Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gremese Editore: I grandi registi del cinema

Pedro Almodóvar

Pedro Almodóvar

Jean-Max Méjean

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2007

pagine: 126

Il cinema di Pedro Almodóvar è un'esplosiva miscela di contrasti: genuino ma anche sfolgorante e barocco; poetico ma anche irriverente e audace; anticonformista ma anche legato alla tradizione. Il cinema di Almodoóvar è la Spagna: la ciarliera e frenetica movida madrilena così come, altrettanto efficacemente, il profondo mutamento culturale e mentale che il popolo spagnolo ha vissuto negli ultimi trent'anni, Di questo maestro della cinematografia contemporanea, Jean-Max Méjean analizza minuziosamente l'opera, esaminando la stretta relazione che essa ha con il mondo interiore del suo autore, un mondo pieno di miti bizzarri, visioni surreali, pulsioni sotterranee. Ma soprattutto, pieno di donne: il cinema di Almodóvar è un inno alla grandiosa, cangiante e sensuale vitalità delle donne, madri, sorelle, amanti capaci di un coraggio che gli uomini nemmeno si sognano. Questo volume racconta ai lettori le tappe che hanno portato il regista in vetta alle preferenze della critica e del pubblico di tutto il mondo, a partire dalle disinibite e ironiche provocazioni degli inizi ("Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio"), passando per i sodalizi con le sue attrici-feticcio (Carmen Maura, Victoria Abril) fino alla consacrazione internazionale, conquistata e riaffermata con film come "Tutto su mia madre", "Parla con lei", "La mala educación" e "Volver".
20,00

Nanni Moretti

Nanni Moretti

Jean A. Gili

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2006

pagine: 125

Autore di film che lo hanno imposto come uno dei più originali e innovativi protagonisti del cinema italiano contemporaneo, Nanni Moretti ha portato sul grande schermo un'Italia segnata da crisi politiche e sociali, rappresentata a volte in chiave ironica, a volte in modo più inquietante. Ogni personaggio da lui interpretato - che si tratti del suo alter ego Michele Apicella, di se stesso o dello psicoanalista nel pluripremiato "La stanza del figlio" - rivela la sua grande capacità di scrutare le fragilità che colpiscono persone senza più punti di riferimento. Questo volume propone una rassegna dettagliata e approfondita di tutta la produzione del regista, dai primi super8 giovanili e da "lo sono un autarchico" che lo segnalò al pubblico e alla critica fino al suo la voro più recente, Il Caimano, passando per "Ecce bombo", "Palombella rossa" e "Caro diario". La seconda parte del libro è dedicata a sei interviste, dal 1986 a oggi, realizzate dall'autore nel corso dei suoi incontri con Moretti.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.