Graphofeel: INTUIZIONI
Luisa Spagnoli. La signora dei Baci
Maria Letizia Putti
Libro: Libro in brossura
editore: Graphofeel
anno edizione: 2020
pagine: 294
La vita, più appassionante di un romanzo, di Luisa Spagnoli, la donna che diede inizio alla grande industria dolciaria italiana e alla casa di moda che continua a portare il suo nome. L’inventrice del “Bacio” Perugina – il cioccolatino famoso in tutto il mondo –, della caramella “Rossana”, della nuova lavorazione della lana d’angora, la fondatrice del primo asilo aziendale: Luisa Spagnoli fu tutto questo e molto altro ancora. Artigiana e imprenditrice, moglie, madre e amante, pioniera dei diritti delle lavoratrici che né la guerra né la morale comune riuscirono a fermare. Dalla penna attenta di Maria Letizia Putti, in una nuova edizione riveduta e ampliata, la biografia narrativa che restituisce il genio e il sentimento di una figura femminile tuttora insuperabile. Uno spaccato di storia italiana che insegna come il coraggio, l’impegno e l’amore possano costruire il futuro.
La rivoluzione. Le chajim. Alla vita. Volume 2
Roberto Fiorentini
Libro: Copertina morbida
editore: Graphofeel
anno edizione: 2019
pagine: 401
Avraham Mocada, ebreo livornese e fervente giacobino, viene inviato dalla Francia a Roma per svolgervi una missione segreta. Deve scatenare una rivolta che obblighi Pio VI a lasciare la città perché si possa proclamare una Repubblica romana sotto il controllo del Direttorio. Avraham s'impegnerà a fondo trovandosi coinvolto in avventure ambigue e pericolose che vedono come protagonisti ufficiali francesi, ebrei del ghetto e donne dal fascino spregiudicato. Personaggi storici e altri di pura invenzione agiscono sullo sfondo della Roma di fine Settecento in cui già era tragicamente emersa la questione ebraica, nel contesto di un radicale cambiamento dei costumi e della società.
I duellanti di Algeri. Le meravigliose avventure di Miguel Cervantes e Antonio Veneziano
Francesco Randazzo
Libro: Copertina morbida
editore: Graphofeel
anno edizione: 2019
pagine: 130
Miguel Cervantes, futuro autore del Don Chisciotte, e Antonio Veneziano, irrequieto poeta e avventuriero palermitano, condivisero i loro giorni di prigionia ad Algeri e divennero amici. Il ritrovamento di un manoscritto di Cervantes, in una segreta biblioteca di Salamanca, svela al narratore della storia di questo libro, le avventure dei due particolaris- simi compagni di prigionia e le loro fantastiche fughe.
Le impressioni di Berthe
Stella Stollo
Libro: Copertina morbida
editore: Graphofeel
anno edizione: 2018
pagine: 297
Un romanzo ispirato alla vita della pittrice Berthe Morisot, la "maga dell'Impressionismo". Nel marzo del 1896, a un anno esatto dalla morte di Berthe Morisot, viene organizzata la prima retrospettiva a lei dedicata, con 394 opere tra dipinti e disegni, dal gallerista Durand-Ruel. Per tre giorni gli amici più cari di Berthe, Renoir, Degas, Monet e Mallarmé, affiancati da Julie e da Edma, rispettivamente la figlia e la sorella della pittrice, lavorano senza posa per allestire l'esposizione. Mentre gli artisti discutono animatamente, in disaccordo sulla sistemazione ideale delle opere nelle sale della galleria l'attenzione di Julie viene attratta da alcuni quadri; rivive cosi la storia professionale e personale di Berthe, a cominciare dal suo primo incontro col grande artista Edouard Manet e dalla loro reciproca passione, fino al matrimonio della donna con Eugene, fratello del pittore.
Sei giorni
Stefano Valente
Libro: Libro in brossura
editore: Graphofeel
anno edizione: 2018
pagine: 282
Una guerra finita, o forse no. Iacopo, "l'Educatino", torna a piedi attraverso un Paese sconfitto e devastato. Spalla a spalla con un compagno detto "il Gabro", vol-gare e crudele quanto serve per farcela... per arrivare fino a casa. Una discesa negli inferi attraverso la follia dell'odio, della miseria, della morte, della pulizia etnica. Giù a capofitto dentro la guerra, guerra delle trincee, guerra casa per casa, guerra di fratelli contro fratelli. Fino all'ultima verità.
La tesi della duchessa
Ilaria Vespignani
Libro: Libro in brossura
editore: Graphofeel
anno edizione: 2018
pagine: 235
La laureanda in storia dell'arte Lucrezia, sensibile e curiosa, si trova coinvolta in una "missione artistica" ai confini della realtà. Accompagnata dalle amiche, Greta e Livia, sempre prodighe di consigli, vive l'esperienza della tesi di laurea in modo piuttosto originale, incontrando personaggi misteriosi come Giovanni, arruffato ma affascinante, Sara, logorroica e ambigua e la Duchessa Battista Sforza, colta e raffinata...
