Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grafill: Professione sicurezza

POS per tipologie di cantiere

POS per tipologie di cantiere

Vincenzo Mainardi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2018

pagine: 150

Il POS è il Piano Operativo di Sicurezza che le imprese devono presentare prima di entrare in un cantiere edile, nel rispetto dell’Allegato XV al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.ii., Testo Unico Sicurezza sul Lavoro (T.U.S.L.). "POS per tipologie di cantiere" è il software intuitivo per la redazione facile e veloce del Piano Operativo di Sicurezza con il collaudatissimo metodo per sezioni. Il software è predisposto per l’inserimento di tutti i dati fondamentali e, in questa nuova edizione, include 150 schede per le lavorazioni e una sezione speciale per 15 diverse tipologie di cantiere: edifici con telaio in c.a.; prefabbricati in calcestruzzo; ristrutturazione edilizia; restauro e risanamento conservativo; manutenzione condominiale; lavori con ponteggi importanti; intervento su impianti elettrici esistenti; urbanizzazioni, giardini; impianto fotovoltaico; linee-vita (dispositivi anticaduta); isolamento a cappotto; copertura in legno; ascensore; gruppo frigorifero; strutture metalliche in funzione antisismica. Tra le novità di "POS per tipologie di cantiere": il nuovo menù PSS che consente la compilazione del Piano Sostitutivo di Sicurezza; un POS interamente sviluppato (in formato .rtf); glossario fondamentale (termini tecnico-normativi più utilizzati); test d’ingresso (verifica della formazione di base); verifica finale di apprendimento (verifica dei concetti analizzati). Requisiti minimi hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 e vs. successive; 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; scheda video con 512 MB di RAM dedicata; MS Office 2007 e vs. successive; accesso a internet e browser web.
49,40

Il nuovo fascicolo dell'opera

Il nuovo fascicolo dell'opera

Vincenzo Mainardi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2011

pagine: 206

Il Nuovo Fascicolo dell'Opera è il testo di riferimento per la corretta redazione del fascicolo obbligatorio in tutte le opere edili ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico Sicurezza Lavoro) modificato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106. Il fascicolo dell'opera (F.O.) è un adempimento del coordinatore per la sicurezza che deve compilarlo in conformità all'Allegato XVI al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m. ed all'Allegato II al Documento U.E. 26 maggio 1993. Il manuale ed il software incluso forniscono gli elementi per la redazione del fascicolo oggi molto importante in quanto: deve essere presente all'atto dell'apertura del cantiere, l'assenza è motivo di sospensione del permesso di costruire o della d.i.a., è funzionale alla corretta progettazione dell'edificio sicuro, obbligo dei progettisti (D.Lgs. 81/2008 e s.m., articolo 22, comma 1), è indispensabile per i committenti (proprietari, amministratori condominiali, etc.) che devono appaltare lavori su opere edili ultimate. Il manuale esamina funzioni, contenuti ed utilizzo dell'F.O. per offrire al committente una migliore prestazione professionale. Il software di uso intuitivo contiene un'area operativa in cui si trovano i modelli di fascicolo dell'opera (cinque esempi in formato .doc). I contenuti del CD-ROM, utilizzabili in ambiente Microsoft Windows e Macintosh, sono in formato .doc e .pdf e pertanto è necessaria la pre-installazione di Microsoft Word e di Adobe.
30,00

Il nuovo PSC

Il nuovo PSC

Vincenzo Mainardi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2012

Questa nuova edizione riveduta e corretta ed il software su cd-rom (incluso con licenza completa) danno indicazioni sicure al coordinatore per la sicurezza che deve redigere il PSC in conformità all'Allegato XV del Testo unico. Il software presenta alcune interessanti novità, in particolare la sezione dedicata alle prescrizioni speciali si presenta oggi con due casi importanti e frequenti nei cantieri edili: PSC e DUVRI: ovvero il caso del cantiere all'interno di un'azienda in attività, miglioramento energetico dell'edificio (esame degli interventi di realizzazione di un isolamento a cappotto e di posa in opera di un impianto fotovoltaico): trattasi di una delle più frequenti tipologie di cantiere meritevoli di particolare attenzione da parte del coordinatore. La rassegna normativa ed il modello di PSC sono stati aggiornati al recente D.P.R. n. 207/2010 oramai in vigore a tutti gli effetti e pertanto sono idonei all'uso anche da parte dei professionisti operanti nel settore dei lavori pubblici. Affidabile, veloce e di utilizzo intuitivo, il software è lo strumento operativo per compilare il PSC con il "metodo per sezioni" (a nostro avviso la procedura migliore per i piani di sicurezza), e propone un ampio repertorio di testi e di schemi, tutti modificabili dal coordinatore, tra cui: tutti i contenuti obbligatori del PSC richiesti dall'Allegato XV, le schede delle lavorazioni (oltre 100 schede modificabili), cronoprogramma dei lavori e costi della sicurezza.
35,00

Il registro di cantiere e gli atti del coordinatore

Il registro di cantiere e gli atti del coordinatore

Vincenzo Mainardi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2011

pagine: 205

Edizione aggiornata al D.P.R. n. 207/2010 (Nuovo Regolamento del Codice degli Appalti), con software allegato per la redazione degli atti. Il volume arricchito con 10 nuovi modelli riporta gli atti fondamentali per il coordinamento della sicurezza in cantiere, precompilati ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 (nuovo Testo Unico Sicurezza del Lavoro). Il CD-ROM allegato installa il software di gestione con tutti i modelli in formato .RTF, aggiornati al D.P.R. 207/2010, nuovo Regolamento del Codice degli Appalti. "Il Registro di cantiere" è la raccolta dei verbali e dei rapporti che documentano l'attività del coordinatore in fase di esecuzione, redatti utilizzando i modelli proposti: Riunione preliminare di coordinamento - Sopralluoghi in cantiere - Riunioni di coordinamento - Adeguamento del PSC - Check list adempimenti. Gli "atti del coordinatore" predisposti per la corretta gestione della sicurezza interessano sia la fase di progettazione che in particolare modo le fasi di esecuzione e collaudo, e riguardano principalmente questi aspetti: Incarico al responsabile dei lavori (delega completa, limitata, etc.) - Requisiti del coordinatore e affidamento dell'incarico professionale Validazione del PSC e fascicolo dell'opera (F.O.) - Notifica preliminare, DURC e comunicazione.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.