Giunti Editore: Progetti educativi
Il De novissimis dei laici. Le «realtà ultime» e la riflessione dei filosofi italiani contemporanei
Francesco Brancato
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 480
Seppure siano stati affrontati diversi temi nel confronto tra teologi e filosofi italiani, non è stato dato spazio adeguato all'approfondimento di un punto essenziale della fede cristiana: il destino dell'uomo, del mondo e della storia, la questione escatologica. Leggendo le principali opere dei filosofi italiani che maggiormente si sono impegnati nella riflessione intorno a queste questioni, si comprende sempre più che le domande ultime dell'uomo sul proprio destino come sul destino del mondo intero, nonché sul senso della propria esistenza finita e sul significato della vita e della morte, sono la spina dorsale che regge il loro intero pensiero filosofico; in alcuni casi il punto di partenza e di arrivo della loro riflessione e del loro domandare. I quesiti intorno alla vita e alla morte, circa il significato dell'esistenza ed eventualmente riguardo al suo oltre sono, infatti, ciò che accomuna il pensiero teologico e quello filosofico, perché sono ciò che costituisce l'essere stesso dell'uomo. Questo studio, pertanto, prende in esame gli scritti di alcuni dei maggiori filosofi italiani contemporanei, molto diversi tra di loro, per tentare di cogliere la sostanza della loro ricerca sulle questioni fondamentali che concernono l'uomo, la sua vita e la sua morte, il suo destino ultimo e il destino di tutte le cose, al fine di mettere in luce il prezioso contributo che ne deriva per l'escatologia cristiana.
Il De novissimis dei laici. Le «realtà ultime» e la riflessione dei filosofi italiani contemporanei
Francesco Brancato
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 480
Seppure siano stati affrontati diversi temi nel confronto tra teologi e filosofi italiani, non è stato dato spazio adeguato all'approfondimento di un punto essenziale della fede cristiana: il destino dell'uomo, del mondo e della storia, la questione escatologica. Leggendo le principali opere dei filosofi italiani che maggiormente si sono impegnati nella riflessione intorno a queste questioni, si comprende sempre più che le domande ultime dell'uomo sul proprio destino come sul destino del mondo intero, nonché sul senso della propria esistenza finita e sul significato della vita e della morte, sono la spina dorsale che regge il loro intero pensiero filosofico; in alcuni casi il punto di partenza e di arrivo della loro riflessione e del loro domandare. I quesiti intorno alla vita e alla morte, circa il significato dell'esistenza ed eventualmente riguardo al suo oltre sono, infatti, ciò che accomuna il pensiero teologico e quello filosofico, perché sono ciò che costituisce l'essere stesso dell'uomo. Questo studio, pertanto, prende in esame gli scritti di alcuni dei maggiori filosofi italiani contemporanei, molto diversi tra di loro, per tentare di cogliere la sostanza della loro ricerca sulle questioni fondamentali che concernono l'uomo, la sua vita e la sua morte, il suo destino ultimo e il destino di tutte le cose, al fine di mettere in luce il prezioso contributo che ne deriva per l'escatologia cristiana.
Quaderni di Synaxis. Volume Vol. 24/3
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 192
Synaxis è il quadrimestrale dello Studio Teologico S. Paolo di Catania. La rivista - diretta dall'Istituto San Paolo di Catania, organo della Facoltà di Teologia Cattolica - pubblica contributi storici, filosofici, e giuridici. Il carattere interdisciplinare e il confronto tra pensiero laico e pensiero religioso conferiscono un taglio peculiare ai contributi scientifici pubblicati. La redazione si avvale di una stretta collaborazione con le facoltà di Lettere e Filosofia, di Giurisprudenza, di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali delle Università di Catania e Palermo.
Quaderni di Synaxis. Volume Vol. 24/3
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 192
Synaxis è il quadrimestrale dello Studio Teologico S. Paolo di Catania. La rivista - diretta dall'Istituto San Paolo di Catania, organo della Facoltà di Teologia Cattolica - pubblica contributi storici, filosofici, e giuridici. Il carattere interdisciplinare e il confronto tra pensiero laico e pensiero religioso conferiscono un taglio peculiare ai contributi scientifici pubblicati. La redazione si avvale di una stretta collaborazione con le facoltà di Lettere e Filosofia, di Giurisprudenza, di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali delle Università di Catania e Palermo.
Bibbia e dintorni. Saggi esegetici e scritti d'occasione
Antonino Minissale
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 168
In occasione del 50° anniversario dell'ordinazione presbiteriale di Antonino Minissale (1957-2007), questo volume raccoglie alcuni dei suoi scritti più significativi. La miscellanea contiene trentaquattro articoli, pubblicati dal 1958 al 2006: venti "Saggi esegetici" e quattordici "Scritti d'occasione". La prima sezione accoglie articoli scientifici di carattere esegetico su testi dell'Antico testamento, soprattutto del libro del Siracide: ne traspare una metodologia che ha le sue radici nell'accurata analisi linguistica del testo biblico, ma che sa anche cogliere le idee teologiche e le suggestioni etiche e religiose che la Bibbia rivolge all'uomo d'oggi. La seconda sezione è riservata a scritti su varie tematiche, sollecitati da circostanze differenti: è possibile così ripercorrere con l'autore un cammino ideale attraverso l'Italia, la Germania, gli Stati Uniti e Israele, per conoscere i luoghi, gli eventi e le personalità che ne hanno segnato la formazione intellettuale e umana.
