Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Harpo: Diario minimo

Irene sta carina. Una vita a metà

Irene sta carina. Una vita a metà

Anna Claudia Cartoni

Libro: Libro in brossura

editore: Harpo

anno edizione: 2020

pagine: 208

In questo libro, scritto da una mamma diversa, impegnata a comprendere quale possa essere il mondo di una figlia che non possiede la parola, intenta a capire le sue necessità soprattutto attraverso un linguaggio non verbale, fatto di segnali impercettibili, una mamma che deve fare i conti con speranze frustrate, angosce, diritti negati e rimpianti, senza però nessuna commiserazione, recriminazione o rancore, c’è dentro un pezzo di vita reale ma surreale, fatto di morte e di rinascita; si avvicendano uomini, donne e bambini con la stessa sorte, forse peggiore, che si accompagnano nelle sale di aspetto ospedaliere, condividendo calore e dolore.
16,00

Inno alla soia

Inno alla soia

Stefania Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Harpo

anno edizione: 2019

pagine: 199

"Cammino a passo spedito. La mia attenzione si posa su una confezione vuota di Chicken Mc Nuggets lasciata sul marciapiede. Giusto a fianco noto due alette panate, intatte. Sono così felice! Per le vie di questa città appare lo street food più straordinario. Come ho detto a mia madre, qui mi impediscono di morire di fame. Le raccolgo e le porto alla bocca incurante dei passanti, incurante del passato. Il buco interiore ora è più piccolo e odora di pollo". "Di una cosa sono certa. Sono stata la più grande bulimica del Veneto, seduta a tavola per la maggior parte della giovinezza. Negli anni più bui, ho mangiato, tutti i giorni, per dieci adulti, pur continuando a coltivare il peso di un bambino. Ora, poiché sono finalmente giunta alla fase discendente delle mie stramberie alimentari, posso permettermi di rivelarle una ad una senza che mi prenda un infarto. Non troverete lacrime qui dentro. Neanche quelle di coccodrillo. Di questo rettile, mi riferiscono, sono fatte pregiate borse francesi. Non la fame."
16,00

Il caldo era intenso

Il caldo era intenso

Giorgio Galli

Libro: Libro in brossura

editore: Harpo

anno edizione: 2019

pagine: 208

"Un giorno di fine giugno, rientrando a casa trovai mia moglie con un muso lungo come quello di un cavallo. Nostra figlia si era chiusa in camera e non voleva parlare con nessuno, soprattutto con me. Le chiesi il perché. Lei mi urlò da dietro la porta che non era e non voleva essere la figlia di un terrorista [...]Abitiamo in un piccolo paese dove tutti sanno tutto degli altri, dovevo immaginare che prima o poi sarebbe successo. Era giunto il momento che avevo a lungo rinviato. Ora dovevo affrontarlo". Nel 1978 l'Autore ha diciannove anni, è "incosciente e arrabbiato" e sogna la Rivoluzione. Un sogno finito presto e pagato con il carcere, dopo una fuga dall'Italia verso l'ignoto, a contatto con vecchi partigiani, contrabbandieri, mercanti arabi, trafficanti di armi, faccendieri e spie e altri uomini in fuga. Un lungo viaggio - raccontato in queste pagine - che rafforza in lui la convinzione che il tempo delle illusioni è ormai finito, che resta solo la sconfitta, anche se la lotta può continuare in altre forme, che l'arte sia un'arma più potente e rivoluzionaria della pistola. Oggi, le sue opere artistiche sono il compendio di quella esperienza, il suo "grido che continua contro ogni ingiustizia".
15,00

Il mio canzoniere

Il mio canzoniere

Carlo Siliotto

Libro: Libro in brossura

editore: Harpo

anno edizione: 2018

pagine: 240

"Andammo a trovarla in un grande palazzo romano di via Marianna Dionigi: si chiamava Giovanna Marini e a mia madre disse che io avevo troppo talento per studiare, non ne avevo bisogno, meglio sarebbe stato per me continuare da solo senza i freni di un insegnamento di tipo tradizionale. Oggi, conoscendola, sono convinto che trovammo Giovanna in un momento in cui tutto aveva voglia di fare tranne che insegnare musica ad un ragazzino". Siamo nei primi anni Sessanta. Solo pochi anni dopo quel ragazzino darà vita, assieme a un gruppo di coetanei, a una delle più importanti realtà della musica popolare italiana, il Canzoniere del Lazio. Tra nuovi arrivi e addii, ritorni e rimescolamenti, il Canzoniere diventa punto di riferimento musicale per una generazione e una scuola di musicisti di altissimo livello. Una storia che si intreccia con quella degli anni della rivolta giovanile, della quale è a suo modo conseguenza e prosecuzione. Un modo per "servire, il popolo" (e la citazione non è casuale) al di là delle chiacchiere da assemblea e delle riunioni senza fine. Non una fuga dalla realtà di quegli anni, quindi, ma esattamente il contrario: un modo per viverli con pienezza e con la consapevolezza che un accordo di chitarra, il verso di una canzone popolare, un concerto, possono essere più rivoluzionari di mille parole. Prefazione di Teresa Marchesi.
17,00

