Giuffrè: Manuali professionali. Fisco
I crediti d'imposta
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXIV-827
I “crediti di imposta” hanno assunto negli ultimi anni una portata ampia arrivando ad imporsi tra i principali strumenti a sostegno di specifici settori o territori, ovvero più in generale a sostegno dello sviluppo economico. La loro duttilità, in termini di immediatezza del riconoscimento sotto forma di compensazione con tributi e contributi dovuti, ha indotto il Legislatore a farne un ampio utilizzo come alternativa all'erogazione diretta in denaro dell'incentivo. La tematica è di grande attualità e interesse dal punto di vista scientifico ed operativo; da qui l'idea di sistematizzare e analizzare per la prima volta l'intera materia in un Manuale, mettendo in rilievo, a beneficio del lettore, le caratteristiche degli stessi, nonché le relative modalità di utilizzo. In particolare, dopo aver illustrato le norme unionali in tema di aiuti di Stato ed inquadrato i tax credits italiani nel contesto delle regole Globe, sono analizzate le diverse tipologie di crediti di imposta, anche alla luce delle novità previste dalla bozza di Testo unico delle Agevolazioni tributarie, di prossima emanazione. Inoltre, viene offerta al lettore una catalogazione “per natura” e “per settore” degli stessi, anche con l'ausilio di tabelle di sintesi della prassi e della giurisprudenza di più rilevante interesse. Ampio spazio, infine, è dedicato alla trattazione dei crediti di imposta “minori”, i cui aspetti salienti sono sintetizzati in chek list operative, e alla disamina degli aspetti sanzionatori, con particolare riferimento alla distinzione tra crediti di imposta non spettanti e crediti di imposta inesistenti.
Manuale del terzo settore
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXIII-622
La riforma del terzo settore, anche a seguito dell'emanazione dei numerosi decreti di attuazione, può dirsi oramai compiuta. L'adozione di numerose note e circolari ministeriali, oltre agli atti di soft law prodotti dagli organismi professionali, testimoniano il grande interesse per la riforma. Soprattutto il numero sempre crescente delle iscrizioni nel RUNTS degli ETS dimostra il successo di tutta la riforma e del relativo movimento. Il volume si pone come guida per tutti gli operatori coinvolti nell'attuazione delle nuove disposizioni che risultano esaminate dagli Autori da diversi punti di vista, in considerazione della multidisciplinarietà che caratterizza l'intera riforma del terzo settore. Gli argomenti proposti vengono analizzati ed illustrati in relazione agli aspetti civilistici, fiscali e contabili che essi presentano. Oltre agli enti che propriamente rientrano nel perimetro del terzo settore, vengono pure illustrati i caratteri di altre figure associative similari (come le società benefit, le cooperative di comunità). Completano il volume l'analisi degli enti del terzo settore che assumono pure la qualifica di enti sportivi dilettantistici (ESDTS) e quella delle ONLUS che, a seguito della decisione della Commissione europea, dovranno adottare le decisioni di propria competenza, anche alla luce delle novità introdotte con la legge 4 luglio 2024 luglio 2024, n. 104.
Manuale per il revisore dei conti degli enti locali
Paolo Longoni
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XV-436
La contabilità finanziaria e l'ordinamento contabile degli enti locali illustrati in maniera semplice per i professionisti che intendono lavorare nell'ambito della revisione degli enti. Il manuale è un supporto per lo svolgimento dell'incarico che, analizzando le norme sulla nomina, sul funzionamento, sulle attività da svolgere e sui compensi spettanti, accompagna il revisore nella sua attività, fornendo risposte concrete alle esigenze pratiche, indicando come affrontare il ventaglio di adempimenti, i controlli e le incombenze in continua evoluzione. Una sezione specifica è dedicata alle responsabilità che si accompagnano all'incarico, affinché i lettori siano consapevoli dell'orizzonte di rischio nel quale dovranno operare. Ricco di schemi, formule ed esempi, un testo di riferimento rigoroso e concreto per chi svolge l'attività di revisore e per chi si affianca a questo mondo.
Patent box, credito d'imposta R&S e altre agevolazioni per l'innovazione
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XVIII-377
A cura di Diego Avolio Patent box, credito d'imposta R&S e altre agevolazioni per l'innovazione Analisi della disciplina, casi e questioni Gli incentivi fiscali per l'innovazione delle imprese rappresentano un'importante leva di sviluppo per il tessuto economico del nostro Paese. In questo ambito, la nuova disciplina del patent box e il credito d'imposta per la ricerca e sviluppo e per l'industria 4.0 rappresentano misure di sicuro interesse. Si tratta di normative che hanno subito, nel corso degli anni, numerose modifiche, dando vita ad un quadro normativo e di prassi complesso, che nel caso del credito d'imposta ricerca e sviluppo ha addirittura portato all'approvazione della nota procedura di c.d. “riversamento spontaneo”. Il volume si pone l'obiettivo di illustrare nella maniera più completa possibile la normativa di riferimento e la prassi, senza trascurare i casi giurisprudenziali ritenuti di interesse, per fornire una best practice per le imprese e i consulenti, chiamati ad affrontare tematiche sicuramente “trasversali” a più ambiti, che richiedono competenze tecniche evolute. Nell'esaminare i vari argomenti, gli Autori offrono spunti critici alla soluzione delle problematiche applicative. Il rigore scientifico dell'opera è così coniugato con la capacità di rispondere alla soluzione pratica delle tante questioni da affrontare.
