Gremese Editore: Media manuali
Scenografia e scenotecnica per il cinema
Renato Lori
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2016
pagine: 224
Questo manuale tratta in modo esclusivo e completo l'argomento della scenografia per il cinema. Dalla lettura della sceneggiatura alle tecniche per svolgere i sopralluoghi; da come impostare il progetto di una costruzione in teatro di posa a come lo si allestisce in esterni; dalla ricerca degli arredi per il set al reperimento dei fabbisogni di scena; dalla pianficazione dei costi alle "emergenze" che in corso di lavorazione impongono soluzioni, immediate e creative: il mannaie di Renato Lori copre l'intero arco dell'attività affidata allo scenografo di un film, offrendo indicazioni precise e chiarissime non solo sulla tecnica cinematografica ma anche sui delicati rapporti con il regista e con i responsabili degli altri settori. Alla trattazione fanno riscontro numerose immagini commentate - bozzetti, foto di scena, plastici, set in allestimento, ecc. - e le testimonianze di molti addetti ai lavori, che tratteggiano la realtà quotidiana di una professione entusiasmante e complessa. Un autorevole, documentato testo di riferimento per studenti e aspiranti professionisti, e insieme una lettura per tutti gli appassionati di cinema.
Scenografia e scenotecnica per il teatro
Renato Lori
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2014
pagine: 224
Proposto in una nuova edizione rivista dall'autore, questo libro analizza fin nei minimi particolari le fasi di ideazione e realizzazione delle scenografie teatrali. Attraverso un linguaggio discorsivo e non troppo "tecnico" studiato al fine di raggiungere il maggior numero di lettori possibile -, illustra ogni aspetto teorico e pratico di quest'attività: dalla lettura del copione e dai primi colloqui con il regista ai disegni preparatori e al bozzetto, dalla scelta dei materiali agli eventuali elementi tridimensionali presenti in scena, dalle indispensabili nozioni di illuminotecnica alle esigenze e alle problematiche che pone l'allestimento in luoghi aperti. Insieme al testo, le numerose illustrazioni forniscono visivamente puntuali esemplificazioni di quanto spiegato, secondo un approccio didattico che volutamente evita di dare per scontate anche le informazioni di base. Questo volume è uno strumento di formazione nelle mani degli studenti. Al tempo stesso, però, saprà suggerire ai lettori comuni più di uno spunto di interesse, accompagnandoli a scoprire molti dei misteri che si celano dietro il sipario teatrale.
Professione photo editor
Leonello Bertolucci
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2012
pagine: 158
Chi sceglie le fotografie utilizzate nelle pagine dei giornali? Chi in una redazione tiene i rapporti con i fotografi e assegna i servizi da realizzare? Chi conosce possibilità e segreti degli archivi fotografici? Chi, insomma, è la figura chiave per le immagini editoriali? E come lavora? La risposta è una sola: il photo editor, figura professionale che, altrove già consolidata, nel nostro Paese solo da poco inizia ad affermarsi. "Professione photo editor" esplora competenze (fonti iconografiche, fotografia digitale e gestione dei file, vita di redazione, rapporti con i fotografi, budget e costi fotografici), problematiche (diritto d'autore, deontologia, legislazione), opportunità (redazioni giornalistiche, case editrici, agenzie fotografiche, editoria on-line, moda) e risorse. Sul piano pratico non mancano diversi esempi commentati di photo editing tratti da servizi realmente pubblicati.
Il manuale della televisione. Le idee, le tecniche, i programmi
Paolo Taggi
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2011
pagine: 510
Il "Manuale della televisione" è ormai un classico per chiunque si avvicini agli aspetti teorico-pratici del fare tv. È costruito sull'analisi di moltissimi programmi - non solo italiani (da Stranamore a Turisti per caso, dai contenitori della domenica a La talpa, Grande fratello, Festival di Sanremo) ma anche internazionali - dei quali svela dall'interno regole e meccanismi. Come nasce un'idea? Come si sviluppa? Come la si presenta? Che cosa accomuna i format di successo mondiale? Qual è il loro DNA? Che cos'è la "bibbia" di un programma e come la si realizza? Indispensabile per chi la tv la fa o la studia, ma non meno fruibile da chi semplicemente vuole guardarla con più consapevolezza, il manuale organizza e semplifica un linguaggio spesso sfuggente e difficile da interpretare, come quello del piccolo schermo, in un insieme di regole da verificare e mettere in pratica attraverso gli esercizi posti in conclusione a ogni capitolo.
