Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Graphot: Storie di...

Storie di Nichelino. Un cascinale che diventa città

Storie di Nichelino. Un cascinale che diventa città

Gianni Villa

Libro

editore: Graphot

anno edizione: 2021

pagine: 216

Questo libro vuole portare alla luce la storia di Nichelino, le sue vere origini che sfatano la reputazione di "luogo del nulla" e la lunga evoluzione che l'ha portata alla città che è oggi. Attraverso i secoli, un borgo rurale si è trasformato in paese agricolo e poi in cittadina industrializzata. Piccoli e grandi mutamenti hanno modellato la fisionomia della comunità e dei suoi abitanti, senza trascurare il contributo offerto in vite umane durante le due guerre e nei venti mesi di lotta partigiana. La seconda metà del Novecento ha visto una città dormitorio animata dalla volontà di emergere grazie allo sviluppo sociale e culturale degli ultimi decenni. Nichelino non è solo un agglomerato di abitazioni ma anche luogo di storia e di cultura che, oltre ad altri edifici di interesse architettonico, conserva ancora intatta una delizia del Barocco piemontese. La sua principale attrazione è data, da 160 anni, dalla Palazzina di Caccia di Stupinigi ma questo libro tratta soprattutto di ciò che la circonda, dalle Cascine alla Parrocchiale al Castelvecchio. Più di 300 anni di storia: basterà questo libro per raccontarli?
18,00

Storie di Chieri. Storia, arte, cultura e sport

Storie di Chieri. Storia, arte, cultura e sport

Beppe Conti

Libro: Copertina morbida

editore: Graphot

anno edizione: 2021

pagine: 192

Storie di Chieri: un biglietto da visita per conoscere un'antica, storica e suggestiva città. Per chi volesse visitarla, per chi desiderasse poi approfondire l'argomento e la vicenda che più l'ha interessato. Si inizia con un po' di storia della città, poi il Duomo e le antiche chiese, l'Arco trionfale. I temi sacri, da San Luigi Gonzaga a Don Bosco ed a Giuseppe Benedetto Cottolengo. Ma anche personaggi fascinosi e straordinari come il generale Avezzana al fianco di Garibaldi, protagonista di una vita avventurosa e fantastica. Ed Eugenia Burzio, soprano e maestra della Callas. Chieri dove in un passato lontanissimo c'era anche l'Università, dove sono nati i jeans ed ha prosperato a lungo l'industria tessile. Chieri terra di pittori e di personaggi illustri, dai fratelli Judica Cordiglia radioamatori coinvolti nel viaggio degli astronauti americani sulla luna, a Leo Chiosso il paroliere di Buscaglione e a Ernesto Olivero fondatore del Sermig. Chieri e le sue storie curiose, terra gloriosa di campioni dello sport, da Mario Ghella, almeno per un anno il più grande pistard del mondo, sino ai calciatori vanto della nostra Italia, da Roberto Rosato a Claudio Marchisio.
18,00

Storie di Grugliasco. Pestilenze e seterie, cascine e auto leggendarie

Storie di Grugliasco. Pestilenze e seterie, cascine e auto leggendarie

Andrea Maia

Libro: Copertina rigida

editore: Graphot

anno edizione: 2014

pagine: 224

La bellezza dell'Italia è costituita da tante città, ciascuna con un suo carattere, spesso leggibile in antiche strutture e da riscoprire nelle tradizioni conservate o fatte rivivere. In un anno di ricerche l'autore ha scoperto in Grugliasco una città moderna dall'anima antica, in cui fatti lontani (come la peste del 1559) diventano occasione di incontri e feste, dove si riscoprono le vestigia di una industrializzazione che inizia nel 1400 e si rammenta la crescita rapida e tumultuosa del secolo scorso. Una città dove si sono ristrutturate, per nuovi usi, parchi e ville, chiese, cappelle, campanili e cascine barocche circondate da prati e mandrie, anche se le vicine fabbriche ricordano che Grugliasco è soprattutto città di lavoratori. Una città non è fatta solo di edifici, ma di persone e così molte pagine del libro sono costituita dai racconti dei cittadini. Emerge il ritratto di una città viva, in cui si lavora e si collabora, come testimonia la più grande festa cittadina, quella del Palio delle Gru. Forse le gru oggi hanno scelto altre rotte, per le loro migrazioni, ma ci piace pensare che esse passino ancora alte, sull'imbrunire, sopra la chiesa e l'antica torre del borgo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.