Hoepli: Economia
Economia del settore pubblico. Volume 1
Joseph E. Stiglitz
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2003
pagine: 442
Il primo volume della seconda edizione italiana dell'ormai classico manuale di Joseph E. Stiglitz contiene una trattazione chiara e accessibile sul piano espositivo, ma rigorosa nell'approccio e aggiornata nei contenuti, delle basi teoriche dell'intervento pubblico nei mercati e dei principi della tassazione.Il testo presenta in modo articolato i teoremi fondamentali dell'economia del benessere e i principali casi di fallimento del mercato (beni pubblici, esternalità, monopolio naturale). Questi ultimi, unitamente ai rimedi possibili, vengono esaminati uno per uno in maniera approfondita, affiancando sempre alla teoria esempi tratti dalla realtà istituzionale statunitense o italiana; in questo modo, per esempio, l'analisi del concetto di monopolio naturale e dei costi che esso arreca alla collettività si accompagna allo studio dell'evoluzione e del mutamento delle strategie poste in atto per rimediarvi, dalla produzione pubblica alla regolamentazione.L'opera include anche una dettagliata esposizione dei più rilevanti temi della teoria della tassazione (le caratteristiche ideali di un sistema tributario, l'incidenza delle imposte, la tassazione ottimale) e una trattazione introduttiva dei principali strumenti microeconomici. Il volume è quindi sostanzialmente autonomo e adatto anche a corsi di Scienza delle finanze che non presuppongano una pregressa preparazione economica.
Informazione e incertezza nella teoria finanziaria
Angelo Baglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2000
pagine: XVI-240
Il volume espone i fondamenti microeconomici della moderna teoria finanziaria, concentrandosi sul ruolo dell'informazione. Le scelte in condizioni d'incertezza, la distribuzione delle informazioni tra gli agenti economici e le caratteristiche dei contratti sono i temi affrontati nella prima parte del volume. Le applicazioni di tali strumenti, presentate nella seconda parte, sono volte ad analizzare il ruolo dei mercati e degli intermediari finanziari (in primo luogo delle banche), nonché ad interpretare le caratteristiche delle diverse attività finanziarie (moneta, debito, azioni). Il libro fornisce un'introduzione ad alcuni argomenti che si collocano attualmente “sulla frontiera” della ricerca in campo finanziario, quali: la teoria dei contratti finanziari e quella dell'intermediazione; le conseguenze derivanti dalla presenza di mercati e di contratti incompleti; i diritti di controllo associati agli strumenti di finanziamento delle imprese (corporate governance).
Economia
Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch, Richard Schmalensee
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 1992
pagine: XXVI-1380
Perché i Paesi falliscono. Il grande ciclo dell'economia
Ray Dalio
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
Il debito pubblico dei grandi Paesi può minacciare il nostro benessere collettivo? Ci sono limiti alla crescita del debito? Un grande Paese con una valuta di riserva importante come gli Stati Uniti può davvero andare in rovina? E come si presenterebbe questo scenario? Ecco alcune domande che stanno alla base del grido di allarme per l’economia globale contenuto in questo volume. Ray Dalio, uno dei più grandi investitori del nostro tempo, che ha previsto la crisi finanziaria globale del 2008 e la crisi del debito europeo del 2010-2012, condivide per la prima volta la sua dettagliata spiegazione di quello che definisce il “Big Debt Cycle". Comprendere questo ciclo è fondamentale per aiutare politici, investitori e il pubblico in generale a capire dove ci troviamo e in che direzione ci stiamo muovendo. Il modello di Dalio indica soluzioni sorprendentemente semplici per gestire i problemi legati al debito che Stati Uniti, Europa, Giappone e Cina stanno affrontando oggi. “Come gli stati vanno in rovina” mostra come questi problemi siano collegati ad altre forze – politiche interne dei vari Paesi, relazioni geopolitiche, cambiamenti naturali (siccità, inondazioni e pandemie) e tecnologici (soprattutto l’AI) – che insieme stanno causando ciò che Dalio definisce sconvolgimenti del grande ciclo nell’ordine mondiale.