Le cellule staminali e la terapia genica
Antonino Sapuppo
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 168
La ricerca scientifica continua a dare contributi significativi per la salute dell'uomo, il quale spesso è attanagliato da patologie non facilmente guaribili. La scoperta delle cellule staminali ha destato molto clamore in campo bioetico per la loro specificità scientifica, per la moltitudine delle riflessioni antropologiche che alimentano, per l'esigenza di risposte etico-normative che è doveroso dare lì dove la dignità della persona umana è lesa sin dalle prime fasi dello sviluppo. La biologia molecolare ha aperto nuove strade all'interno della vasta area di ricerca biomedica per le quali il patrimonio genetico cellulare viene considerato come bersaglio per correggere direttamente l'eventuale difetto genico, riconducendo alla base della vita biologica (i geni) l'approccio terapeutico di alcune patologie. È in questo contesto che si inquadra il tema svolto nel seguente volume. Seguendo il metodo bioetico tridimensionale (descrittivo-ermeneutico-prescrittivo) si vuole dare risposta ai diversi interrogativi che sorgono nell'affrontare un argomento tanto affascinante quanto complesso.
A spasso con Lilì e Pilù
Luciana Bozzotti
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 32
Pilù e Lilì, un cagnolino e una volpina: due amici per la pelle, anzi, per la pelliccia, che mostrano i piccoli gesti che, ogni giorno, si possono fare per proteggere la natura e l'ambiente. Età di lettura: da 6 anni.
Proceduralità e trascendentalità in J. Habermas. Una tensione contemporanea e il suo significato antropologico, etico e politico
Francesco Conigliaro
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 360
L'intento di J. Habermas è di trovare una forma soddisfacente di integrazione per la società moderna complessa e pluralista. La prospettiva assunta è post metafisica e procedurale e, in quanto tale, contraria a qualsiasi prospettiva filosofica, sociologica e politica che pretenda di spiegare e di progettare il mondo all'interno di un unico quadro teorico. La situazione di dis-accordo razionale che ne consegue non trova Habermas rassegnato di fronte a concezioni riduttive della ragione. La sua proceduralità non è un pragmatismo scettico. La via da lui scelta è quella della razionalità comunicativa, che è tutt'altro che strumentale, si attiva con il medium del linguaggio e prospetta un'intesa nel futuro. Per Habermas l'eredità del lógos è irrinunciabile. Ne sono figure portanti il soggetto, l'intersoggettività, la trascendentalità, l'universalità, l'eticità e anche il fattore religioso, considerate un poderoso potenziale razionale racchiuso nella vita quotidiana, un autentico livello teorico della prassi e una preziosa riserva per la comunicazione: preservano i vari tipi di Diskurs della comunità intersoggettiva dalla banalità della chiacchiera e dal dramma dello scacco.
Quaderni di Synaxis. Volume Vol. 25/2
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 240
Synaxis è il quadrimestrale dello Studio Teologico S. Paolo di Catania. La rivista - diretta dall'Istituto San Paolo di Catania, organo della Facoltà di Teologia Cattolica - pubblica contributi storici, filosofici, e giuridici. Il carattere interdisciplinare e il confronto tra pensiero laico e pensiero religioso conferiscono un taglio peculiare ai contributi scientifici pubblicati. La redazione si avvale di una stretta collaborazione con le facoltà di Lettere e Filosofia, di Giurisprudenza, di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali delle Università di Catania e Palermo.
Alto Adige. Le vie dell'uomo: strade, fiumi e ferrovie
Katia Occhi, Valentina Bergonzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 96
Un lungo viaggio alla scoperta delle vie di comunicazione dall'epoca romana ai giorni nostri: i protagonisti, le vie di terra e d'acqua più battute, le strade secondarie, i traffici commerciali, le fiere, lo sviluppo della ferrovia e dell'autostrada. Una storia strettamente legata a quella della popolazione, un'avvincente cronaca dei fatti che si snoda tra testimonianze, aneddoti e un ricco apparato iconografico.
Le cellule staminali e la terapia genica
Antonino Sapuppo
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2007
pagine: 168
La ricerca scientifica continua a dare contributi significativi per la salute dell'uomo, il quale spesso è attanagliato da patologie non facilmente guaribili. La scoperta delle cellule staminali ha destato molto clamore in campo bioetico per la loro specificità scientifica, per la moltitudine delle riflessioni antropologiche che alimentano, per l'esigenza di risposte etico-normative che è doveroso dare lì dove la dignità della persona umana è lesa sin dalle prime fasi dello sviluppo. La biologia molecolare ha aperto nuove strade all'interno della vasta area di ricerca biomedica per le quali il patrimonio genetico cellulare viene considerato come bersaglio per correggere direttamente l'eventuale difetto genico, riconducendo alla base della vita biologica (i geni) l'approccio terapeutico di alcune patologie. È in questo contesto che si inquadra il tema svolto nel seguente volume. Seguendo il metodo bioetico tridimensionale (descrittivo-ermeneutico-prescrittivo) si vuole dare risposta ai diversi interrogativi che sorgono nell'affrontare un argomento tanto affascinante quanto complesso.
Quaderni di Synaxis. Volume Vol. 25/1
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2007
pagine: 240
Synaxis è il quadrimestrale dello Studio Teologico S. Paolo di Catania. La rivista - diretta dall'Istituto San Paolo di Catania, organo della Facoltà di Teologia Cattolica - pubblica contributi storici, filosofici, e giuridici. Il carattere interdisciplinare e il confronto tra pensiero laico e pensiero religioso conferiscono un taglio peculiare ai contributi scientifici pubblicati. La redazione si avvale di una stretta collaborazione con le facoltà di Lettere e Filosofia, di Giurisprudenza, di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali delle Università di Catania e Palermo.