Fiore di zolfo
Lorenzo Goccia
Libro: Libro in brossura
editore: Graphofeel
anno edizione: 2018
pagine: 200
Autunno 2014. Imma Sgrò, vedova dal passato misterioso, scrive a Giovanni Capasso, professore universitario di Letteratura italiana, una e-mail la cui prima parola è "Buonanotte". Non si firma, e non aggiunge nessun dettaglio. Poiché il docente non risponde, Imma scrive una seconda e-mail in cui si presenta, decidendo di fornire qualche spiegazione: il suo scopo è sottoporre a Giovanni la lettura delle parole d'amore che qualcun altro, uno sconosciuto ammiratore, scrive segretamente per lui. Sebbene il professore non risponda mai, Imma continua a scrivergli. Vicina al cuore che batte per lui, la donna mette insieme i dati raccolti con i suoi stessi occhi, osservando senza essere vista Giovanni e il suo ignoto ammiratore, e quelli che emergono dagli scritti dei quali si appropria indebitamente. La sua voce e quella dell'altro che attraverso lei si esprime si sovrappongono, cantando in tonalità diverse la stessa melodia: un progressivo avvicinamento tra il professore e il suo ammiratore sempre meno segreto. Attingendo alla formula della narrazione epistolare, “Fiore di zolfo” la interpreta in modo accattivante inaugurando il pink pepper, stile ibrido che sporca l'ingenuità del romanzo rosa col thriller, utilizzandone la suspense, i falsi indizi e la tensione tra aspettativa e realtà.
Irene. Liberamente ispirato alla vita di Irene Brin
Leonilde Bartarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Graphofeel
anno edizione: 2018
pagine: 186
La biografia romanzata di Maria Vittoria Rossi, giornalista di costume, inviata di guerra, traduttrice, icona fashion del suo tempo, per la quale Leo Longanesi coniò lo pseudonimo di Irene Brin. Estrosa, anticonformista, Irene attraversò la prima metà del '900 con la forza della sua personalità. Armata di macchina da scrivere, di pantofole dai tacchi altissima e di una trousse a forma di colomba disegnata per lei da Salvator Dalì, captò il mondo con le sua antenne da pipistrello, e lo descrisse con tono divertito e dissacrante. Un passaggio lieve ma intenso nella cultura e nella società italiana, dagli anni '30 al boom economico degli anni '60, che l'autrice ci racconta con appassionata complicità.
Rosso Botticelli. Delitti e misteri nella Firenze del Rinascimento
Stella Stollo
Libro: Libro in brossura
editore: Graphofeel
anno edizione: 2017
pagine: 280
Nella splendida e raffinata Firenze dei Medici un misterioso personaggio uccide una serie di donne senza alcun motivo apparente. Le vittime sono belle, colte e indipendenti, aspirano all'amore e a una vita che soddisfi le loro aspettative. Il loro assassino è rozzo e spietato, insensibile alla grazie e alla speranza di quel Mondo Nuovo che sembra ormai alle porte. Qual è il fil rouge che collega tra loro i femminicidi e qual è l'oscuro significato che i cela dietro agli strani simboli rinvenuti nei luoghi degli spietati delitti? Tra pittori, speziali, filosofi e mercanti, un thriller di grande maestria ambientato nel mondo dell'arte, vibrante come un capolavoro di Botticelli.
Il viaggio. Vita e avventure di Giovanni Verga
Roberto Disma
Libro: Libro in brossura
editore: Graphofeel
anno edizione: 2021
pagine: 323
Il viaggio è una biografia romanzata del celebre scrittore siciliano attraverso il racconto del viaggio in treno compiuto da Verga nel 1920 in compagnia di Benedetto Croce. Emerge il ritratto di un uomo pieno di contraddizioni, un esploratore del vero come amava definirsi, libertino, provocatore, sarcastico e orgogliosissimo, al punto di non voler essere mai ringraziato in pubblico qualunque cosa facesse. Le vicende personali di Verga si intrecciano a quelle della storia d’Italia e d’Europa, tra miti tardo risorgimentali e tensione verso la modernità, in una dialettica a tratti difficile ma piena di autenticità.
Le professoresse meccaniche e altre storie di scuola
Alfonso Lentini
Libro: Libro in brossura
editore: Graphofeel
anno edizione: 2019
pagine: 156
Tre professoresse meccaniche vengono fabbricate in fretta e furia per sostituire quelle in carne e ossa, uccise nei bombardamenti di una guerra che imperversa da secoli. Un professore, smarritosi nei corridoi del suo istituto, compie una sconclusionata discesa agli inferi che lo porta a scoperte sconvolgenti. Avvenenti bidelle che si levano in volo, ma anche professoresse volanti che viaggiano in stormi con la borsa a tracolla. E poi ancora: scuole poste in una valle priva di onde sonore, scuole speculari costruite sulle sponde opposte di due fiumi, scuole in miniatura che riprendono vita dopo cento anni nella camera da letto di un collezionista. Siamo in un universo incongruo, dove tutto, assolutamente tutto, può accadere. Eppure in questo territorio assurdo e strampalato balena un retrogusto di realtà. Perché nel mondo scolastico, anche in quello vero, il paradosso te lo puoi sempre trovare dietro l’angolo.
Ciclo della genesi (secondo lo scriba Ezra)
Davide Di Benedetto
Libro: Libro in brossura
editore: Graphofeel
anno edizione: 2017
pagine: 58
Otto racconti umoristici sulla Genesi. Lo scrittore Ezra, celebre scriba ebreo vissuto nel periodo post-esilio babilonese, ritrova una serie di scritti perduti che riguardano il suo popolo e che non ha il coraggio di inserire nella Storia ufficiale. Gli otto racconti svelano la verità sulle origini del Diluvio universale, sui rapporti familiari di Abramo e di Isacco, sui sogni di Giuseppe, sulla costruzione della Torre di Babele con un gioco abile e raffinato di calco dei meccanismi narrativi biblici. Un piccolo libro che sa mantenere il tipico distacco dell’ironia anche nel rapporto con la religione, utile antidoto alle interpretazioni fondamentaliste.