Hoepli: Economia
Analisi tecnica dei mercati finanziari. Metodologie, applicazioni e strategie operative
John J. Murphy
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 2001
pagine: XVI-416
Questa seconda edizione, completamente riveduta e aggiornata, contiene tutte le nuove tecniche di analisi e i più recenti sviluppi in questo campo ormai sempre più in veloce evoluzione. L'opera è arricchita con centinaia di illustrazioni e con l'aggiunta di tre nuovi capitoli che esemplificano alcuni punti cruciali: Indicatori del mercato azionario; Tecnica dei candlesticks; Intermarket analysis. Il testo fornisce infine alcune nuove sezioni riguardanti lo sviluppo di sistemi computerizzati, gli indicatori tecnici avanzati e le recenti forme di analisi come il market profile. Un utile glossario dei termini più usati in ambito finanziario chiude il volume insieme al dettagliato indice analitico.
Il Private Banking in 20 anni di storia. Economia e società
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
pagine: IV-196
Il volume celebra i primi vent’anni dell’Associazione Italiana Private Banking (AIPB), raccontando l'evoluzione di un settore che ha saputo affermarsi come una parte fondamentale del sistema finanziario italiano. Attraverso le testimonianze dei presidenti che hanno guidato l'associazione e l'analisi delle trasformazioni economiche, politiche, sociali e culturali di questi due decenni, il libro offre uno sguardo unico sul Private Banking italiano. Curato da Michele Calcaterra e Paolo Aicardi, e arricchito dai contributi di autorevoli professionisti, il libro rappresenta un patrimonio di conoscenze e riflessioni utili non solo per chi opera nel settore, ma anche per chi desidera comprendere le dinamiche di crescita di un'area cruciale per lo sviluppo economico del Paese.
Geopolitica e finanza globale. Sogni, Soldi, Sangue. Tre fattori che muovono il mondo
Enrico Verga
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XXVIII-164
Il libro fornisce una panoramica a 360 gradi dei vari accadimenti politici, economici e finanziari che hanno contrassegnato la storia mondiale. Un'opera utile per chiunque voglia comprendere quali sono gli interessi che stanno dietro alle crisi e alle tensioni geopolitiche che periodicamente si verificano. Il testo descrive i principali focolai di crisi del mondo contemporaneo fornendo una chiave di lettura di alcuni eventi internazionali di questi ultimi anni. Verga parte dall'assunto che studiando il passato e osservando il presente si possono definire alcuni modelli di riferimento che possono valere anche per il futuro. L'autore approfondisce in particolare le varie trasformazioni che hanno interessato i principali settori economici, da quello delle materie prime a quello dei media, da quello tecnologico a quello della logistica, descrivendo le ragioni che hanno provocato dei cambiamenti epocali e quali sono le inevitabili conseguenze economico-finanziarie. Prefazione di Angelo Deiana. Postfazione di Giuseppe Morabito.
Idee ad alto voltaggio. Come tradurre un'idea in un successo su vasta scala
John A. List
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: VIII-264
La risposta di un autorevole economista a una delle domande più difficili di questi tempi: perché alcune grandi idee si realizzano mentre altre non riescono a decollare? Se non esiste un modo per prevedere con assoluta certezza che un'idea avrà successo, la storia recente ha dimostrato che alla base di ogni progresso sociale e tecnologico c'è sempre il concetto di "scalabilità": che si tratti di una scoperta in ambito medico, di un programma politico o un'innovazione tecnologica, un progetto deve poter crescere ed essere replicabile in maniera sostenibile su larga scala. Tradurre un'idea in un successo dipende quindi sostanzialmente dal fatto che tale idea sia in grado di garantire un "alto voltaggio", la possibilità cioè di essere replicabile con la giusta energia e in diversi luoghi. Dalla contaminazione tra le teorie della behavioral economics e la sua lunga esperienza sul campo come consulente di società internazionali, List mette a punto una vera e propria scienza dello scaling e, analizzando vari casi del mondo del business, della politica, della scuola o della salute pubblica, identifica i fattori chiave di una prospettiva scalabile e le strategie efficaci per evitare crolli di tensione.
Le frontiere della politica monetaria. Dal quantitative easing ai tassi negativi
Angelo Baglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: X-246
Un testo aggiornato e innovativo, che conduce lo studente attraverso le profonde trasformazioni avvenute di recente nella gestione della politica monetaria. A partire dalla crisi finanziaria del 2007/2008, la politica monetaria ha vissuto una rivoluzione che è tuttora in corso. L’approccio tradizionale, basato sul controllo dei tassi di interesse, ha lasciato il posto alle misure “non-convenzionali”, tra cui il quantitative easing e i tassi di interesse negativi. Queste innovazioni, inizialmente introdotte in via temporanea e per far fronte a situazioni eccezionali, hanno finito per entrare stabilmente nel “kit degli attrezzi” del banchiere centrale moderno, creando il new normal della politica monetaria. Il volume illustra questi cambiamenti in modo rigoroso, ma accessibile, attraverso l’analisi teorica e il resoconto dettagliato delle esperienze di due banche centrali: la Banca centrale europea e la Federal Reserve americana. Caratteristica distintiva del manuale è l'attenzione agli aspetti operativi della politica monetaria: gli strumenti usati e i rapporti della banca centrale con il mercato finanziario. L'ultimo capitolo è dedicato alle prossime sfide che attendono le banche centrali: la moneta digitale e la politica monetaria “verde”.