Il set virtuale. La scena digitale nel cinema e nella televisione
Maurizio Terzo
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2010
pagine: 115
Come e perché è avvenuta la pacifica invasione del set virtuale in tutti gli ambiti dello spettacolo, dal cinema alla tv, al teatro? Ma anche: quali tecniche e fenomeni hanno preparato il terreno per la sua comprensione da parte del pubblico, e che percezione ha lo spettatore di questa tecnologia che sostituisce ciò che è tangibile con ciò che è immateriale? Da queste domande scaturisce "Il set virtuale", un lavoro di ricerca e analisi che, partendo dalle ormai preistoriche applicazioni del Chroma-Key televisivo degli anni Settanta, ripercorre le principali tappe che hanno portato alla scomparsa del set, modificando fortemente le sorti della scenografia, sia nelle competenze degli operatori che per quanto riguarda la fruizione estetica. Il testo propone un'accurata analisi delle trasformazioni conseguenti al passaggio dal cinema analogico a quello digitale e dei grandi cambiamenti nei modi di produzione che esse hanno comportato. Conduce inoltre il lettore in un viaggio nella tecnologia dell'intrattenimento, che esplora anche i momenti fondamentali della ricerca e della sperimentazione sulla realtà virtuale. Un libro di valore per gli addetti ai lavori e per tutti coloro che, da semplici spettatori, desiderano avere una comprensione immediata ma approfondita di quella che viene definita la "rivoluzione digitale" dello spettacolo.
La Tv delle meraviglie. Educazione all'immagine televisiva per la prima infanzia
Enrica Cavallo, Riziero Zucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2010
pagine: 188
Oggi le immagini hanno un ruolo significativo per la formazione affettiva e cognitiva dei bambini. In particolare, la TV è diventata ormai tanto invadente nella loro vita quotidiana - anche in quella dei più piccoli, dei quali si occupa questo volume - da operare una vera rivoluzione nel modo in cui essi apprendono e comunicano la realtà. Una rivoluzione benefica in termini di arricchimento, di crescita e di curiosità, sempre che i bambini vengano messi in grado di comprendere il funzionamento del mezzo televisivo e di interagire consapevolmente con le sue "mistificazioni". "La TV delle meraviglie", basato su un percorso didattico sperimentato con successo in alcune scuole dell'infanzia, intende coinvolgere genitori ed educatori, e attraverso di loro gli stessi piccoli fruitori della TV. La parte teorica del volume, che si avvale anche dell'apporto di contributi esterni, riferisce dettagliatamente gli esiti delle moderne ricerche pedagogiche sull'argomento (tutte sottolineano la partecipazione emotivamente attiva dei bambini alle immagini televisive), soffermandosi sulle vie attraverso le quali si svolge l'interazione tra bambino e TV e su un possibile metodo didattico da applicare nella scuola e nello stesso ambiente domestico.
Il mestiere di inviato
Gianni Perrelli
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2010
pagine: 126
Che vita è quella dell'inviato? Un'esistenza sicuramente in balia degli eventi più che della propria volontà, ma estremamente eccitante nella sua totale anormalità, a patto che sia sorretta da passione, curiosità e dedizione. In questo volume, Gianni Perrelli mette in luce tutti gli aspetti della professione - dalle tecniche di raccolta delle notizie e di scrittura alla costruzione delle interviste, dalla gestione delle corrispondenze dalle grandi capitali al difficile accesso ai paesi più chiusi, dalla febbre dello scoop alla prudenza consigliabile negli scenari estremi -, rispondendo ai più naturali interrogativi dei lettori sui segreti e i rischi di un mestiere spesso invidiato ma perlopiù poco conosciuto. Nato dall'esperienza di un giornalista che da anni racconta il mondo all'Italia, "Il mestiere di inviato" è una guida seria ed esaustiva al lavoro di reporter e al suo ruolo nell'informazione, indispensabile per tutti coloro che vogliono imparare la professione da chi la vive quotidianamente.
Giornalismo radiofonico. Linguaggio, tecniche e regole del mestiere
Paolo Jorio
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2010
pagine: 160
Questo volume è una guida per tutti coloro che aspirano a diventare giornalisti radiofonici. "Il giornalismo radiofonico" è, quindi, il manuale indispensabile per chi desidera conoscere tutti gli aspetti teorici e pratici che precedono e seguono la "messa in onda" di un programma. Esso spiega, in particolare, come si realizza un giornale radio, con quale linguaggio il giornalista deve rivolgersi agli ascoltatori, come decidere chi "va in voce", come si organizza "una diretta" o si registra per la "differita". Inoltre, avvalendosi di tabelle e grafici esplicativi, introduce il lettore alle riunioni di redazione, sottolineando i compiti e le responsabilità di ognuno, insegnandogli il percorso migliore per fare interviste o altri programmi, da come si utilizza correttamente il microfono (in studio e all'esterno) o si confeziona un "documentario" radiofonico ai segreti delle registrazioni e del montaggio. In poche parole come si "fa radio". Un intero capitolo, poi, è dedicato alla spiegazione dettagliata di come costruirsi una radio autonomamente, sfruttando la moderna tecnologia: basta un personal computer e un collegamento a Internet. Il tutto corroborato dalle esperienze personali dell'autore, che in radio ha lavorato per oltre vent'anni, e dalle testimonianze e dai consigli di alcune delle firme più prestigiose della radiofonia quali Corrado Guerzoni e Ruggero Po.
