Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Hirelia: La cultura della sicurezza

Fondamenti di scienza della sicurezza. Un secolo di studi su incidenti e disastri

Fondamenti di scienza della sicurezza. Un secolo di studi su incidenti e disastri

Sidney Dekker

Libro: Libro in brossura

editore: Hirelia

anno edizione: 2020

pagine: 540

56,00

The human contribution. Atti insicuri, incidenti e recuperi eroici

The human contribution. Atti insicuri, incidenti e recuperi eroici

James Reason

Libro

editore: Hirelia

anno edizione: 2010

pagine: 275

James Reason esplora il contributo umano nei confronti del raggiungimento dell'affidabilità e della resilienza dei sistemi complessi. Il modo più diffuso di considerare tale contributo si basa sul trattare l'essere umano come rischio, una componente del sistema i cui atti insicuri sono implicati nella maggior parte degli incidenti con conseguenze catastrofiche. Ma c'è un'altra prospettiva che considera l'uomo un elemento del sistema i cui adattamenti e compensazioni hanno saputo salvare le organizzazioni dall'orlo del disastro in numerose occasioni. L'autore analizza diversi casi e si chiede: che cosa hanno in comune questi eroi? Queste abilità possono essere "incanalate" e trasmesse agli altri? "The human contribution" è una lettura per tutti i professionisti che operano in ambienti a rischio e per i manager di qualsiasi sistema complesso. Sono presentati diversi esempi provenienti da un'ampia varietà di settori organizzativi, con particolare enfasi sulla sanità. Tutti gli studiosi che studiano il "fattore umano" potranno considerare questo libro una lettura estremamente preziosa e stimolante.
21,00

Safety-I e Safety-II. Il passato e il futuro del safety management

Safety-I e Safety-II. Il passato e il futuro del safety management

Erik Hollnagel

Libro: Libro in brossura

editore: Hirelia

anno edizione: 2016

pagine: 144

La sicurezza, tradizionalmente, è stata definita come la condizione in cui il numero di eventi avversi è il più basso possibile (Safety-I). Da una prospettiva Safety-I, lo scopo della gestione della sicurezza è garantire che il numero di eventi avversi resti il più basso possibile. Questo significa che la gestione della sicurezza deve partire dalle manifestazioni dell'assenza della sicurezza e che, paradossalmente, la sicurezza è misurata contando il numero di casi dove essa fallisce piuttosto che il numero di casi in cui essa ha successo. Ciò inevitabilmente conduce a un approccio reattivo basato sulla risposta a ciò che va male o ciò che è riconosciuto come un rischio, qualcosa che potrebbe andare male. Da una prospettiva Safety-II, invece, la sicurezza è misurata contando il numero di casi in cui le cose vanno bene. Per fare ciò, la gestione della sicurezza non può essere soltanto reattiva, ma deve essere anche proattiva. Questo libro analizza e spiega i principi che stanno dietro entrambi gli approcci e li usa per considerare il passato e il futuro della gestione ella sicurezza.
23,00

Il front-line della sicurezza. Guida alle non-technical skills

Il front-line della sicurezza. Guida alle non-technical skills

Rhona Flin, Paul O'Connor, Margaret Crichton

Libro

editore: Hirelia

anno edizione: 2011

pagine: 350

Le analisi relative a diversi settori industriali hanno mostrato che più dell'80% delle cause degli incidenti può essere attribuita ai fattori umani. Da ciò discende la necessità di comprendere le dimensioni umane associate alle singole operazioni e in particolare i comportamenti dei lavoratori al front-line dell'organizzazione. Gli errori umani non possono essere eliminati, ma è possibile individuarli, minimizzarli e mitigarli favorendo la diffusione di competenze non tecniche (le Non Technical Skill) utili alla gestione dei rischi e delle richieste provenienti dai compiti lavorativi. La definizione di Non-Technical Skill (NTS) che sta alla base di questo libro è "Abilità cognitive, sociali e personali, complementari alle competenze tecniche, che contribuiscono all'attivazione di performance lavorative sicure ed efficaci". Questo libro è stato scritto principalmente per favorire lo sviluppo professionale e per la progettazione di corsi di formazione basati sulle NTS, sulla sicurezza e sui limiti della performance umana. Gli argomenti descritti sono rivolti a chi opera nei settori dello sviluppo Risorse Umana e della Sicurezza nonché a studenti universitari.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.