Il tempo degli economisti. Falsi profeti, libero mercato e disgregazione della società
Binyamin Appelbaum
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: XII-452
Un'originale storia delle idee, un'indimenticabile iconografia del potere in una prospettiva inedita sulla centralità del pensiero liberista in politica. Attraverso un'analisi coinvolgente e documentata Appelbaum ripercorre l'ascesa degli economisti dall'amministrazione Kennedy in poi, prima negli Stati Uniti e quindi nel resto del mondo: le loro idee hanno trasformato la modernità limitando l'agire dei governi, liberando le grandi aziende e accelerando la globalizzazione. Il loro principio guida era che il governo dovesse astenersi dalla gestione dell'economia e l'idea di fondo che il liberismo avrebbe garantito una crescita costante. Il “tempo degli economisti” non ha però mantenuto la promessa di prosperità per tutti: la fiducia completa nei mercati al centro della politica è andata a scapito dell'eguaglianza economica, della salute della democrazia liberale, delle generazioni future. "Il tempo degli economisti" è una resa dei conti e un appello a riscrivere le regole del mercato.
L'interregno. Una terza via per l'Italia e l'Europa
Gustavo Piga
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: X-246
Una narrazione brillante e originale di quella che si è dimostrata essere la più grave e prolungata crisi economica del nostro Paese, proprio durante gli anni di avvio del grande progetto europeo della moneta unica. L’Europa è sotto assedio? O questa sua estrema fragilità è semplicemente interna? Nel giro di poco più di un decennio due crisi, una economica e l’altra sanitaria, ambedue globali, hanno scosso le fondamenta del Vecchio Continente ben di più di quelle delle altre nazioni. Forse perché nazione ancora non è, l’Unione europea è percorsa da fremiti opposti, che la tirano in opposte direzioni: da un lato i sovranisti anti-euro, dall’altro gli unionisti cosmopoliti. A ben vedere non è una storia nuova: la storia della costruzione di federazioni di stati diversi che cercano di unirsi insegna che questi periodi instabili di interregno sono sempre esistiti, e l’esito finale non è mai possibile darlo per scontato. Attraverso un registro “metaforico” che agevola la comprensione di alcuni temi teorici o tecnici, "L’interregno" ripercorre questo decennio europeo, denso di conflitti mai sopiti che riemergono all’orizzonte, suggerendo una terza via, l’unica, capace forse di mettere in salvo l’Europa e la sua agognata pacificazione. Una via che mette al centro della soluzione (e non del problema) il nostro Paese: perché – come dimostra il libro - non ci può essere Europa senza Italia.
Economia del patrimonio e delle attività culturali. Strumenti di analisi
Amedeo Di Maio
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2019
pagine: 256
Nell’approfondire gli aspetti economici della produzione, del consumo e delle politiche culturali il volume traccia un profilo della materia considerando sempre come riferimento principale l’Italia, paese dove la rilevanza del patrimonio artistico e storico comporta un forte interesse verso le risorse culturali e gli aspetti economici collegati alla loro conservazione, gestione e valorizzazione. Il volume è rivolto agli studenti universitari di formazione differente, proprio per la natura trasversale della materia che è insegnata in facoltà diverse (Economia o Scienze politiche, ma anche Lettere, Lingue, Sociologia e altri indirizzi umanistici) e, grazie alla collaborazione di vari docenti, soddisfa le finalità didattiche specifiche dei singoli percorsi di studio.
Economia del settore pubblico. Fondamenti teorici. Spesa e imposte
Joseph Eugene Stiglitz, Jay K. Rosengard
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2018
pagine: XXII-586
La terza edizione italiana dell’ormai classico manuale di Joseph E. Stiglitz contiene una trattazione chiara e accessibile sul piano espositivo, ma rigorosa nell’approccio e aggiornata nei contenuti, delle basi teoriche dell’intervento pubblico nell’economia e delle forme concrete in cui esso si realizza. Nel volume sono presentati i fondamenti dell’economia del benessere (la nozione di efficienza paretiana, i teoremi dell’economia del benessere e i limiti del mercato, la funzione del benessere sociale) e le motivazioni dell’intervento pubblico attraverso programmi di spesa, sistema tributario e regolamentazione dell’attività dei privati. In questo contesto assumono rilievo temi quali la spesa per i beni pubblici, gli interventi correttivi delle esternalità, la produzione pubblica e la regolamentazione dei monopoli naturali. Un’attenzione particolare è dedicata alla teoria della tassazione: i principi generali che dovrebbero governare il sistema tributario, gli effetti delle imposte sull’efficienza economica e sulla distribuzione del reddito, il bilanciamento tra considerazioni di efficienza e di equità nel disegno delle imposte e la scelta della base imponibile tra reddito e consumo. Approfondimenti specifici sono inoltre dedicati allo studio delle forme concrete con cui si realizza l’intervento pubblico nell’economia: sono analizzati i principali programmi di spesa pubblica (sanità, previdenza e assistenza) e le più importanti imposte (sulle persone fisiche e sulle società di capitali). Sono infine discusse le ragioni economiche che guidano la divisione delle responsabilità per l’intervento pubblico tra livelli di governo diversi. Il volume è scaricabile in versione digitale da leggere, sottolineare e annotare, su tablet e computer.
