Guanda: Biblioteca di scrittori italiani
Lettere. Volume Vol. 2
Pietro Aretino
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 1998
pagine: XCII-932
Riprende con il secondo volume la pubblicazione integrale delle lettere di Pietro Aretino. Compaiono sulla scena, in relazione con il celebre mittente, non solo i principali protagonisti dell'epoca (papi, sovrani, ambasciatori, artisti come Michelangelo e Vasari, scritori come Bembo, intellettuali), ma anche una variopinta folla di figure minori, descritte con un linguaggio brillante e di grande vivacità.
Maniere, scherzi e canzonette morali
Gabriello Chiabrera
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 1998
pagine: 564
La composizione del mondo
Restoro d'Arezzo
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 1997
pagine: XXXIV-464
Primi poemetti
Giovanni Pascoli
Libro: Copertina rigida
editore: Guanda
anno edizione: 1997
pagine: 505
Nel giugno 1897, Pascoli licenziava il primo volume di Poemetti, destinato a crescere nel corso di successive rielaborazioni: questo nucleo fondante iniziava con il ciclo della Sementa, unico testo di ambientazione contadina, eterogeneo nei registri e nei materiali linguistici. Il passaggio del libro alla nuova forma dei Primi poemetti, pubblicati nel 1904 e poi nella edizione definitiva del 1907, approfondisce il problema linguistico trasformandolo in una celebrazione della lingua del sì, difesa da quella del dilagante yes: lingua povera di gente raminga, lingua che tuttavia, proprio nel suo registro più naturale, il dialetto, contiene la capacità di serrare legami nello spazio e nel tempo con terre d'oltre mare e tra diverse generazioni.
La vita
Benvenuto Cellini
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 1996
pagine: 836
Grande scultore e orafo cinquecentesco, autore di alcuni tra i più celebri capolavori del Rinascimento italiano, con la sua autobiografia, scritta tra il 1558 e il 1566, Benvenuto Cellini ci ha lasciato una delle testimonianze letterarie più alte e rilevanti del tempo. Attraverso la rievocazione degli eventi che vanno dall'infanzia alla maturità, nelle pagine della "Vita", Cellini tratteggia il vivace affresco di buona parte del XVI secolo, alternando i fatti celebri e i grandi protagonisti ai godibili episodi e aneddoti della sua vita privata. E non mancano pagine memorabili come quelle sul sacco di Roma del 1527, o la descrizione della fuga da Castel Sant'Angelo e ancora l'eroica impresa della creazione del suo grande capolavoro "Perseo".
Cronica. Con la continuazione di Filippo Villani. Volume 2
Matteo Villani
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 1995
pagine: 848
Cronica. Con la continuazione di Filippo Villani. Volume 1
Matteo Villani
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 1995
pagine: 889
Maria Maddalena peccatrice convertita
A. Giulio Brignole Sale
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 1994
pagine: 545
E' un romanzo in prosa (con alcune parti poetiche) che racconta la vita di Maria Maddalena in forma narrativa. La Maddalena è figlia di persone abbienti e nobili; morti i genitori si dà a una vita dissoluta, invano trattenuta dalla sorella Marta (la Marta del Vangelo). Il libro continua con la vicenda della peccatrice fino all'incontro con Gesù ritratto nei Vangeli e alla Passione di Cristo vista con gli occhi della Maddalena. Si chiude infine con la vita ascetica della Maddalena stessa in una grotta vicino a Marsiglia.
Lettere disperse
Francesco Petrarca
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 1994
pagine: LXIV-568
Questo volume riunisce insieme per la prima volta due delle raccolte epistolari petrarchesche (le poco conosciute Varie e Miscellanee) con l'aggiunta di alcune lettere scoperte di recente. Le Lettere disperse, scritte in latino e qui presentate con traduzione a fronte e ampie note introduttive, rientrano nel piano petrarchesco di lasciare un'immagine di se stesso per i posteri e sono caratterizzate da un'estrema varietà di contenuti e di stili (dal biglietto di saluti alla riflessione storica, politica, morale e letteraria) adattati ai più diversi destinatari, dai letterati più o meno noti (fra i quali Boccaccio) ai più grandi potenti dell'epoca.
La sampogna
Giambattista Marino
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 1993
pagine: 670
La sampogna, presentata per la prima volta in edizione integrale moderna, è una raccolta poetica divisa in due parti (Idilli favolosi e Idilli pastorali), nelle quali Marino ricrea gli antichi miti greci e la tragicommedia pastorale, ambientandoli in boschi dalla natura fastosa. Nei racconti e nelle scene dialogate si rivela un linguaggio musicale ricchissimo di metafore e di immagini ardite.