La tassazione delle attività digitali
Stefano Capaccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XII-324
Cripto-attività, criptovalute, valute virtuali, token e bitcoin. Il Manuale costituisce uno strumento conoscitivo e concettuale per chi vuole analizzare e comprendere il fenomeno delle attività digitali (cripto-attività, criptovalute, valute virtuali, token e bitcoin) ed è il frutto di quasi dieci anni di studi, casi analizzati, incontri, precedenti pubblicazioni e seminari svolti da parte dell'autore. Il manuale cerca di spiegare in maniera accessibile gli strumenti tecnici e concettuali per affrontare l'inquadramento giuridico del fenomeno, mantenendo un rigore scientifico e illustrando sia la filosofia sottostante sia la dinamiche che si intersecano con lo sviluppo di internet stesso. Il nuovo paradigma segue delle modalità diverse che superano l'antica tripartizione tra oggetti, soggetti e transazioni, conseguentemente vengono rivisitati gli istituti giuridici e la basi del diritto tributario per consegnare al lettore una nuova mappa concettuale. L'analisi dei principi costituzionali e delle norme permettono di esplorare le varie implicazioni sia per le persone fisiche sia per le persone giuridiche, verificando nelle varie normative tributarie (IVA, IRPEF, IRES, Imposta di Successione, IVAFE) le particolarità, nonché le possibili soluzioni. Il manuale viene chiuso con un paragrafo sulle forme accertative, sulle modalità di acquisizioni dati ed informazioni nel sistema delle attività digitali.
Le società controllate estere (CFC)
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XVI-400
Le società controllate estere (CFC) Interazione tra disciplina nazionale, comunitaria e internazionale e disposizioni tributarie. La normativa CFC è uno degli strumenti mediante i quali l'ordinamento tributario italiano contrasta le strategie di pianificazione fiscale aggressiva adottate dai gruppi multinazionali. L'internazionalizzazione dei gruppi societari italiani – che, sempre più spesso, comprendono nel loro “organigramma” società estere – rende importante valutarne la struttura alla luce della nuova normativa CFC per verificare l'applicabilità di quest'ultima. Il volume – che coniuga un rigoroso esame teorico con la necessaria declinazione pratica delle disposizioni normative – contiene il primo esauriente approfondimento della normativa CFC italiana risultante a seguito del recepimento della cosiddetta “Direttiva ATAD”. L'esame della normativa CFC domestica è preceduto dall'analisi del contesto, internazionale e comunitario, nel quale essa si colloca ed è seguìto dall'esposizione delle interazioni tra essa e altre disposizioni tributarie già introdotte (la normativa di contrasto ai “disallineamenti da ibridi”) o di prossima probabile introduzione (la proposta di direttiva comunitaria di contrasto alle “shell entities”). L'opera si chiude con un'analisi comparatistica che espone gli aspetti salienti della normativa CFC di alcuni Paesi comunitari (Germania, Paesi Bassi, Lussemburgo e Francia) e non (Regno Unito e Stati Uniti d'America). Il testo rappresenta, quindi, un utile strumento per i Tax Manager dei gruppi multinazionali e per i professionisti che si occupano di fiscalità internazionale, al fine di applicare correttamente la normativa CFC e minimizzare il rischio di non compliance rispetto ad essa.
Il «transfer pricing». Analisi, casi e questioni
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 761
Il transfer pricing è una delle tematiche più attuali per le imprese con attività internazionale. Il manuale offre una panoramica completa e aggiornata della disciplina in materia di prezzi di trasferimento, tenuto conto delle importanti novità approvate con il Progetto BEPS dell'OCSE, inclusi i Report recepiti nelle Linee Guida OCSE 2022, della Direttiva DAC6, dei progetti Pillars 1 e 2 per la tassazione dell'economia digitale, della proposta di Direttiva sulla tassazione minima dei gruppi e della circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 15/E del 26 novembre 2021 sui nuovi "oneri documentali". La selezione degli argomenti fornisce al lettore una panoramica delle numerose questioni che gli studiosi e gli operatori devono fronteggiare quotidianamente, con il rinvio ragionato alla giurisprudenza, alle Linee Guida OCSE, alla prassi e alla dottrina, nazionale ed internazionale, con ciò costituendo un indispensabile strumento di lavoro. Nell'esaminare i vari temi, gli autori offrono spunti critici alla soluzione delle questioni interpretative affrontate, con una benchmark delle principali best practice internazionali. Il rigore scientifico dell'opera è così coniugato con la capacità di fornire soluzioni pratiche. Presentazione di Fabrizia Lapecorella.