Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Pratica professionale. Crisi d'impresa

La continuità aziendale

La continuità aziendale

Ivone Giuseppina, Antonio Picardi, Vaccarella Linda

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XXII-382

Negli ultimi anni il corpus normativo in materia di diritto fallimentare ha subito svariati interventi di riforma. Il presente lavoro si propone di esaminare la nuova normativa nei suoi fondamentali passaggi procedimentali, attraverso un constante raffronto con quella precedente, al fine di metterne in evidenza i profili di diversità e di sovrapposizione. Si è scelto, tuttavia, di non dare un giudizio finale della riforma, anche se all'attento lettore non sfuggiranno alcuni commenti critici in relazione a qualche particolare aspetto (come, per esempio, la scarsa attenzione dedicata alla fase di esecuzione del concordato). In ogni caso, bisognerà ancora attendere prima di poter valutare la portata delle novità introdotte dal codice, dal momento che solo la sua attuazione pratica potrà fornire, al riguardo, il responso finale.
65,00

Il concordato semplificato

Il concordato semplificato

Ciro Esposito

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

Il Volume esamina l'istituto del concordato semplificato, “strumento di regolazione della crisi e dell'insolvenza”, ascrivibile al novero delle procedure concorsuali, quale possibile esito della composizione negoziata che ne costituisce un necessario antecedente logico. A tale istituto può accedere ogni categoria di imprenditore iscritto presso il registro delle imprese, che si trovi in condizioni di “disequlibrio”. Questo tipo di concordato costituisce un modello originale a cui è dedicata una disciplina particolare e al quale le norme del concordato preventivo sono applicabili solo se espressamente richiamate. L'istituto, data l'agilità della disciplina, rappresenta un formidabile strumento a disposizione dell'imprenditore che voglia reagire tempestivamente alla propria condizione di disequilibrio.
42,00

Le proposte ai creditori nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Le proposte ai creditori nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Francesco Bartolini, Russolillo Pasquale

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XIV-472

Il volume si sofferma su un momento particolare del complesso iter attraverso il quale, con strumenti negoziali e giurisdizionali, debitore e creditori sperimentano insieme strumenti di rimedio ad un passivo divenuto non più sostenibile. Si tratta del momento nel quale l'indebitato, imprenditore o persona qualunque, è costretto ad affrontare la realtà della sua situazione e si risolve a impedirne gli effetti più disastrosi e, per quanto possibile, a tentare nei modi previsti dall'ordinamento giuridico un ritorno alle precedenti condizioni di stabilità. È sua l'iniziativa ed è suo il percorso da individuare tra le molteplici alternative solutorie: l'una e l'altro si concretano in una proposta rivolta alle controparti in ordine alla quale è richiesta una loro adesione, sul modello consensuale di un contratto. La normativa in proposito è complessa e il contenuto della proposta non è predeterminato: ciascuno degli strumenti posti a disposizione del proponente presenta caratteristiche differenziali, è basato su presupposti difformi, è destinato a finalità proprie ed è fonte di conseguenze positive e di inconvenienti tutti da conoscere e soppesare. Il volume dà conto dell'assetto della disciplina contenuta nel Codice della crisi d'impresa con riferimento alle varie iniziative disponibili per l'indebitato, indicando - in particolare -  le difformità connesse alle scelte consentite e i confliggenti effetti che alle singole proposte sono collegati. Una piena comprensione dei vari istituti trattati è ricercata per mezzo della loro collocazione nel retaggio di regole e principi lasciato dal r.d. 247/1942,  il cui richiamo è indispensabile a comprendere la distanza percorsa dalla sua entrata in vigore ad oggi.
63,00

La nuova composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa

La nuova composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: XX-393

Il volume muove dalla ricostruzione dei numerosi interventi legislativi che si sono succeduti in tema di diritto della crisi, dal CCI fino al recente d.l. 118/2021 per soffermarsi poi sulle principali novità introdotte dal d.l. 118, destinate a breve a confluire all'interno del codice della crisi d'impresa. Il volume, in particolare esamina il nuovo istituto della composizione negoziata della crisi: l'accesso alla composizione negoziata, la nomina e le funzioni dell'esperto, le misure protettive e cautelari, la rinegoziazione dei contratti, le misure premiali, le trattative nel gruppo di imprese. Si esamina anche , il concordato semplificato, il ruolo e le funzioni dell'organo di controllo societario, le segnalazioni dei creditori pubblici qualificati e le imprese sotto soglia. Il taglio della trattazione è interdisciplinare, permettendo di cogliere sia la prospettiva giuridica sia quella aziendalistica. Un particolare rilievo è dato alla nuova figura dell'esperto e al suo ruolo di facilitatore delle trattative tra le parti per la soluzione della crisi. Il volume, scritto da avvocati, professori e dottori commercialisti esperti della materia, coniugando nell'analisi normativa e aspetti pratici, costituisce un punto riferimento sia per i professionisti che per gli studiosi.
48,00

La crisi d'impresa e i contratti. Accordi di ristrutturazione, piani attestati e contratti pendenti

La crisi d'impresa e i contratti. Accordi di ristrutturazione, piani attestati e contratti pendenti

Edoardo Staunovo Polacco, Tommaso Iannaccone, Gabriele Moreschini, Antonio Picardi

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: XX-366

Il complesso rapporto tra crisi di impresa e contratti viene trattato nel presente volume sul triplice versante dei contratti pendenti nel fallimento, dei contratti pendenti nel concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti e piani attestati. Le tematiche vengono analizzate, chiarendo in prima battuta i profili generali dei vari istituti, per poi dare ampio risalto alle elaborazioni dottrinarie e giurisprudenziali utili per la soluzione dei problemi della pratica, fornendo un quadro completo e un supporto utile per l'attività del professionista. Il volume dà altresì conto della legge delega di riforma alle procedure concorsuali (l. 19 ottobre 2017, n.155, pubblicata in G.U. 30 ottobre 2017, n. 254), sviluppando alcune prime riflessioni sulle possibili declinazioni dei principi espressi dal legislatore, in attesa dell'attuazione della delega.
45,00

La riforma delle discipline della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Osservazioni sulla legge delega (l. n. 155/2017)

La riforma delle discipline della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Osservazioni sulla legge delega (l. n. 155/2017)

Fabrizio Di Marzio

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: XII-166

Il volume è dedicato alla recente legge delega (l. n. 155/2017) di riforma della disciplina della crisi di impresa e approfondisce gli aspetti salienti di tale riforma: misure di allerta, accordi di ristrutturazione, concordato preventivo, liquidazione giudiziale e diritto delle garanzie, svolgendo una ricostruzione critica dei principi e criteri direttivi della delega ed evidenziando aree problematiche e criticità.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.