Golem Edizioni: Anno
Favolesvelte
Valeria Bianchi Mian
Libro: Libro in brossura
editore: Golem Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 254
Giocando con la forma e con la disposizione delle rime, le Favolesvelte raccontano il mondo, la vita quotidiana e la natura, i luoghi onirici, i moti dell'animo, il desiderio, la saggezza degli alchimisti. Le storie del libro parlano allo spirito creativo, al bambino che abita nel profondo di ogni adulto, ai genitori e agli insegnanti perché possano scegliere tra le pagine le narrazioni adatte ai più piccoli e ai più grandi. Il presente volume, organizzato in quattro grandi aree tematiche (amore, mondi fantastici e poesia, storie di mostri e vampiri, indagini poliziesche in versi), raccoglie molte, in versione rinnovata e rivista, delle trecentosessantacinque Favolesvelte inventate e illustrate dall'autrice sull'omonimo blog che, nel 2014, è stato aggiornato giorno dopo giorno, rimanendo attivo sul web per un anno intero. Prefazione di Federico Sirianni.
Il giocatore di carte
Paola Neyroz, Nadia Savoini
Libro: Copertina morbida
editore: Golem Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 208
Un libro e un mazzo di carte: parole e illustrazioni generate spontaneamente, segni grafici che danno voce e colore a un'anima percepita e ascoltata, ponti tra una Dimensione Invisibile e la sensibilità del lettore. Le carte amplificano i nostri interrogativi e creano il fertile terreno in cui accogliere le risposte, mentre il Giocatore, protagonista extra-ordinario delle vicende qui raccolte, racconta la sua crescita, la creatività e le scoperte, evoca mondi interiori, sentimenti, esempi: le figure non rappresentano le storie e le storie non esauriscono i significati delle carte, ma entrambe stimolano pensieri e immagini. Ciascuno può accettare l'invito in modo unico e personale, scegliendo la modalità di consultazione più affine, scrivendo ciò che sente, disegnando intuizioni e sfumature del presente. Tutti noi siamo giocatori, e possiamo inventare altre combinazioni, altre letture, portare alla luce aspetti ancora sepolti, affidarci al potere curativo della metafora e della condivisione. Un cammino lungo 40 carte-storie in cui incontrare altri pellegrini e altre vite, scoprirsi, mettersi in discussione e giocare con l'impossibile.
A bottega dal maestro di cazzeggio
Massimo Tallone
Libro: Copertina morbida
editore: Golem Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 192
Tacchi e taccheggi
Desy Icardi
Libro: Copertina morbida
editore: Golem Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 112
Due donne, una truffatrice professionista e una ladra dilettante, vengono scoperte a taccheggiare in un supermercato e si ritrovano, entrambe, trattenute nell'ufficio delle guardie giurate. L'attesa si prolunga finché, le protagoniste si rendono conto di esse state dimenticate e di dover passare l'intera notte nell'ipermercato ormai chiuso. Nel corso della nottata le due donne, sono costrette, loro malgrado, a un confronto tra chi ruba per "lavoro" e chi lo fa per "hobby". Tra gag surreali e dialoghi vivaci, le esperienze delle due protagoniste si sovrappongono e intrecciano rivelando che tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo rubato qualcosa a qualcuno, che si tratti di denaro, di tempo, di attenzione, di sesso o addirittura di amore.
Amiche del cactus
Diletta Dalla Casa, Lorena Sambruna
Libro: Libro in brossura
editore: Golem Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 128
Frutti tardivi. Ventidue poesie
Franco Villa
Libro: Copertina morbida
editore: Golem Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 56
Corrispondenze. Volume Vol. 3
Omar Fassio, Massimo Tallone
Libro: Libro in brossura
editore: Golem Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 120
Omar Fassio, psicoanalista, e Massimo Tallone, scrittore, tornano a conversare per via epistolare. Questa volta vanno dritto al cuore della cosa, perché il loro cimento è tutto dentro una parola chiave: fine. Ora maschile, il fine, ora femminile, la fine, quel concetto sgorga fra i due autori e zampilla in rivoli e frammenti di pensiero, osservazioni, stimoli, domande. Avere un fine vuol dire prevederne anche la fine? Ogni inizio contiene già la fine? Ogni fine potrebbe essere soltanto un nuovo inizio? Il bruco sa che la sua fine è la farfalla? Ancora una volta, i due acrobati del pensiero e della parola volteggiano su temi aspri e ariosi, e li rendono domestici, spezzettandoli in tessere che compongono un mosaico policromo ed affascinante.

