Guerini e Associati: Centro Einaudi
Il risparmiatore si confessa. 20º rapporto sul risparmio e sui risparmiatori in Italia
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2002
pagine: 252
Il volume analizza la caduta delle Borse e la percezione che ne hanno i risparmiatori: il fattore nuovo è costituito dal crollo della fiducia sia nelle informazioni statistiche di fonte pubblica, sia nei dati comunicati dalle imprese, sia nella capacità e volontà delle istituzioni di ristabilire l'ordine e regole certe per il gioco finanziario. Il volume analizza la caduta delle Borse e la percezione che ne hanno i risparmiatori: il fattore nuovo è costituito dal crollo della fiducia sia nelle informazioni statistiche di fonte pubblica, sia nei dati comunicati dalle imprese, sia nella capacità e volontà delle istituzioni di ristabilire l'ordine e regole certe per il gioco finanziario.
Economia senza cittadini? 7° rapporto sull'economia globale e l'Italia
DEAGLI
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2002
pagine: 184
L'ormai tradizionale rapporto annuale sull'economia globale e l'Italia (frutto della collaborazione tra il Centro di Ricerca e Documentazione "Luigi Einaudi" e la Lazard & C.) è giunto alla sua settima edizione e ha quest'anno per tema centrale i nuovi scenari internazionali configurati dall'attentato alle Torri Gemelle di New York. Nel testo sono contenuti interventi di Mario Deaglio, Giorgio S. Frankel, Pier Giuseppe Monateri e Anna Caffarena.
La fine dell'euforia. 6° rapporto sull'economia globale e l'Italia
Mario Deaglio
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2001
pagine: 201
Questa sesta edizione del Rapporto sull'economia globale e l'Italia vuoI essere un punto di riferimento e di inquadramento generale, una ricerca del senso degli sviluppi economici non solo del Duemila, ma del decennio che con questo anno si chiude. In un'analisi critica che si svolge tra la macroeconomia, le vicende dei mercati e quelle delle imprese globali, analizza le ultime fasi dell'espansione finanziaria e il mutamento globale di tendenza. Scopre un mercato mondiale spigoloso, una crescente concentrazione delle imprese, un Giappone malato, un'America piena di divari, un'Europa in ombra, ma con qualche carta da giocare per dare nuove dimensioni alla "nuova economia".