Trading con gli oscillatori. Strategie e tecniche per il trading di precisione
Gabriele Bellelli
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 2017
pagine: VIII-296
Il libro descrive in modo approfondito quasi cinquanta indicatori e oscillatori. Scritto con un linguaggio chiaro e comprensibile per chi muove i primi passi sui mercati finanziari, è uno strumento prezioso anche per il trader esperto. Durante la lettura imparerete a selezionare l'indicatore più idoneo da utilizzare in ogni specifico contesto, in modo da rendere più efficiente la vostra operatività, e scoprirete che gli oscillatori sono uno strumento duttile a tal punto da poter essere utilizzati per svolgere numerosi compiti: generare segnali operativi, individuare specifiche condizioni di mercato, riconoscere le aree di minimo e di massimo dei prezzi, evitare i falsi segnali, definire il corretto money management, gestire una posizione e molto altro. La prima parte del libro illustra i principi cardine che stanno alla base della loro costruzione, evidenziando le varie modalità di utilizzo: le caratteristiche base, la ricerca delle divergenze, la costruzione di trading system e di strumenti di screening automatici, la modifica e la costruzione di nuovi oscillatori. Nella seconda parte si entra invece nel dettaglio di ogni indicatore, che viene descritto partendo dalla logica di base e dalla formula, per poi illustrarne la rappresentazione grafica, il tipico comportamento e le corrette modalità di interpretazione e di utilizzo, analizzandone infine la profittabilità e i risultati statistici.
Trading di profitto. Strategie operative su Forex, azioni e future
Giacomo Probo
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2017
pagine: 242
Il libro descrive numerose strategie utilizzabili quotidianamente per operare sui diversi mercati finanziari (Forex, azionari, Future). Le tecniche di trading descritte possono essere utilizzate sia dal trader esperto, alla ricerca di nuovi spunti operativi che possano consentirgli di migliorare i propri risultati, sia dal trader neofita, che vuole invece acquisire una metodologia completa di analisi tecnica. Il volume espone alcuni set-up operativi ottenuti combinando l'analisi grafica (per esempio la tecnica Heiken Ashi) con i segnali forniti dai vari oscillatori tecnici (Bande di Bollinger, Stochastic Oscillator) ed è ricco di esempi grafici che consentono di apprendere con una certa facilità le strategie operative e di poterne valutare l'efficacia. Decisamente interessante il capitolo finale dove sono analizzate nel dettaglio alcune operazioni effettuate con denaro reale: ciò consente al lettore di comprendere i principi che guidano le decisioni prese dall'autore e di immedesimarsi quindi nella sua operatività.
Economia comportamentale. Guida alla teoria della scelta
Erik Angner
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2017
pagine: XII-324
Il volume di Erik Angner è un’introduzione rigorosa, ma scritta con uno stile accattivante, all’economia comportamentale, uno degli sviluppi più recenti delle scienze sociali che, avvalendosi anche dei risultati della psicologia cognitiva, approccia in modo innovativo il tema fondamentale del decision making. Partendo dalle basi della scuola economica neoclassica, Angner spiega chiaramente i concetti fondamentali di questa disciplina e ne illustra le intuizioni che vi stanno dietro. Numerose applicazioni tratte dal mondo del management e della politica pubblica, come pure dalla vita di tutti i giorni, mostrano in un’ottica multidisciplinare quanto l’economia comportamentale possa essere uno strumento fondamentale per le persone e per il decisore pubblico. Strutturato in 6 parti, il testo si articola in 12 capitoli: ogni coppia di capitoli affronta uno specifico argomento di teoria della scelta, il primo rimanendo nell’alveo dell’economia neoclassica e il secondo con i principali risultati dell’economia comportamentale, in una sorta di percorso parallelo che supera la visione conflittuale tra le due scuole di pensiero, i modelli tradizionali da un lato e le teorie dell’economia comportamentale dall’altro. La trattazione è intervallata dalla presenza costante di esercizi ed esempi che aiutano a seguire gradualmente lo sviluppo e la descrizione delle teorie. Il volume, rivolto agli studenti dei corsi di economia comportamentale e di microeconomia, è adatto anche a chiunque sia interessato a saperne di più sulla Behavioral Economics.