Il giornale della scuola
Franco Recanatesi
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2009
pagine: 156
"Un mestiere crudele" lo ha definito Eugenio Scalfari. Crudele perché devi estraniarti da te stesso, vincere timidezza e altri limiti caratteriali, talvolta forzare il riserbo o altre remore dei tuoi interlocutori. Eppure... Eppure il mestiere di giornalista non ha perduto l'antico fascino. Inevitabilmente piegato all'affermarsi di nuove e più avanzate forme di comunicazione, più tecnologico - quindi - e meno "avventuroso", ma sempre presente nelle ambizioni, nei progetti futuri e nella fantasia dei giovani, come rivelano alcuni dati di ricerca riportati all'interno di questo volume. Un libro che vuol essere un manuale per tutti coloro che intendono avvicinarsi a questa fantastica professione, e in particolare per le giovanissime redazioni dei giornali scolastici. Come si comincia, come si scrive un articolo, come si fa un titolo. E ancora: come si svolge una riunione, come si disegna un menabò, come si scelgono i caratteri tipografici, come si impagina. Il tutto confortato da aneddoti dell'Autore, che nell'arco della sua carriera ha ricoperto ogni ruolo del mestiere, e dalle testimonianze e dai consigli delle firme più prestigiose del giornalismo italiano.
Il giornalismo sportivo in Tv. Requisiti, segreti del mestiere, sbocchi professionali
Massimo Tecca
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2009
pagine: 156
Il giornalismo sportivo in tv è materia che si evolve in continuazione: cresce, cambia sostanza, si modifica a seconda degli strumenti e di chi li maneggia. Devi corrergli dietro, altrimenti rischi di essere superato e di non raggiungere più quel treno che ti sfugge. Questo manuale non ha la pretesa di insegnare: serve semmai da "buca del suggeritore" per chiunque - giovane e meno giovane - voglia avvicinarsi a un mestiere che, nonostante una certa inflazione e la conseguente qualità al ribasso, non ha ancora perso il suo fascino. Nella successione dei vari capitoli si è cercato di rispondere alle domande più frequenti di chi voglia conoscere meglio i vari aspetti della professione: il funzionamento di una tv sportiva; come ci si pone davanti a un microfono e all'obbiettivo di una telecamera; come funziona il montaggio televisivo; cos'è una regia; come si affronta una diretta; i segreti di una telecronaca; come si scrive un "pezzo" televisivo; cosa si nasconde dietro un telegiornale sportivo. Ma non solo, perché alle parole dell'autore si accompagnano i contributi di alcuni indiscussi esperti del settore, che la tv la fanno sul campo o la commentano da anni: consigli, opinioni, spunti e strategie a disposizione di chi sta cominciando oggi, e anche di chi oggi sta già svolgendo la professione.
Televisione digitale terrestre. Storia, tecnologie e sviluppi della nuova televisione
Pamela M. Pinna
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il volume tratteggia le frontiere della televisione digitale terrestre, tecnologia che permette di ricevere sul televisore di casa trasmissioni televisive dello stesso livello qualitativo della tv satellitare, senza dover ricorrere all'installazione dell'antenna parabolica e utilizzando invece un apposito decoder. Gli autori tratteggiano un panorama ampio dell'attuale situazione italiana ed europea, approfondendo gli aspetti salienti dell'argomento. Un testo dedicato agli addetti ai lavori ma anche ai semplici curiosi.
Introduzione alla televisione digitale. Dall'analogico al numerico
Gian Maria Corazza, Sergio Zenatti
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2008
pagine: 240
Il volume è una guida per scoprire i fondamenti stessi della tecnica digitale applicata alla trasmissione di immagini e suoni, e risponde alle domande più frequenti in materia, come ad esempio qual è la differenza tra un segnale analogico e uno numerico. Il testo si propone come una guida per i professionisti del mezzo televisivo così come per qualunque appassionato o semplice fruitore.