliando il personaggio fra realtà e fantasia.
20,00

Amore e morte. Storie e leggende. Volume Vol. 1

Luigi Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2025

pagine: 380

Con questo primo volume inizia il recupero e la pubblicazione, ad opera dei I Buoni Cugini Editori, di tutte le numerosissime “Storie e leggende” scritte da Luigi Natoli per il Giornale di Sicilia con lo pseudonimo di Maurus, nell’apposita rubrica, dal 12 Febbraio 1889. L’intenzione del grande scrittore palermitano era infatti quella di narrare la storia della Sicilia usando l’originale formula del racconto o leggenda. Tutte le “Storie e leggende” pubblicate in questo primo volume e nei numerosi che seguiranno, sono fedelmente trascritte seguendo il rigoroso ordine cronologico di apparizione sulle pagine del Giornale di Sicilia. Alcune “Storie e leggende” le ritroviamo negli anni seguenti sviluppate in forma di romanzo, altre sono riscritte dall'autore con delle modifiche, ma la maggior parte non ha mai goduto di una successiva pubblicazione, quindi, a 136 anni di distanza, hanno oggi il sapore di inediti. Per ben distinguere i volumi, oltre alla numerazione, ognuno ha il titolo di un racconto compreso nel libro: il primo per l’appunto è “Amore e morte”. Una raccolta unica nella sua vasta complessità, frutto di tanto lavoro e di accurate ricerche.
22,00

La civiltà e la letteratura siciliana nel secolo XVI

Luigi Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2023

pagine: 420

Luigi Natoli fu scrittore fecondo e letterato scrupoloso. Nei suoi studi preferì sempre quelli legati alla Sicilia, che amò profondamente. Ogni suo romanzo ha alle spalle una solida ricerca storiografica che trasporta con semplicità il lettore nel secolo in cui è ambientata la narrazione. Natoli ebbe un grande interesse per tutto quanto riguarda il XVI secolo in Sicilia, che studiò con straordinaria attenzione; senza di questo, romanzi come Squarcialupo, Il capitan terrore, La dama tragica o leggende come La baronessa di Carini o I Santapau non avrebbero mai avuto quel grande successo che solo la potente ambientazione storica, frutto delle ricerche dello scrittore, ha resi immortali. In questo volume riportiamo alla luce tutti gli introvabili scritti di Luigi Natoli sulla letteratura, storia e civiltà del XVI secolo a testimonianza della validità, non ancora superata, della sua ricerca a più di cent’anni dalle loro pubblicazioni. Il volume contiene: La civiltà siciliana nel secolo XVI Prosa e prosatori siciliani del secolo XVI La poesia del secolo XVI Un poemetto siciliano del secolo XVI Hortensio Scammacca e le sue tragedie
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.