Giuffrè: Il codice civile. Commentario
Il condominio negli edifici. Artt. 1129-1137
Michela Cavallaro
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XX-332
Delle scritture contabili delle imprese soggette a registrazione. Artt. 2709-2711 c.c.
Enrico Antonio Emiliozzi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XX-254
Dei legati. Art. 649-673
Giovanni Bonilini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XXIV-538
Concorso del fatto colposo del creditore. Art. 1227
Valeria Caredda
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XXII-237
La rinunzia all'eredità. Artt. 519-527
Vera Sciarrino, Michele Ruvolo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XX-318
Contratto d'opera professionale. Artt. 2229-2238
Giuseppe Musolino
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XXVIII-952
L'opera offre un quadro completo del diritto delle professioni, analizzando il contratto d'opera intellettuale in tutti i suoi aspetti e verificandone l'applicazione non solo alle professioni intellettuali classiche, ma anche a quelle di recente istituzione o non protette (c.d. professioni emergenti), alle professioni artistiche ed a tutte le attività che, pur non avendo il requisito dell'intellettualità, partecipano per alcuni aspetti della disciplina del contratto in questione (mediatore, agente di commercio, istruttore). L'indagine mette in luce, oltre agli aspetti tradizionali della materia rivisitati alla luce della legislazione e giurisprudenza più recenti, i nuovi orientamenti dovuti alla normativa ed alla giurisprudenza comunitaria ed alle osservazioni dell'Antitrust.
Responsabilità dei genitori. I procedimenti. Artt. 336-337 c.c.
Alessandra Cordiano
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: 304
Della società in accomandita per azioni. Artt.2452-2461
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XX-222
I limiti alla circolazione delle azioni. Art. 2355-bis
Giuseppe Sbisà
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXIV-248
Epilogo di un ampio dibattito con particolare riguardo alle clausole di gradimento, l'art. 2355-bis (Limiti alla circolazione delle azioni) è venuto acquisendo una rilevanza pratica sempre crescente, dovuta all'emergere, accanto alle figure tradizionali, di nuovi fenomeni quali il crowdfunding e le clausole di trascinamento (drag-along) e di accodamento (tag-along). Originariamente nate come regole di patti parasociali sono state poi trasfuse in statuti societari dando origine a una serie di questioni ancora discusse. Il presente commento riguarda da un lato le singole caratteristiche delle diverse categorie di clausole e gli specifici problemi che esse pongono e, dall'altro lato, l'individuazione delle regole comuni concernenti ogni tipologia di clausole che incidono sulla circolazione delle azioni.
Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari. Artt. 342-bis, 342-ter
Giorgio Giannone Codiglione, Giovanni Maria Riccio
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XVIII-176
La permuta. Artt.1552-1555
Vincenzo Verdicchio
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXII-316
Il libro contiene un ampio e approfondito commento alle disposizioni del codice civile in materia di permuta. L'opera accoppia rigore sistematico e costante attenzione alla equilibrata soluzione delle numerose questioni operative poste dalla pratica degli affari, che - a dispetto della antichissima origine della permuta - ne rivelano la perdurante diffusione, soprattutto nel mercato immobiliare (sotto forma di scambio di area edificabile con future unità immobiliari) e dei veicoli a motore (scambio di veicolo nuovo con veicolo usato), e una sorprendente vitalità, trovandosi essa utilizzata anche in varianti "atipiche" (come nel caso della permuta c.d. "a catena", avente struttura trilaterale), pure nei mercati internazionali (si pensi al countertrade nelle sue svariate declinazioni). Le soluzioni operative, sostenute da un saldo impianto teorico, maturano da un serrato confronto critico con la dottrina e la giurisprudenza, anche straniere, in un'analisi che tiene conto non solo dei profili civilistici dell'istituto, ma anche di quelli fallimentari e tributari, nonché dei problemi di disciplina posti dalla c.d. permuta internazionale.