1977, quando il femminismo entrò in TV

1977, quando il femminismo entrò in TV

Loredana Cornero

Libro: Libro in brossura

editore: Harpo

anno edizione: 2017

pagine: 192

Il Movimento delle donne e l’informazione nell’anno della rivolta. È il 1977 quando Massimo Fichera, socialista, direttore di Rai2, accetta la sfida di produrre un programma che, per la prima volta nella storia della televisione, affronti la “questione femminile”. Il femminismo, che in quegli anni riempie le piazze, approda così anche sul piccolo schermo, arriva senza mediazioni nelle case degli italiani. Nasce Si dice donna. Un gruppo di donne provenienti da esperienze diverse: giornaliste di Noi donne e di Effe, storiche del femminismo, responsabili di associazioni, creatrici di riviste di filosofia delle donne, dirigenti dell’Udi, giovani donne che in seguito saranno chiamate a ricoprire importanti ruoli istituzionali, culturali e politici si riunisce attorno al progetto di Tilde Capomazza. Una redazione di donne unita dalla comune attiva partecipazione al movimento femminista. Esperienza breve (nel 1981 il programma verrà cancellato dai palinsesti) e contrastata, ma nello stesso tempo una avventura culturale e politica del tutto originale e di grande risonanza i cui esiti investirono milioni di telespettatori. Una trasmissione televisiva dove si proponeva un’immagine femminile articolata, ricca di testimonianze e di differenti modelli di riferimento. Quella delle donne è stata chiamata la più importante rivoluzione del Novecento. E di questa rivoluzione Si dice donna è stata testimone e protagonista.
15,00

Pane olio & sale. Memorie tra il dolce e il salato dagli anni 60 a oggi

Pane olio & sale. Memorie tra il dolce e il salato dagli anni 60 a oggi

Patrizia Savarese

Libro: Libro in brossura

editore: Harpo

anno edizione: 2017

pagine: 128

La trasformazione delle nostre abitudini attraverso racconti di convivialità, tradizioni e nuove mode attorno al cibo. Dalla merenda pomeridiana con pane e ingredienti semplici e naturali alle merendine confezionate, cariche di nuove sostanze. La memoria nel racconto di una bambina cresciuta in un ambito borghese si intreccia con quella di un’altra nata in una baraccopoli. Le due bambine, poi, diventate grandi, s’incontrano e condividono scelte e politica nei mutamenti sociali dei primi anni 70, mentre le abitudini alimentari, dopo l’avvento di Carosello, cominciano, nel bene o nel male, a livellarsi e assomigliarsi in tutti gli ambienti sociali. Il cibo, con il passare degli anni, diventa sempre più business, viene utilizzato come status simbol e la convivialità si unisce anche al mondo della moda. Racconti di giornalisti del fashion business e della musica si uniscono ai ricordi dell’autrice, assieme a una raccolta di ricordi delle merende degli over 50 di facebook. Attraverso questa raccolta di memorie, qualche spunto di riflessione, senza pretese e con leggerezza, su quanto è accaduto in mezzo secolo di storia alimentare in questo paese, e non solo.
12,00

C'era una volta Fregno Prugna. Ricordi di un regista per caso

C'era una volta Fregno Prugna. Ricordi di un regista per caso

Enrico Oldoini

Libro: Libro in brossura

editore: Harpo

anno edizione: 2016

pagine: 200

L'autobiografia dell'uomo che ha inventato don Matteo. Enrico Oldoini, regista di cinepanettoni di successo (tra i quali "Vacanze di Natale 90", "Vacanze di Natale 91", "Belli freschi", "Anni 90" e "Anni 90 parte seconda"), sceneggiatore di "Borotalco", "Acqua e sapone", "Io, Chiara e lo Scuro", "Nessuno è perfetto", inventore del "Don Matteo" interpretato da Terence Hill e di altri sceneggiati i successo racconta 37 anni di vita nel mondo del cinema e della tv: dagli esordi con Alberto Lattuada all'amicizia con Sergio Leone, Lina Wertmuller, Alberto Sordi, Carlo Verdone, Lino Banfi, Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Federico Fellini, al quale si deve il titolo del libro e tanti altri.
16,00

Mamma all'improvviso. Cronache di un anno vissuto pericolosamente

Mamma all'improvviso. Cronache di un anno vissuto pericolosamente

Alessandra Papoff

Libro: Libro in brossura

editore: Harpo

anno edizione: 2016

pagine: 200

Avventure e disavventure di una coppia alle prese con l'adozione internazionale. Veronica e Martin sono piombati a casa di Alessandra Papoff e di suo marito Stefano un anno fa. Il libro è il diario di dodici mesi vissuti pericolosamente, tra enormi difficoltà e grandi gioie. Un percorso che l'autrice ha raccontato giorno per giorno sul suo blog e sulle pagine di Facebook, conquistando un largo seguito e appassionando migliaia di lettori. Oggi quelle pagine sparse costituiscono il nerbo di questo volume, arricchito dalla narrazione delle difficoltà che incontrano le coppie che vogliono adottare un figlio e stemperato dallo stile leggero e ironico dell'autrice.
15,00

Una magnifica ossessione. La vocazione pedagogica del Pci

Una magnifica ossessione. La vocazione pedagogica del Pci

Graziella Falconi

Libro: Libro in brossura

editore: Harpo

anno edizione: 2016

pagine: 320

La scuola di formazione politica del Pci da Gramsci e Togliatti fino alla chiusura di Frattocchie, la scuola quadri che ha dato al Paese una classe dirigente diffusa nei territori, nelle istituzioni, rispettata anche quando criticata. Ha formato e influenzato la cultura di milioni di famiglie italiane, ha difeso la democrazia e insegnato la via dei diritti e della trasformazione del Paese. Comunicazione politica, stampa e propaganda, rete delle scuole di Partito, sono al centro della ricerca di questo saggio, che ha come protagonisti i massimi dirigenti del Pci e le decine di migliaia di anonimi militanti che si sono formati sui banchi delle aule dell'ex convento dei frati trappisti.
17,50

Il diario delle cose semplici

Il diario delle cose semplici

Enrico Loprevite

Libro: Libro in brossura

editore: Harpo

anno edizione: 2024

pagine: 127

Enrico soffre da sempre di un forte disturbo d'ansia che, nel corso degli anni, si è manifestato in forme diverse: balbuzie, ipocondria, panico. All'età di 30 anni, la notte del 18 agosto 2022, viene colpito dall'attacco di panico più forte della sua vita, che lo costringe a restare solo e immobile nella sua casa per più di un'intera giornata. Spinto dal desiderio di salvezza, con molta fatica si infila in auto e parte alla volta di Silvi Marina, cittadina in provincia di Teramo, dove lo sta aspettando Bianca, la sua compagna. Al volante della sua Peugeot 207 Enrico inizia un viaggio alla scoperta del senso della vita, attraverso il ricongiungimento con l'essenza e la profondità delle “cose semplici”: la bellezza della natura, la purezza dell'innamoramento, il legame con i propri genitori, le amicizie, la musica, i rituali quotidiani, esperienze e valori oggi dimenticati. "Il diario delle cose semplici" è il racconto di uno stato d'ansia che non appartiene solo ad Enrico, bensì a tutta l'attuale generazione di “nuovi adulti precari”, che tenta di orientarsi per trovare un ruolo in un mondo in rapidissimo cambiamento, attanagliato da cambiamenti climatici, crisi di identità, progresso tecnologico disumanizzante. Per Enrico curare la sua ansia è solo il pretesto per la ricerca di un'umanità perduta, la stessa dalla quale partire per fondare una nuova etica.
16,00

Tivvù passione mia

Tivvù passione mia

Tilde Capomazza

Libro: Libro in brossura

editore: Harpo

anno edizione: 2016

pagine: 248

La donna che ha inventato la Tv al femminile. Tilde Capomazza, come racconta in questo libro autobiografico, è stata la prima a inventare un programma televisivo di donne per le donne nella Rai del dopo Riforma. Il suo era un lavoro politico: processo di liberazione, affermazione del valore della donna, della sua diversità, dello sforzo che faceva nel tirar fuori pensieri mai detti, provocando le altre che erano in ascolto a ripensare se stesse. Tilde Capomazza racconta anche gli incontri - e scontri - con i più noti personaggi della tv italiana.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.